• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Lavori stradali, l’allarme di SITEB: norme CAM in vigore dal 21 dicembre, si rischia il blocco delle opere
MOBILITÀ

Lavori stradali, l’allarme di SITEB: norme CAM in vigore dal 21 dicembre, si rischia il blocco delle opere

Alla vigilia dell’entrata in vigore della norma sui Criteri Ambientali Minimi per le opere stradali, l’Associazione lancia l’allarme: “comuni e stazioni appaltanti medio-piccole non sono ancora pronti”.

Veronica Concilio
18 Dicembre 2024
  • copiato!

Siteb (Associazione Strade Italiane e Bitumi che rappresenta la filiera delle strade) lancia un allarme  in merito all’ormai prossima entrata in vigore del Decreto CAM Strade, che stabilisce i criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali.

“Una norma attesa da anni, fondamentale per imprimere una forte accelerazione allo sviluppo dell’economia circolare nella filiera delle strade, ma che dal 21 dicembre rischia di provocare un brusco stop dei lavori stradali da parte di Comuni e stazioni appaltanti di dimensioni medio-piccole non ancora pronti a bandire appalti in linea con la nuova normativa”.

Per l’Associazione Siteb, attiva sul tema dei CAM da oltre dieci anni, il Decreto costituisce uno strumento potenzialmente destinato a favorire una forte accelerazione dell’economia circolare e a ridurre il ricorso a fonti energetiche non rinnovabili, promuovendo il riciclo e l’impiego di nuove tecnologie a basso impatto ambientale.

Gare a rischio blocco

In particolare, il Presidente SITEB, Alessandro Pesaresi, fa sapere:  “Siamo convinti che il Decreto rappresenti una valida opportunità per l’attuazione dei principi di sostenibilità e riconosciamo agli uffici del Ministero il merito di aver cercato di ordinare una materia assai complessa nel settore delle opere stradali. A pochi giorni dall’entrata in vigore della norma registriamo però dalle Stazioni appaltanti grande preoccupazione per la diffusa carenza di informazioni in materia, con il rischio concreto di una accelerazione dei procedimenti di gara banditi secondo le procedure ordinarie entro la scadenza imminente di applicazione dei CAM e di un successivo blocco delle gare per impossibilità di ottemperare ai nuovi requisiti imposti a tutte le opere”.

Inoltre, ad esclusione delle grandi stazioni appaltanti più strutturate, evidenziamo una forte preoccupazione delle stazioni appaltanti minori (di fatto la stragrande maggioranza, per numero e per attività complessiva di costruzione e manutenzione) che si trovano a dover applicare clausole e criteri anche per piccoli appalti con aggravio di costi e indisponibilità di risorse qualificate.”

Illustrati i risultati dei gruppi di lavoro

Nei giorni scorsi l’Associazione ha evidenziato agli uffici del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica i risultati dei gruppi di lavoro di esperti (composti anche da rappresentanti di stazioni appaltanti, progettisti e direttori dei lavori), che hanno approfondito l’impatto del Decreto, sottoponendo osservazioni per il miglioramento del provvedimento e per una più efficace applicazione.

Le criticità del Decreto in un  dossier

Nel dossier inviato al Ministero sono illustrate le maggiori criticità applicative tra cui: l’imminente entrata in vigore del Decreto CAM Strade non è compatibile con la necessaria attività informativa/formativa e di adeguamento alle prescrizioni; l’applicazione di clausole e criteri indifferentemente a tutti i servizi di progettazione e di esecuzione dei lavori, non considera specifiche entità e tipologie dei lavori. Sarebbe stata più indicato introdurre un criterio di gradualità prevedendo i CAM, almeno nella fase iniziale, solo per i lavori sopra una certa soglia di importo; alcune prescrizioni possono generare conflitti in fase applicativa.

Il tema dei CAM strade sarà al centro dell’attività formativa e di monitoraggio promossa dall’Associazione nei prossimi mesi con diverse iniziative sul territorio nazionale che vedranno coinvolti numerosi esperti che si confronteranno sulle indicazioni, sulle prescrizioni e sugli impatti della nuova normativa.

SITEB, Strade Italiane e Bitume, è un’associazione senza fini di lucro che raggruppa in maniera trasversale i principali operatori del settore stradale e delle membrane impermeabilizzanti.

Unico in Italia a rappresentare le esigenze del settore, SITEB riunisce e aggrega circa 200 Associati, tra aziende, pubbliche Amministrazioni, enti, laboratori e fornitori di servizi, istituzioni e liberi professionisti che, a vario titolo, si occupano di strade ed impermeabilizzazioni.

Leggi anche: Aeroporto di Roma: parcheggio e ricarica auto con Telepass

 

 

 

 

  • sostenibilità
  • lavori
  • mobilità
  • infrastrutture
  • strade

Continua a leggere

Automotive, l’alleanza Regioni-UE chiede fondi aggiuntivi per la transizione
AUTO
Automotive, l’alleanza Regioni-UE chiede fondi aggiuntivi per la transizione
Le regioni chiedono di essere maggiormente coinvolte nella definizione e nell'attuazione del piano d'azione per il settore automobilistico dell'UE
Edison annuncia l’arrivo in Italia del primo carico di GNL dagli Stati Uniti
NAVE
Edison annuncia l’arrivo in Italia del primo carico di GNL dagli Stati Uniti
Scaricati al terminale di Piombino circa 165.000 metri cubi liquidi di gas americano
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
NAVE
Athena, la nuova nave ibrida di BluFerries arriva a Messina
La nave da questa estate sarà in servizio sullo stretto di Messina
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
LOGISTICA
Logistica: SOS LOGistica diventa ETS e cresce con nuovi soci
La trasformazione per una logistica sostenibile e il futuro delle imprese
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
MOBILITÀ
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
I tre assi strategici del protocollo sono la sicurezza stradale, la condivisione dei dati e l'applicazione dell'innovazione tecnologica. Obiettivo: affrontare…
5 Giugno 2025
  • intelligenza artificiale
  • digitalizzazione
  • innovazione tecnologica
  • autostrade
  • sicurezza stradale
Enel e ADR, nasce Pioneer: il maxi sistema di accumulo che riutilizza batterie d’auto elettriche
AEREO
Enel e ADR, nasce Pioneer: il maxi sistema di accumulo che riutilizza batterie d’auto elettriche
ENEL e Aeroporti di Roma (ADR) hanno presentato il più grande sistema di accumulo energetico (BESS) realizzato in Italia a…
4 Giugno 2025
  • decarbonizzazione
  • transizione energetica
  • sistema di accumulo enegergetico
  • energia rinnovabile
Il Traforo del Monte Bianco chiude al traffico per 15 settimane, ecco quando
Infrastrutture
Il Traforo del Monte Bianco chiude al traffico per 15 settimane, ecco quando
In autunno il tunnel sarà chiuso al traffico per i lavori di risanamento della volta della galleria
19 Maggio 2025
  • trafori
  • Monte Bianco
  • viabilità
  • infrastrutture
  • strade chiuse
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata