• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Monopattini elettrici: arrivano le targhe personali obbligatorie
MOBILITÀ

Monopattini elettrici: arrivano le targhe personali obbligatorie

Non si tratta di una targa tradizionale ma di un supporto tecnico da installare fisicamente sul mezzo

Veronica Concilio
3 Luglio 2025
  • copiato!

Monopattini elettrici, si cambia: il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato infatti un decreto che disciplina i contrassegni identificativi, una sorta di targa personale insomma, segnando così un nuovo passo avanti verso una mobilità urbana più sicura.

Il provvedimento dà piena attuazione a quanto previsto dalla legge 177/2024, che ha modificato il Codice della Strada introducendo nuove misure per garantire una maggiore sicurezza nell’utilizzo dei monopattini elettrici. Tra queste, l’obbligo del casco anche per i maggiorenni e l’introduzione di un sistema di identificazione dei veicoli.

Monopattini elettrici: targhe personali e non trasferibili

Per superare l’attuale anonimato dei mezzi e consentire un controllo più efficace in caso di infrazioni o incidenti, la norma prevede che ogni conducente doti il proprio monopattino di un contrassegno identificativo, personale e non trasferibile. Non si tratta di una targa tradizionale né di un sistema di immatricolazione, al fine di evitare oneri eccessivi per i cittadini, ma di un supporto tecnico semplice e leggero da installare fisicamente sul mezzo.

Dove e come dovrà essere usato il contrassegno

Il decreto definisce dimensioni, forma e modalità di posizionamento del contrassegno: dovrà essere applicato in modo visibile sul monopattino, preferibilmente al centro del parafango posteriore, se presente l’alloggiamento specifico, oppure nella parte anteriore del piantone dello sterzo, a un’altezza compresa tra 20 centimetri e 1,20 metri dal suolo.

Il provvedimento stabilisce inoltre i criteri per la formazione delle combinazioni alfanumeriche del contrassegno. È in corso un confronto con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per definire i costi di produzione, spedizione e prezzo di vendita (IVA inclusa), con l’obiettivo di garantire tariffe sostenibili per i cittadini.

In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il ministro ha espresso soddisfazione per questo primo passo concreto verso l’attuazione del nuovo Codice della Strada. Le disposizioni sul contrassegno rappresentano infatti un presupposto fondamentale per rendere operativo anche l’obbligo di assicurazione RCA, oltre che per rafforzare i controlli su strada.

In quest’ottica, il MIT ha già richiesto al Ministero dell’Interno e all’ANCI i dati relativi alle sanzioni per violazione dell’obbligo del casco, al fine di monitorare l’effettiva applicazione della norma e valutarne l’impatto.

Continua a leggere: Fercargo,TSI Telematics non a spese del cargo ferroviario

  • mobilità urbana
  • mobilità sostenibile
  • smart mobility
  • nuovo codice della strada
  • sostenibilità
  • mit

Continua a leggere

Trasporto pubblico: partecipa al convegno Cluster Trasporti, il 28 maggio a Roma si discute il futuro della mobilità
Sponsorizzati
Trasporto pubblico: partecipa al convegno Cluster Trasporti, il 28 maggio a Roma si discute il futuro della mobilità
Tecnologie digitali, decarbonizzazione e servizi smart al centro dell’evento dedicato agli scenari futuri del trasporto pubblico
contenuto sponsorizzato
Golia360 ad IBE traccia il futuro del trasporto passeggeri
AUTOBUS
Golia360 ad IBE traccia il futuro del trasporto passeggeri
Un convegno per esplorare il futuro della mobilità sostenibile ed i rapidi cambiamenti del trasporto passeggeri
Biglietto gratuito per IBE 2024, fiera sulla mobilità e i mezzi di trasporto pubblico
Sponsorizzati
Biglietto gratuito per IBE 2024, fiera sulla mobilità e i mezzi di trasporto pubblico
Ecco come ottenere il tuo biglietto gratuito online per la fiera IBE 2024
contenuto sponsorizzato
Micromobilità urbana: in Italia aumentano del 40% le corse ad emissioni zero
MOBILITÀ
Micromobilità urbana: in Italia aumentano del 40% le corse ad emissioni zero
l’Italia si posiziona sul podio dei Paesi Europei per numero di eBikes, eScooters ed eMopeds disponibili per gli utenti
La Settimana Europea della Mobilità torna dal 16 al 22 settembre 2024
MOBILITÀ
La Settimana Europea della Mobilità torna dal 16 al 22 settembre 2024
Pedonalità, ciclabilità e trasporti pubblici al centro delle giornate per una cultura urbana sempre più sostenibile
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: INCIDENTE RISOLTO NEL TRATTO COMPRESO TRA FIORENZUOLA E IL BIVIO CON LA A15 PARMA-LA SPEZIA IN DIREZIONE BOLOGNA
A1 MILANO-NAPOLI: INCIDENTE RISOLTO NEL TRATTO COMPRESO TRA FIORENZUOLA E IL BIVIO CON LA A15 PARMA-LA SPEZIA IN DIREZIONE BOLOGNARoma,…
18 Luglio 2025
Viabilità
D18 DIRAMAZIONE ROMA NORD: CHIUSURE NOTTURNE ENTRATA CASTELNUOVO DI PORTO
D18 DIRAMAZIONE ROMA NORD: CHIUSURE NOTTURNE ENTRATA CASTELNUOVO DI PORTORoma, 18 luglio 2025 - Sulla D18 Diramazione Roma nord della…
18 Luglio 2025
Viabilità
D19 DIRAMAZIONE DI ROMA SUD: CHIUSURE NOTTURNE TRATTO ALLACCIAMENTO A1-SAN CESAREO
D19 DIRAMAZIONE DI ROMA SUD: CHIUSURE NOTTURNE TRATTO ALLACCIAMENTO A1-SAN CESAREO Roma, 18 luglio 2025 – Sulla D19 Diramazione di…
18 Luglio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: CODA PER INCIDENTE NEL TRATTO COMPRESO TRA FIORENZUOLA E IL BIVIO CON LA A15 PARMA-LA SPEZIA IN DIREZIONE BOLOGNA
A1 MILANO-NAPOLI: CODA PER INCIDENTE NEL TRATTO COMPRESO TRA FIORENZUOLA E IL BIVIO CON LA A15 PARMA-LA SPEZIA IN DIREZIONE…
18 Luglio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: INCIDENTE RISOLTO NEL TRATTO COMPRESO TRA FIRENZE SUD E INCISA-REGGELLO IN DIREZIONE ROMA
A1 MILANO-NAPOLI: INCIDENTE RISOLTO NEL TRATTO COMPRESO TRA FIRENZE SUD E INCISA-REGGELLO IN DIREZIONE ROMAAttivate due squadre per la distribuzione…
18 Luglio 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata