• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Rottamazione veicoli fuori uso: pubblicato il regolamento del Registro unico telematico
Regole

Rottamazione veicoli fuori uso: pubblicato il regolamento del Registro unico telematico

Redazione T-I
23 Novembre 2022
  • copiato!

E’ stato pubblicato il regolamento che disciplina il Registro unico telematico dei veicoli fuori uso, che contiene i dati relativi al veicolo rottamato e al suo intestatario.
Le procedure telematiche di gestione consentono di generare il CRD (certificato di rottamazione) e di stamparne copia per l’intestatario del veicolo o l’avente titolo.
I dati sono trasmessi in via telematica dal centro di raccolta, dal concessionario o dal gestore della succursale della casa costruttrice o dell’automercato. Il registro è istituito presso il Centro elaborazione dati (CED) della Motorizzazione.
Ne ha dato comunicazione l’Anita.

Al momento della presa in carico del veicolo e del contestuale rilascio del CRD, il concessionario, il gestore della succursale della casa costruttrice o dell’automercato ovvero il centro di raccolta, annotano nel registro unico i dati relativi al veicolo ed all’intestatario ed in caso di impedimento tecnico all’utilizzo delle procedure telematiche, l’annotazione è effettuata entro la fine del giorno lavorativo successivo alla data di rilascio del certificato di rottamazione in formato cartaceo.

Si semplificano le procedure di cessazione della circolazione dei veicoli fuori uso

Il concessionario e il gestore della succursale della casa costruttrice o dell’automercato indicano anche il centro di raccolta al quale intendono conferire il veicolo fuori uso, al fine di consentire al centro di visualizzare i dati già annotati e di inserire quelli di propria pertinenza, nonché di visualizzare il CRD, ovvero la riproduzione digitale dello stesso generato in formato cartaceo, che è parte integrante del fascicolo digitale.

Il fascicolo contiene in formato elettronico la carta di circolazione, il certificato di proprietà ovvero il documento unico, il certificato di rottamazione e ogni altra documentazione necessaria.

Il CED, dopo le opportune verifiche, consente al centro di raccolta la stampa della ricevuta di avvenuta cancellazione del veicolo fuori uso.
Il centro di raccolta che non intenda avvalersi delle procedure informatiche per l’accesso al Registro unico, può richiedere la cessazione dalla circolazione del veicolo fuori uso anche avvalendosi di uno dei soggetti esercenti l’attività di consulenza della circolazione dei mezzi di trasporto, i quali dispongano del collegamento telematico con il CED.
L’UMC abilita i collegamenti telematici con il CED ed in caso di accertate irregolarità negli adempimenti di gestione del Registro unico, ne dà comunicazione agli organi di polizia per l’applicazione delle sanzioni previste.

  • motorizzazione civile

Continua a leggere

Revisioni veicoli pesanti: parte la ricerca delle officine
CAMION
Revisioni veicoli pesanti: parte la ricerca delle officine
L'attività è funzionale all'avvio di una nuova metodologia di prenotazione delle revisioni
Patenti, nuovi servizi online: ecco come accedere a documenti e modulistica
MOBILITÀ
Patenti, nuovi servizi online: ecco come accedere a documenti e modulistica
Lanciata un'innovativa risorsa che punta a semplificare la vita di chi abbia bisogno di navigare tra i numerosi servizi erogati…
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
CAMION
Prenotazioni e spostamenti delle revisioni: chiarimenti dal MIT
Si tratta di precisazioni sui limiti temporali per modificare la prenotazione di un’operazione di revisione o collaudo
Rinnovo patenti: procedura eccezionale in caso di malfunzionamento del Portale dell’Automobilista
Regole
Rinnovo patenti: procedura eccezionale in caso di malfunzionamento del Portale dell’Automobilista
Recentemente sono stati registrati diversi casi di malfunzionamento del sistema CED-Centro elaborazione dati, in relazione alle procedure di rinnovo telematico…
Esami patente a rischio in Veneto, l’allarme di Confarca: manca il personale nelle motorizzazioni
AUTOBUS
Esami patente a rischio in Veneto, l’allarme di Confarca: manca il personale nelle motorizzazioni
Ormai è cronica la mancanza di personale negli uffici delle motorizzazioni venete. L'annuncio è di Confarca (confederazione italiana che rappresenta…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Italia-Serbia: accordo sul riconoscimento delle patenti di guida
Regole
Italia-Serbia: accordo sul riconoscimento delle patenti di guida
Il precedente accordo era scaduto nel 2018 e non era stato ancora rinnovato per volontà serba
23 Novembre 2023
  • patente
Patenti irregolari per il trasporto di merci pericolose: 10 indagati, coinvolta un’autoscuola
CAMION
Patenti irregolari per il trasporto di merci pericolose: 10 indagati, coinvolta un’autoscuola
I patentini Adr erano stati rilasciati dalle autorità di Malta "dopo corsi di formazione ed esami svolti in territorio italiano"
22 Novembre 2023
  • autoscuole
  • patente
Digitalizzazione delle imprese: come richiedere il Voucher per consulenza in innovazione
Regole
Digitalizzazione delle imprese: come richiedere il Voucher per consulenza in innovazione
Le istanze per accedere al voucher potranno essere inviate a partire dal 29 novembre
22 Novembre 2023
  • digitalizzazione
  • ministero delle imprese e del Made in Italy
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 20 al 26 novembre 2023
Regole
Trasporti: l’agenda delle Commissioni di Camera e Senato dal 20 al 26 novembre 2023
Al centro dei lavori la revisione del Codice della strada
20 Novembre 2023
Patenti: allarme truffe online
MOBILITÀ
Patenti: allarme truffe online
Crescente presenza online di siti che promettono il conseguimento rapido e irregolare della patente di guida
16 Novembre 2023
  • patente
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata