• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Emilia Romagna approva il Piano regionale integrato dei trasporti 2025 e il Programma della mobilità sostenibile 2022-2025
Regole

Emilia Romagna approva il Piano regionale integrato dei trasporti 2025 e il Programma della mobilità sostenibile 2022-2025

Redazione T-I
30 Dicembre 2021
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

La Regione Emilia Romagna ha approvato il Piano regionale integrato dei trasporti (Prit) 2025. Il documento è integrato dal Programma 2022-2025 per la mobilità sostenibile col quale la Giunta rafforza la strategia indicata nel Prit nel segno della transizione ecologica, con investimenti per 3,6 miliardi di euro nei prossimi tre anni per interventi su tre assi strategici: trasporto pubblico, mobilità elettrica e ciclopedonale, logistica e merci su ferro. Insieme alle infrastrutture viarie previste nel Piano trasporti, opere attese da anni come il Passante di Bologna, la Cispadana e la bretella Campogalliano-Sassuolo.

Il nuovo documento, a fronte dei cambiamenti del contesto socioeconomico degli ultimi anni, dovuti anche all’emergenza sanitaria, e degli strumenti d’azione previsti dal Patto per il Lavoro e per il Clima, aggiorna gli asset strategici adottati nel Prit 2018. La nuova pianificazione ridefinisce quindi gli indirizzi cardine per centrare gli obiettivi fissati per l’Emilia-Romagna nella Strategia regionale 2030, in aderenza all’Agenda dell’Onu e del Green Deal Europeo: completa decarbonizzazione entro il 2050 e 100% di energie rinnovabili al 2035. E per migliorare la qualità dell’aria e di vita di tutti i cittadini.

“Puntiamo ancora di più sull’integrazione delle piattaforme, con una strategia complessiva che guarda alla transizione ecologica – ha dichiarato l’assessore regionale ai Trasporti, Andrea Corsini –. Attraverso investimenti senza precedenti sul trasporto pubblico locale, e siamo la prima Regione ad aver realizzato la gara del ferro arrivando alla flotta ferroviaria più giovane del Paese e ad aver avviato un massiccio ricambio dei bus in favore di mezzi nuovi ed ecologici; incentivi per i pendolari e gratuità per gli studenti su bus e treni; servizio ferroviario metropolitano e trasporto rapido costiero; ciclabilità e mobilità elettrica; trasporto merci su ferro e logistica, con il grande progetto di rafforzamento del Porto di Ravenna; e la rete viaria regionale snodo nel quale transita gran parte del traffico nazionale e sul quale, ormai da tempo, è necessario intervenire”.

Rilancio della strategia integrata della mobilità

L’asse più importante riguarda il rilancio della strategia integrata della mobilità. A partire dal trasporto pubblico locale su gomma, con il completo ricambio dei mezzi circolanti che saranno sostituiti da 2mila nuovi bus ecologici, incentivi per pendolari e l’estensione degli abbonamenti gratuiti per gli studenti per bus e treni regionali. In questo caso, l’obiettivo è superare i livelli di domanda pre-pandemia, con l’aumento dei passeggeri del 20%.

Si punta poi allo sviluppo della mobilità ciclistica con la realizzazione di 1.000 chilometri di piste ciclabili in più, incentivi per chi sceglie le due ruote nel percorso casa-lavoro-scuola e la valorizzazione delle grandi ciclovie Sole, Vento e Adriatica. Obiettivo: il raddoppio della percentuale di spostamenti in bici sul territorio, arrivando a una media regionale del 20% rispetto all’attuale 10% (già ora il doppio della media nazionale).

Ancora, sempre nell’asse sostenibilità, il trasporto ferroviario, con l’obiettivo di arrivare al 50% di viaggiatori su ferro. Tra le azioni principali, il completamento del ricambio del parco mezzi circolante, con treni ecologici, comodi e sicuri, l’elettrificazione delle linee ferroviarie, la soppressione dei passaggi a livello, il sistema controllo marcia treno (Scmt) su tutte le linee, stazioni rinnovate. Per arrivare a una offerta ferroviaria regionale a zero emissioni entro il 2023.

Infine, avanti sulla mobilità elettrica con 1.000 nuove colonnine di ricarica su tutto il territorio regionale, per arrivare al totale di 2.500, e incentivi agli enti locali per il ricambio dei mezzi più obsoleti con veicoli a trazione elettrica.

Incrementare la movimentazione di merci su ferro e potenziare le infrastrutture

Altro asse strategico è quello della logistica e trasporto merci con l’obiettivo di raggiungere almeno il 30% della movimentazione di merci su ferro. Qui gli interventi mirano a potenziare la piattaforma logistica integrata regionale, a sviluppare i nodi e i collegamenti con i porti, primo fra tutti quello di Ravenna, il porto dell’Emilia-Romagna, che si conferma il principale nodo logistico della regione.

Per quanto riguarda la valorizzazione e il potenziamento delle infrastrutture della grande rete viaria regionale, che porteranno a ridurre il congestionamento del traffico del 50%, vengono confermati gli interventi per l’autostrada Cispadana, la Bretella Campogalliano-Sassuolo e il Passante autostradale di Bologna.

Infine, tra gli asset prioritari del Prit2025 ci sono anche lo sviluppo del sistema idroviario padano-veneto per lo sviluppo del traffico commerciale e turistico via acqua e del sistema aeroportuale regionale, con l’obiettivo di continuare a migliorare l’accessibilità e le performance dei quattro scali regionali.

 

 

  • mobilità sostenibile
  • trasporto ferroviario

Continua a leggere

Monopattini elettrici: arrivano le targhe personali obbligatorie
MOBILITÀ
Monopattini elettrici: arrivano le targhe personali obbligatorie
Non si tratta di una targa tradizionale ma di un supporto tecnico da installare fisicamente sul mezzo
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
AUTOBUS
Fondi PNRR per il TPL, Napoli: 253 bus elettrici per Anm entro il 2026
L'investimento, a valere sui fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), si suddivide in 145 milioni destinati all'acquisto…
Da Vienna a Zurigo: intesa per collegamento treni Austria-Italia-Svizzera
TRENO
Da Vienna a Zurigo: intesa per collegamento treni Austria-Italia-Svizzera
Il progetto punta a ristabilire un collegamento transfrontaliero diretto tra Vienna e Zurigo, attraverso la Val Pusteria per una mobilità…
Concluso il 19º Convegno Nazionale ASSTRA: “Pronti per il futuro. Costruiamo la mobilità di domani”.
MOBILITÀ
Concluso il 19º Convegno Nazionale ASSTRA: “Pronti per il futuro. Costruiamo la mobilità di domani”.
L’evento ha rappresentato un momento di confronto, in cui imprese, istituzioni e stakeholder hanno condiviso progetti e strategie per affrontare…
Roma: presto più di 250 bus elettrici grazie al Fleet-as-a-Service di E-GAP
AUTOBUS
Roma: presto più di 250 bus elettrici grazie al Fleet-as-a-Service di E-GAP
Sul fronte tecnologico e infrastrutturale, il piano prevede l'installazione di oltre 100 Point of Charge (PoC) ad alta potenza, che garantiranno sessioni…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Regole

Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Nuovi canoni portuali e demanio marittimo, il decreto del Mit
PORTI
Nuovi canoni portuali e demanio marittimo, il decreto del Mit
Nuove norme per la standardizzazione della stagione balneare e aggiornamenti dei canoni portuali
21 Maggio 2025
  • mit
  • Decreto Infrastrutture
  • porti
  • norme
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
25 Marzo 2025
  • patenti
  • unione europea
  • digitalizzazione
  • sicurezza stradale
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
AUTO
Codice della Strada: targa prova, proroga autorizzazioni al 30 giugno 2025, chiarimenti del Ministero
Ecco come regolarizzare la proroga al 30 giugno 2025
13 Gennaio 2025
  • codice della strada
  • targa prova
  • nuovo codice della strada
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Regole
Codice della Strada: chi assume farmaci prescritti può guidare
Il Vicepremier Salvini: " chi prende dei farmaci oncologici, con cannabinoidi, con oppiacei, ovviamente con prescrizione medica, può tranquillamente guidare"
30 Dicembre 2024
  • mobilità
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • guide normative
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata