• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Roma prepara il piano di adattamento ai cambiamenti climatici
Regole

Roma prepara il piano di adattamento ai cambiamenti climatici

Redazione T-I
18 Gennaio 2023
  • copiato!

La città di Roma sta accelerando il suo impegno per definire un piano di adattamento ai cambiamenti climatici. La città ha visto aumentare la temperatura media di 2 gradi negli ultimi 50 anni e ha il numero più alto di impatti da eventi estremi registrati nelle città italiane tra il 2010 e il 2022. Per questo, l’Amministrazione della Capitale sta cercando di dare coerenza ai vari interventi su questi temi, con l’obiettivo primario di proteggere la vita delle persone con azioni di prevenzione, allerta e protezione civile.

L’impegno di Roma per la decarbonizzazione

Il contrasto ai cambiamenti climatici è un obiettivo prioritario per Roma, una delle 100 città europee scelte dalla Commissione Europea come laboratorio per accelerare nella direzione della decarbonizzazione, con il programma “100 carbon neutral and smart cities by 2030”. Le attività di intervento di Roma Capitale vanno dalla mobilità sostenibile all’efficienza energetica, dalla chiusura del ciclo dei rifiuti alla forestazione urbana, fino ai progetti finanziati dal Pnrr e nelle opere di preparazione al Giubileo. 

Una conferenza per fare il punto sui cambiamenti climatici

Una conferenza per fare il punto sui cambiamenti climatici si è svolta stamattina in Campidoglio. Il sindaco Roberto Gualtieri ha aperto l’evento che ha visto protagonisti Mario Nava, Direttore generale per il sostegno alle riforme strutturali della Commissione Europea e il Sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica Claudio Barbaro.

L’incontro di oggi ha posto l’attenzione sull’adattamento climatico, ovvero sulle strategie per ridurre gli impatti di piogge sempre più intense e di periodi prolungati di ondate di calore e siccità. Nella conferenza hanno partecipato esperti di diverse importanti realtà, tra cui la Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici, Anbi, Acea, Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino Centrale, Crea, Ispra, Protezione Civile, Regione Lazio e l’Università degli Studi La Sapienza. 

Il piano di adattamento

Roma si prepara a fronteggiare i cambiamenti climatici con un piano di adattamento coordinato dal Direttore dell’Ufficio Clima di Roma Capitale, Edoardo Zanchini. Il piano prevede un forte coinvolgimento di enti di ricerca, istituzioni scientifiche e università per comprendere al meglio i cambiamenti in corso nel territorio di Roma e individuare le azioni più urgenti per ridurre l’impatto degli eventi estremi e organizzare al meglio la protezione e il supporto nei confronti dei cittadini, a partire dai più fragili.

Il cambiamento climatico è una realtà attuale, come ha illustrato Monia Santini, direttrice della ricerca CMCC sugli impatti dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi: “I cambiamenti climatici sono in atto, il 2022 ha fatto registrare dei record di temperatura a livello globale, mentre gli ultimi otto anni sono stati i più caldi degli ultimi settant’anni. In Italia, la scorsa estate si sono osservate situazioni di stress termico molto intenso”.

Il piano di adattamento di Roma prevede anche una forte collaborazione istituzionale, a livello nazionale ed europeo: con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, nella cornice del piano nazionale di adattamento che prevede una stretta cooperazione con gli Enti Locali; e con la Commissione Europea, che da tempo ha posto l’adattamento climatico come obiettivo prioritario. Roma Capitale è la prima città europea a candidarsi al programma del finanziamento del Technical Support Instrument della Commissione sul tema dell’adattamento climatico, con un progetto per intervenire nei quartieri di Roma dove sono più pesanti le conseguenze sanitarie delle ondate di calore, in particolare per le persone più anziane ed economicamente fragili.

I cantieri per rendere la città più sicura, resiliente e sostenibile sono in realtà già iniziati, con progetti come la forestazione degli spazi pubblici, la gestione sostenibile dell’acqua e l’adozione di tecnologie per la riduzione dell’inquinamento e dei consumi energetici.

  • mobilità sostenibile
  • energie rinnovabili

Continua a leggere

Monopattini elettrici: arrivano le targhe personali obbligatorie
MOBILITÀ
Monopattini elettrici: arrivano le targhe personali obbligatorie
Non si tratta di una targa tradizionale ma di un supporto tecnico da installare fisicamente sul mezzo
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
Da Vienna a Zurigo: intesa per collegamento treni Austria-Italia-Svizzera
TRENO
Da Vienna a Zurigo: intesa per collegamento treni Austria-Italia-Svizzera
Il progetto punta a ristabilire un collegamento transfrontaliero diretto tra Vienna e Zurigo, attraverso la Val Pusteria per una mobilità…
Concluso il 19º Convegno Nazionale ASSTRA: “Pronti per il futuro. Costruiamo la mobilità di domani”.
MOBILITÀ
Concluso il 19º Convegno Nazionale ASSTRA: “Pronti per il futuro. Costruiamo la mobilità di domani”.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto, in cui imprese, istituzioni e stakeholder hanno condiviso progetti e strategie per affrontare…
Roma: presto più di 250 bus elettrici grazie al Fleet-as-a-Service di E-GAP
AUTOBUS
Roma: presto più di 250 bus elettrici grazie al Fleet-as-a-Service di E-GAP
Sul fronte tecnologico e infrastrutturale, il piano prevede l'installazione di oltre 100 Point of Charge (PoC) ad alta potenza, che garantiranno sessioni…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Nuovi canoni portuali e demanio marittimo, il decreto del Mit
PORTI
Nuovi canoni portuali e demanio marittimo, il decreto del Mit
Nuove norme per la standardizzazione della stagione balneare e aggiornamenti dei canoni portuali
21 Maggio 2025
  • mit
  • Decreto Infrastrutture
  • porti
  • norme
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
25 Marzo 2025
  • patenti
  • unione europea
  • digitalizzazione
  • sicurezza stradale
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
AUTO
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
Ecco come regolarizzare la proroga al 30 giugno 2025
13 Gennaio 2025
  • codice della strada
  • targa prova
  • nuovo codice della strada
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Regole
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Il Vicepremier Salvini: " chi prende dei farmaci oncologici, con cannabinoidi, con oppiacei, ovviamente con prescrizione medica, può tranquillamente guidare"
30 Dicembre 2024
  • mobilità
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • guide normative
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata