• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
L’Italia in pandemia lascia a casa le automobili e viaggia sui mezzi pesanti
Regole

L’Italia in pandemia lascia a casa le automobili e viaggia sui mezzi pesanti

Redazione T-I
30 Aprile 2021
  • copiato!

I mezzi pesanti sorpassano quelli leggeri. Lo mostrano i dati del Mobility DataLab.

Nel mese di marzo di quest’anno i dati relativi alla mobilità rivelano un aumento della circolazione dei mezzi pesanti del 155% rispetto allo stesso mese del 2020, mentre quella dei veicoli leggeri è scesa del 31%.

A scattare questa fotografia della viabilità in Italia è OctoTelematics, azienda nota soprattutto, per la fornitura di servizi telematici e di soluzioni avanzate di analisi dei dati per il settore assicurativo e la Smart Mobility, attraverso il Mobility DataLab.

Ideato da poco più di un anno, il Mobility DataLab è uno strumento web che rileva in forma anonima le informazioni relative al posizionamento di veicoli leggeri e pesanti, dotati di on board unit, infine le rielabora, per fornire in maniera immediata, attraverso grafici ed informazioni di sintesi, indicazioni relative agli spostamenti su strada di persone e merci.

Un incremento costante della viabilità dei mezzi pesanti

È ancora da un comunicato sul Mobility DataLab che si è potuto osservare che la variazione del traffico dei mezzi pesanti e leggeri di un giorno medio, rispetto al giorno corrispondente nel periodo precedente al lockdown, è stata del 260% in più per i mezzi pesanti e del 15% in meno per i veicoli leggeri. In sostanza il forte incremento della viabilità dei mezzi pesanti si è mantenuto costante dall’inizio dello scorso anno, registrando un vero e proprio picco tra febbraio e marzo 2021, quando i km percorsi dai mezzi pesanti sono balzati da 1.576.689 a 4.425.984.

Un importante mezzo di supporto per conoscere l’evoluzione della mobilità

Nato in piena pandemia, il Mobility DataLab oggi, continua ad essere un importante mezzo di supporto per conoscere l’evoluzione dello stato della mobilità soprattutto per consentire l’attuazione di politiche di mobilità intelligenti.
L’iniziativa porta la firma di Octo Telematics e di Infoblu, quest’ultima nota per le soluzioni di infomobilità, ma alla sua realizzazione hanno partecipato anche altre aziende di settore tra cui QMap, conosciuta nel mondo dei sistemi intelligenti di trasporto (ITS) soprattutto per le sue soluzioni basate su routing e mapping applicate ai Big Data e Tandem che opera nell’ambito dello studio della mobilità nelle sue diverse forme.

  • smart mobility
  • veicoli commerciali

Continua a leggere

Il Parlamento Ue approva il Data Act: ecco come saranno trattati i dati prodotti dalle auto
Servizi
Il Parlamento Ue approva il Data Act: ecco come saranno trattati i dati prodotti dalle auto
Tante volte abbiamo sentito parlare di big data, poche volte ci siamo forse resi conto che anche le nostre auto,…
16 Marzo 2023
  • automotive
  • smart mobility
Togg e Qualcomm uniscono le forze per potenziare la tecnologia degli smart device elettrici turchi
Prodotto
Togg e Qualcomm uniscono le forze per potenziare la tecnologia degli smart device elettrici turchi
Nuova collaborazione all'insegna dell'innovazione e della tecnologia. Togg, azienda turca di veicoli elettrici, ha stretto una partnership con Qualcomm Technologies…
19 Gennaio 2023
  • auto elettriche
  • sicurezza stradale
  • smart city
  • smart mobility
  • Turchia
Tecnologie satellitari e trasporti autonomi: presentati i risultati del progetto HELMET
Passeggeri
Tecnologie satellitari e trasporti autonomi: presentati i risultati del progetto HELMET
Si è svolto ieri presso l’Università Roma Tre un workshop durante il quale sono stati presentati in anteprima i risultati…
13 Dicembre 2022
  • ferrovie
  • smart city
  • smart mobility
Infrastrutture, dati, trasporti e logistica: nasce Think Smart, Mobility@MIND
Infrastrutture
Infrastrutture, dati, trasporti e logistica: nasce Think Smart, Mobility@MIND
Creare un partenariato pubblico/privato, essere motore di innovazione e contaminazione, un luogo per sperimentare e realizzare nuovi progetti di rete…
6 Dicembre 2022
  • idrogeno
  • smart mobility
Nel futuro della logistica digitalizzazione, efficienza e riduzione delle emissioni
LOGISTICA
Nel futuro della logistica digitalizzazione, efficienza e riduzione delle emissioni
Chi saranno i professionisti della logistica 4.0? Big Data e Intelligenza Artificiale stanno rivoluzionando gli assetti del comparto. Digitalizzazione, efficienza,…
18 Novembre 2022
  • ambiente
  • emissioni co2
  • mobilità sostenibile
  • smart mobility
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 5 al 7 giugno
Regole
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 5 al 7 giugno
Patente di guida e documento unico di circolazione al centro dei lavori
5 Giugno 2023
  • commissione trasporti
Parata del 2 giugno a Roma, cambia la viabilità: strade chiuse e deviazioni bus
MOBILITÀ
Parata del 2 giugno a Roma, cambia la viabilità: strade chiuse e deviazioni bus
Previsti anche divieti di sosta già dalle 14 del primo giugno
1 Giugno 2023
  • divieti di circolazione
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
MOBILITÀ
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
Venerdì e sabato il trasporto pubblico segue gli orari di un normale giorno festivo
30 Maggio 2023
  • milano
  • parcheggi
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
Rimini, per il concerto di Vasco Rossi cambia la viabilità: strade chiuse e zona rossa pedonale, potenziato il trasporto pubblico
MOBILITÀ
Rimini, per il concerto di Vasco Rossi cambia la viabilità: strade chiuse e zona rossa pedonale, potenziato il trasporto pubblico
L’anteprima “data zero” del Vasco Live del 2 giugno sarà preceduto dal soundcheck del 1 giugno
29 Maggio 2023
  • sicurezza stradale
  • vasco rossi
  • viabilità
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 29 al 31 maggio
Regole
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 29 al 31 maggio
Tra le priorità codice della strada, sicurezza stradale dei ciclisti e limiti di velocità
29 Maggio 2023
  • commissione trasporti
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Hupac e Logtainer rafforzano la collaborazione per promuovere il traffico ferroviario
Cargo Treno
Hupac e Logtainer rafforzano la collaborazione per promuovere il traffico ferroviario
Hupac e Logtainer hanno annunciato il perfezionamento di uno scambio di quote di proprietà il 31 maggio 2023. Questa operazione,…
6 Giugno 2023
  • trasporto ferroviario
Enel X Way e Conad: consegne 100% elettriche a Roma e Palermo
LOGISTICA
Enel X Way e Conad: consegne 100% elettriche a Roma e Palermo
I veicoli elettrici effettueranno tragitti giornalieri di circa 450-500 chilometri nelle zone servite
6 Giugno 2023
  • conad
  • enel
  • mobilità elettrica
  • mobilità sostenibile