• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
A Genova nasce il Mobility Lab, dove l’intelligenza artificiale corre in aiuto del traffico
MOBILITÀ

A Genova nasce il Mobility Lab, dove l’intelligenza artificiale corre in aiuto del traffico

Il progetto mira a sviluppare innovazioni tecnologiche per una mobilità connessa ed efficiente, al servizio della comunità

Veronica Concilio
26 Novembre 2024
  • copiato!

Inaugurato il Mobility Lab, in occasione dell‘apertura della Genova Smart Week 2024, il programma sulla mobilità urbana e la logistica delle merci promossi dal Comune della città ligure.

Situato nel cuore di Porto Antico, su 400 mq di superficie, il Mobility Lab accoglierà stakeholder pubblici e privati interessati al percorso innovativo intrapreso dalla città e dalle attività portuali e logistiche.

Il progetto Intelligent Urban Mobility

Il Mobility Lab vuole essere un punto di riferimento nazionale per l’innovazione della mobilità intelligente ed è anche sede del progetto Intelligent Urban Mobility.

Il progetto rende possibile la gestione integrata della mobilità genovese con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, offrendo al cittadino servizi evoluti e alla PA informazioni aggiornate. Il progetto è in fase di realizzazione da parte di Movyon, società di tecnologia e innovazione del Gruppo Autostrade per l’Italia.


Ecco cosa prevede il progetto di Intelligent Urban Mobility

  • La piattaforma, il digital twin della città, abilita processi di attenzione al verificarsi di scenari di allerta fornendo strumenti di previsione e pianificazione.
  • Il monitoraggio e il controllo degli accessi e dei transiti, permette di attuare decisioni sulla mobilità cittadina, mediante varchi e semafori.
  • L’Intelligenza Artificiale  individua i posti liberi nelle aree di sosta pubbliche in tempo reale. Il cittadino viene informato con strumenti tradizionali (es. pannelli) e attraverso la Urban Smart Road, comunicando l’informazione dei posti disponibili ai veicoli tramite Infoparking.

Gli altri ambiti di intervento

  • La Urban Smart Road, prepara Genova alla diffusione dei veicoli connessi e a guida autonoma, indirizzando i cittadini verso comportamenti virtuosi.
  • Il modulo City Logistics integra i dati di pianificazione delle consegne nel digital twin, con l’obiettivo di ridurre le inefficienze e limitare i fenomeni di congestionamento.
  • La regolazione semaforica adattiva usa i dati del digital twin cittadino per attuare le decisioni che migliorano la fluidità del traffico e aumentano la sicurezza stradale.

Il progetto Smart Logistics

Il piano di interventi per il porto e la logistica delle merci si propone di:

  • migliorare l’accessibilità degli scali del sistema
  • sviluppare e ampliare la componente tecnologica e innovativa del processo portuale
  • favorire l’integrazione degli scali nella rete infrastrutturale di collegamento attraverso la collaborazione con ASPI
  • incrementare il livello di protezione degli scali per quanto riguarda aspetti di security portuale

Gli interventi

Marco Bucci, Presidente della Regione Liguria: « L’inaugurazione del Mobility Lab rappresenta un nuovo passo avanti per la nostra città, che diventa punto di riferimento nello sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per una mobilità più efficiente, sicura e rispettosa dell’ambiente”.

Matteo Campora, Assessore del Comune di Genova alla Mobilità: « La gestione integrata della mobilità genovese raggiunta mettendo in correlazione i dati ed elaborandoli con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale rappresenta un importante passo in avanti nell’innovazione tecnologica che porterà grande beneficio ai cittadini».

Sabino Titomanlio, direttore della business unit Urban Mobility di Movyon: « E’ già operativo il digital twin, una piattaforma  che si appoggia su infrastrutture di calcolo e connettività di proprietà della città. Ora siamo pronti per l’installazione della infrastruttura urbana connessa: varchi ZTL, punti di monitoraggio del traffico, pannelli informativi, antenne di comunicazione veicolo-infrastruttura che alimenteranno un giacimento di dati di inestimabile valore per una gestione evoluta e sostenibile della mobilità urbana».

 

 Continua a leggere: Eni MSC partner per la sostenibilità

  • logistica
  • mobilità
  • genova
  • intelligenza artificiale

Continua a leggere

Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
LOGISTICA
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
Cosa dice la legge e quali sono le sanzioni per le violazioni
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
CAMION
Incentivi trasporti e logistica, contributi alle imprese fino al 100% con il nuovo bando LogIN Business
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti MIT: 157 milioni di euro dal PNRR per le imprese del settore
Trasporti e logistica, ecco perché l’autotrasporto è il motore della logistica
CAMION
Trasporti e logistica, ecco perché l’autotrasporto è il motore della logistica
I dati del primo bollettino dell’Osservatorio Freight Insights elaborato da MOST e CSELI e presentato al Senato della Repubblica
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
LOGISTICA
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
UIR : Dal Senato un passo importante. Ora completare l'iter e valorizzare il sistema
Autotrasporto emergenza caldo, modifica orari di lavoro e cassa integrazione nel nuovo Protocollo
CAMION
Autotrasporto emergenza caldo, modifica orari di lavoro e cassa integrazione nel nuovo Protocollo
Ecco cosa cambia per autisti di mezzi pesanti e per le imprese di autotrasporto e logistica
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSE PER UNA NOTTE L’USCITA DELLA STAZIONE DI FIRENZE NORD E L’AREA DI SERVIZIO BISENZIO OVEST. CHIUSO PER UNA NOTTE L’R65 COMPLANARE FIRENZE NORD-ALLACCIAMENTO A1
A1 MILANO-NAPOLI: CHIUSE PER UNA NOTTE L'USCITA DELLA STAZIONE DI FIRENZE NORD E L'AREA DI SERVIZIO BISENZIO OVEST. CHIUSO PER…
19 Luglio 2025
Viabilità
A8 MILANO-VARESE: CHIUSURE NOTTURNE ENTRATA SVINCOLO DI CAVARIA
A8 MILANO-VARESE: CHIUSURE NOTTURNE ENTRATA SVINCOLO DI CAVARIARoma, 19 luglio 2025 - Sulla A8 Milano-Varese, per consentire attività di ispezione…
19 Luglio 2025
Viabilità
A27 VENEZIA-BELLUNO: CHIUSURE NOTTURNE DELL’ENTRATA DI VITTORIO VENETO NORD
A27 VENEZIA-BELLUNO: CHIUSURE NOTTURNE DELL'ENTRATA DI VITTORIO VENETO NORDRoma, 19 luglio 2025 - Sulla A27 Venezia-Belluno, per consentire lavori di…
19 Luglio 2025
Viabilità
A4 MILANO-BRESCIA: CHIUSA PER UNA NOTTE LA STAZIONE DI AGRATE
A4 MILANO-BRESCIA: CHIUSA PER UNA NOTTE LA STAZIONE DI AGRATERoma, 19 luglio 2025 - Sulla A4 Milano-Brescia, per consentire lavori…
19 Luglio 2025
Viabilità
A1 MILANO-NAPOLI PANORAMICA: CHIUSA PER TRE ORE DIURNE L’ENTRATA DI RIOVEGGIO
A1 MILANO-NAPOLI PANORAMICA: CHIUSA PER TRE ORE DIURNE L'ENTRATA DI RIOVEGGIORoma, 19 luglio 2025 - Sulla A1 Milano-Napoli Panoramica, per…
19 Luglio 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata