• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Its, Trento: nasce il progetto Movalia Cybermobility, il futuro della mobilità urbana
MOBILITÀ

Its, Trento: nasce il progetto Movalia Cybermobility, il futuro della mobilità urbana

Redazione
4 Dicembre 2017

La cybermobility si può considerare la nuova frontiera della mobilità urbana che ha per sistema nervoso la rete Internet e usa smartphone e dispositivi digitali di bordo per interfacciarsi con il mondo fisico. Tant’è che le pubbliche amministrazioni infatti stanno puntando su questo fronte. Proprio oggi Alessandro Olivi, vicepresidente della Provincia di Trento, ha siglato un accordo negoziale per “Movalia Cybermobility“, un progetto – fanno sapere – per la realizzazione di nuove piattaforme, e servizi informatici applicati ad una mobilità da rendere sempre più fluida, sicura, e sostenibile. Movalia srl è una start up che opera nel campo delle applicazioni e dei servizi per la cybermobility attraverso lo sviluppo di Sistemi di Trasporto Intelligente e altri strumenti tecnologici avanzati.

Nelle città del futuro infatti sarà come se una invisibile torre di controllo gestisse il movimento di mezzi, persone e cose, suggerendo i percorsi migliori e disciplinando il traffico, sfruttando il mix ottimale di mezzi pubblici e privati, indirizzando a parcheggi di scambio, verificando che le merci in viaggio siano trasportate da chi è titolato a farlo, rendendo off-limits al traffico determinate zone.

La spesa per la realizzazione del progetto, il cui target sono prevalentemente enti pubblici o aziende di trasposto, ammonta a circa 1,9 milioni di euro, di cui 1.139.355,99 euro coperti da contributo provinciale in base a quanto previsto dalla legge 6/99. La società, che occupa attualmente 11 addetti si impegna a raggiungere in Provincia di Trento le 20 unità lavorative annue entro fine 2018, che diventeranno almeno 24 nel 2019 e e 27 entro il 2020.

Inoltre l’impegno assunto, anche tramite Trentino Sviluppo, è quello di coinvolgere almeno tre aziende trentine nella nuova attività. “Il Trentino – ha sottolineato Alessandro Olivi – vuole essere un territorio-leader nel settore della mobilità innovativa e, quindi, guardiamo con favore ad iniziative come questa, tantopiù che si propongono di aumentare considerevolmente il numero di occupati rivolgendosi soprattutto a persone giovani e molto preparate”.

Nel caso specifico Movalia si impegna non solo a portare a termine il progetto con le modalità previste, che comportano fra l’altro un consistente aumento del’occupazione – il personale impiegato risulterà, al termine del progetto, più che raddoppiato – ma anche a mantenere la produzione in Trentino per un periodo di 10 anni. “L’azienda opera nel campo della mobilità sostenibile – ha detto il consigliere delegato di Movalia Alfredo Bolelli – ma soprattutto si occupa di come utilizzare tutte le informazioni provenienti dalla mobilità e dai veicoli in tempo reale, interconnettendoli con i servizi”. Quattro i filoni principali: mobilità nel trasporto pubbico, interazione veicoli-infrastruttura, centri per la gestione della mobilità, informazione door to door. L’elemento innovativo riguarda soprattutto la possibilità di rendere questi servizi predittivi, ovvero in grado di prevedere ciò che servirà in futuro a partire dai dati già esistenti. 

  • alessandro olivi
  • Movalia Cybermobility
  • Provincia autonoma di Trento
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy P.Iva 05174190651

Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
UPS: Francisco Conejo nuovo Country Manager Italia
LOGISTICA
UPS: Francisco Conejo nuovo Country Manager Italia
Francisco (Paco) Conejo è il nuovo Country Manager di UPS Italia. Subentrerà a Britta Weber. Con questo nuovo ruolo, Paco…
22 Marzo 2023
Camion elettrici nelle miniere: accordo tra Volvo e Boliden
CAMION
Camion elettrici nelle miniere: accordo tra Volvo e Boliden
  A partire da quest’anno il gruppo minerario svedese Boliden utilizzerà  camion elettrici a batteria a marchio Volvo per il…
22 Marzo 2023