• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Il Consiglio dell’Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035
Regole

Il Consiglio dell’Ue approva il divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico dal 2035

Via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 di auto e furgoni

Redazione T-I
30 Marzo 2023
  • copiato!

Il Consiglio dell’UE ha dato il via libera al regolamento sulle emissioni di CO2 delle auto, introducendo una misura fondamentale per combattere il cambiamento climatico. Il regolamento prevede l’introduzione del divieto di immatricolazione per i veicoli a motore termico a partire dal 2035.

Nonostante l’Italia abbia espresso una posizione di contrarietà fino ad oggi e si sia astenuta, il Consiglio Energia ha approvato i nuovi obiettivi. Le regole stabiliscono target precisi di riduzione delle emissioni di CO2 per i nuovi veicoli, incentivando l’utilizzo di veicoli a zero e a basse emissioni e ponendo le basi per una transizione verso una mobilità sostenibile.

Nuove regole per ridurre le emissioni di CO2 e incentivare la mobilità sostenibile

Ecco gli obiettivi: riduzione delle emissioni di CO2 del 55% per le nuove auto e del 50% per i nuovi furgoni dal 2030 al 2034 rispetto ai livelli del 2021; riduzione del 100% delle emissioni di CO2 sia per le nuove auto che per i furgoni a partire dal 2035.

Il regolamento contiene anche un riferimento agli e-fuel, in base al quale la Commissione presenterà una proposta per l’immatricolazione di veicoli alimentati esclusivamente con carburanti CO2 neutri, dopo il 2035.

Nel 2026, come stabilito da una clausola di revisione, la Commissione valuterà i progressi compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni del 100% entro il 2035 e l’eventuale necessità di rivederli.

  • emissioni co2
  • immatricolazioni
  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

Decarbonizzazione: l’Ue riforma il sistema di scambio di quote di emissione (ETS)
Regole
Decarbonizzazione: l’Ue riforma il sistema di scambio di quote di emissione (ETS)
Previsto un nuovo sistema per i carburanti per trasporto su strada e per gli edifici
24 Aprile 2023
  • emissioni co2
  • trasporto merci
Venice Blue Flag 2023: un accordo volontario per ridurre le emissioni delle navi
CROCIERE
Venice Blue Flag 2023: un accordo volontario per ridurre le emissioni delle navi
L'impegno di 33 compagnie crocieristiche per carburanti con zolfo a meno 0,1%
21 Aprile 2023
  • emissioni co2
  • mobilità sostenibile
Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici
Infrastrutture
Corte dei conti Ue: per il trasporto merci intermodale obiettivi irrealistici
La Corte dei conti europea ha pubblicato una relazione speciale che definisce irrealistici gli obiettivi stabiliti dalla Commissione europea per…
28 Marzo 2023
  • emissioni co2
  • intermodalità
  • mobilità sostenibile
  • trasporto merci
Navi più sostenibili in Europa: l’Ue approva un accordo provvisorio
PORTI
Navi più sostenibili in Europa: l’Ue approva un accordo provvisorio
L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio…
23 Marzo 2023
  • emissioni co2
  • inquinamento
  • trasporto marittimo
Ue, verso il taglio graduale delle emissioni di camion e bus: – 90% dal 2040
CAMION
Ue, verso il taglio graduale delle emissioni di camion e bus: – 90% dal 2040
In arrivo dall'Ue una proposta per attuare norme più severe sulle emissioni di CO2 per quasi tutti i nuovi veicoli pesanti,…
14 Febbraio 2023
  • emissioni co2
  • mobilità sostenibile
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
MOBILITÀ
Ponte 2 giugno: ecco gli orari di metro e bus a Milano
Venerdì e sabato il trasporto pubblico segue gli orari di un normale giorno festivo
30 Maggio 2023
  • milano
  • parcheggi
  • trasporto pubblico locale
  • viabilità
Rimini, per il concerto di Vasco Rossi cambia la viabilità: strade chiuse e zona rossa pedonale, potenziato il trasporto pubblico
MOBILITÀ
Rimini, per il concerto di Vasco Rossi cambia la viabilità: strade chiuse e zona rossa pedonale, potenziato il trasporto pubblico
L’anteprima “data zero” del Vasco Live del 2 giugno sarà preceduto dal soundcheck del 1 giugno
29 Maggio 2023
  • sicurezza stradale
  • vasco rossi
  • viabilità
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 29 al 31 maggio
Regole
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 29 al 31 maggio
Tra le priorità codice della strada, sicurezza stradale dei ciclisti e limiti di velocità
29 Maggio 2023
  • commissione trasporti
A Roma nuove norme per taxi e ncc
Regole
A Roma nuove norme per taxi e ncc
Introdotte turnazioni integrative dei taxi da inserire nei picchi di domanda
29 Maggio 2023
  • ncc
  • taxi
Roma, parata del 2 giugno: strade chiuse e deviazioni dei bus
AUTOBUS
Roma, parata del 2 giugno: strade chiuse e deviazioni dei bus
Al via le prove generali della parata militare prevista in occasione del 77° anniversario della proclamazione della Repubblica
26 Maggio 2023
  • divieti di circolazione
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Rimini, per il concerto di Vasco Rossi cambia la viabilità: strade chiuse e zona rossa pedonale, potenziato il trasporto pubblico
MOBILITÀ
Rimini, per il concerto di Vasco Rossi cambia la viabilità: strade chiuse e zona rossa pedonale, potenziato il trasporto pubblico
L’anteprima “data zero” del Vasco Live del 2 giugno sarà preceduto dal soundcheck del 1 giugno
29 Maggio 2023
  • sicurezza stradale
  • vasco rossi
  • viabilità
Emergenza Emilia-Romagna, auto elettriche in quarantena: ecco i motivi
AUTO
Emergenza Emilia-Romagna, auto elettriche in quarantena: ecco i motivi
Il comune di Ravenna ha invitato i proprietari di auto elettrificate a mettere in quarantena i mezzi
29 Maggio 2023
  • auto elettriche
  • elettro