• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Polizia Stradale e Autostrade per l’Italia: prosegue la campagna per la sicurezza sulle strade delle vacanze
Regole

Polizia Stradale e Autostrade per l’Italia: prosegue la campagna per la sicurezza sulle strade delle vacanze

Redazione T-I
6 Agosto 2021
  • copiato!

Secondo le più recenti statistiche, a causare il maggior numero di incidenti su strade e autostrade sono comportamenti pericolosi come un uso scorretto dello smartphone, eccesso di velocità e cinture di sicurezza non allacciate, assunzione di alcool e droghe. Proprio sulla messa in guardia da queste condotte si concentra la campagna di comunicazione “L’Unione fa la Sicurezza”, nata dalla collaborazione tra la Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia.

On air dalla fine di luglio, con i primi giorni di maggior transito per il periodo vacanziero, e attiva per tutto il periodo estivo sulle principali emittenti radiofoniche, oltre che su web e social, ha l’obiettivo di informare gli automobilisti sui gravi rischi in cui può incorrere chi guida in modo non corretto e senza rispettare le regole. Una attenzione alla sicurezza durante gli spostamenti estivi che prevede anche assistenza e informazione agli utenti lungo la rete autostradale nei giorni a maggior transito, come il prossimo weekend di esodo.

Il “camper azzurro” della Polizia di Stato, insieme a mezzi e operatori della Polizia Stradale e personale di Aspi saranno presenti presso le aree di servizio caratterizzate dal maggior flusso turistico, per prestare assistenza e caring agli automobilisti: dallo screening sanitario di primo livello – praticato da medici della Croce Rossa – a informazioni sul traffico in tempo reale, oltre a notizie e consigli per una guida corretta e alla distribuzione di materiale informativo/interattivo per viaggiare in modo sicuro. L’iniziativa proseguirà anche nel weekend alle porte e fino a domenica 8 agosto, quando è previsto il bollino nero delle partenze per l’esodo estivo, nelle aree di servizio Secchia Ovest (che intercetta i flussi all’altezza di Modena in arrivo dall’A1 e dall’A22) e Bevano Ovest (per i flussi in viaggio sull’A14 Adriatica). Mentre per quanto riguarda il contro esodo, il servizio sarà presente da sabato 21 agosto a domenica 29 agosto nelle aree di servizio Secchia Est (A1 Modena) e Flaminia Est (A1 Roma).

“Questa rinnovata collaborazione con la Polizia di Stato è per noi di fondamentale importanza – ha dichiarato l’amministratore delegato di Aspi, Roberto Tomasi – perché soltanto un presidio e un impegno costante e congiunto possono portare risultati per la sicurezza alla guida e alla prevenzione degli incidenti. La sicurezza, sia delle infrastrutture sia della viabilità, è infatti uno dei fondamentali obiettivi che l’azienda sta perseguendo con impegno e rigore; questa iniziativa vuole essere una rappresentazione concreta dell’attenzione che ogni giorno le donne e gli uomini della Polizia e di Autostrade per l’Italia prestano nel loro operato lungo le arterie autostradali, soprattutto in giorni di partenze ed elevati spostamenti come quelli estivi. Voglio personalmente ringraziare ciascuno di loro per portare avanti senza sosta le delicate attività che svolgono per favorire i transiti e la sicurezza in viaggio”.

Presso le aree di sosta, gli utenti potranno conoscere in anteprima i servizi di Free To X, nuova società del Gruppo Aspi dedicata alla sostenibilità del viaggio, tramite l’installazione di colonnine per la ricarica elettrica ad alta potenza in autostrada e attraverso la app per il Cashback del pedaggio in caso di ritardi a seguito di lavori di manutenzione sulle corsie (gli automobilisti interessati potranno partecipare alla fase di test del nuovo servizio, sarà eseguita fino alla seconda metà di settembre).

“La sicurezza stradale è un bene di tutti, senza eccezione alcuna! L’impegno ad assicurarla deve coinvolgere chiunque stia sulla strada, guidatori e passeggeri – ha sottolineato Daniela Stradiotto, direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato, che ha posto l’attenzione sulla responsabilità che deve caratterizzare il comportamento di ogni utente –. L’obiettivo di rendere sicure le nostre strade passa attraverso la consapevolezza che, se guidare è senz’altro l’impegno che richiede una perizia dedicata, anche chi sta vicino al conducente ha la sua parte di responsabilità. Tutti sono chiamati ad essere attenti e reattivi. La Polizia Stradale assicura la propria presenza, ma da soli i controlli non bastano e per ridurre la sinistrosità, soprattutto quella mortale, ognuno è chiamato a svolgere il proprio compito. Deve far riflettere che la principale causa di incidenti, pari al 90,1%, è dovuta a comportamenti inaccettabili. L’Europa ha chiesto di dimezzare il numero di vittime entro il 2030 e di azzerarlo entro il 2050. È un obiettivo ambizioso che raggiungeremo solo se, insieme, inizieremo a “guidare” tutti verso la stessa direzione. Lo dobbiamo soprattutto alle famiglie che sempre soffrono la perdita di un loro caro, nel ricordo dei 375 poliziotti della Polizia Stradale che hanno perso la vita mentre erano di pattuglia, da ultimo come accaduto al nostro Marino, falciato pochi giorni fa in Sardegna, da un veicolo fuori controllo”.

 

  • autostrade
  • polizia stradale
  • sicurezza stradale

Continua a leggere

L’A8 Milano Laghi diventa la prima autostrada a 5 corsie d’Italia
Infrastrutture
L’A8 Milano Laghi diventa la prima autostrada a 5 corsie d’Italia
Il progetto realizzato da Autostrade per l’Italia aumenta la capacità di uno dei tratti più trafficati del Paese – 170.000…
Traforo del Fréjus chiuso ai camion fino al 29 agosto
CAMION
Traforo del Fréjus chiuso ai camion fino al 29 agosto
Il provvedimento è stato preso a seguito delle conseguenze di una frana nella regione della Maurienne
Via libera al Decreto Legge Asset: ecco le misure per autotrasporto, taxi e trasporto pubblico
MOBILITÀ
Via libera al Decreto Legge Asset: ecco le misure per autotrasporto, taxi e trasporto pubblico
Il decreto legge contiene disposizioni urgenti a tutela degli utenti e in materia di attività economiche e investimenti strategici
Ance e Autostrade per l’Italia: una nuova sinergia per il potenziamento della rete
Infrastrutture
Ance e Autostrade per l’Italia: una nuova sinergia per il potenziamento della rete
L'obiettivo è aprire il maggior numero di cantieri entro il 2023 e nei primi mesi del 2024
Traffico estivo: ecco le giornate da bollino nero del 2023
MOBILITÀ
Traffico estivo: ecco le giornate da bollino nero del 2023
Le direttrici di collegamento più trafficate saranno la A1 Milano-Napoli e la A14 Bologna-Taranto
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
CAMION
Milano, sensori angolo cieco: da Fai-Conftrasporto diffida al sindaco Sala
La Federazione "ritiene tale provvedimento illegittimo sotto il profilo giuridico e inefficace relativamente all’obiettivo prefissato"
28 Settembre 2023
  • conftrasporto
  • fai
  • sensori angolo cieco
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
PORTI
Semplificazione norme dragaggi: Assoporti sostiene la riforma avviata dal Mase
La riforma proposta dalla Viceministra del MASE, Vania Gava, potrebbe accelerare l'impiego dei sedimenti e le opere del PNRR
28 Settembre 2023
  • assoporti
  • blue economy
Contratto trasporti e logistica, in arrivo gli aumenti
Regole
Contratto trasporti e logistica, in arrivo gli aumenti
L'incremento è frutto dell’accordo di rinnovo del 18 maggio 2021
28 Settembre 2023
  • ccnl
  • trasporto merci
Accesso area B e C a Milano: modifiche alla regolamentazione
Regole
Accesso area B e C a Milano: modifiche alla regolamentazione
Anticipato l’obbligo di installazione degli adesivi per angolo cieco anche sui veicoli per il trasporto di merci N2
27 Settembre 2023
  • sensori angolo cieco
  • trasporto merci
Il bonus benzina a chi ha già ricevuto la social card
MOBILITÀ
Il bonus benzina a chi ha già ricevuto la social card
Per ottenere l'accredito si dovrà aspettare un decreto ministeriale che è previsto entro 30 giorni
25 Settembre 2023
  • benzina
  • bonus
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Controlli per i carburanti: scoperti due distributori fantasma a Jesolo
MOBILITÀ
Controlli per i carburanti: scoperti due distributori fantasma a Jesolo
La Guardia di Finanza di Venezia ha sanzionato 25 distributori e controllato anche un centinaio di autotrasportatori
28 Settembre 2023
  • cronaca
  • prezzi carburanti
Treno deraglia a Milano Cadorna. Nessun ferito ma ritardi per la circolazione
TRENO
Treno deraglia a Milano Cadorna. Nessun ferito ma ritardi per la circolazione
L'ultima carrozza di un regionale, per fortuna vuoto, è finita fuori dal proprio binario.
27 Settembre 2023
  • cronaca
  • Disagi passeggeri