• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Turchia: implementazione di Its con il supporto di Ertico City Moonshot
Infrastrutture

Turchia: implementazione di Its con il supporto di Ertico City Moonshot

Redazione T-I
28 Settembre 2021
  • copiato!

Ertico (European Road Transport Telematics Implementation Coordination) è un’organizzazione europea di sistemi di trasporto intelligenti che promuove la ricerca e definisce gli standard del settore ITS.

Una priorità chiave di Ertico nell’area della mobilità urbana è quella di supportare l’ampia diffusione di una nuova generazione di servizi di mobilità cooperativa, connessa e personalizzata, con l’ obiettivo di raggiungere la piena integrazione di tutte queste soluzioni di mobilità entro il 2030. Con il sostegno finanziario dell’Unione Europea, la Banca Mondiale sta aiutando i comuni turchi a sviluppare e attuare piani di mobilità urbana sostenibile per promuovere trasporti efficienti e sicuri in diverse città e paesi. Nell’ambito di questo progetto

Ertico offre il suo supporto, cercando di creare una nuova generazione di applicazioni cooperative, infrastrutture digitali e servizi di mobilità personalizzati in grado di ridurre la congestione del traffico e aumentare le emissioni di carbonio.

Il progetto City Moonshot

Già da tempo la Turchia sta intraprendendo azioni concrete per migliorare i suoi sistemi di trasporto in tutto il paese ed offrire soluzioni di mobilità connessa per viaggiatori ed utenti dei trasporti nelle città e nelle aree urbane e ridurre così la congestione del traffico. Le tecnologie dei veicoli, i sistemi di traffico e di trasporto e le applicazioni Internet si stanno unendo in un ecosistema in rapida crescita per l’attuazione di questi nuovi servizi.

La Banca mondiale e la delegazione dell’UE hanno recentemente organizzato un evento virtuale nel paese per discutere la mobilità sostenibile e gli sviluppi della strategia urbana. Durante l’evento, la dott.ssa Johanna Tzanidaki, direttrice dell’innovazione e della distribuzione presso Ertico, ha avuto l’opportunità di presentare alcuni dei risultati del progetto City Moonshot. Il progetto mira a coinvolgere e potenziare le città discutendo le sfide, le esigenze e le tendenze della mobilità intelligente intervistando 300 città in tutto il mondo e creando un database di conoscenze unico. Le città intervistate saranno in grado di esprimere direttamente le proprie esigenze e interessi su come desiderano modellare e migliorare i sistemi di mobilità. Il progetto consentirà al settore ITS di adattare ulteriormente la propria offerta alle città e porterà a una più rapida adozione di soluzioni di mobilità intelligente.

La Turchia e i MaaS

La Mobility as a Service (MAAS) è il nuovo modo di utilizzare e pagare la mobilità. Questa nuova modalità avrà un impatto significativo sui trasporti, poiché sposterà il potere decisionale sul singolo utente attraverso soluzioni su misura. Per integrare queste nuove forme di mobilità, bisogna sviluppare nuovi modelli organizzativi e di business, fornire informazioni e garantire le opzioni di pagamento.

I risultati preliminari dei progetti City Moonshot hanno rilevato che 49 città hanno già attivato i MAAS o sono in fase di implementazione. L’evento si è concentrato principalmente sugli elementi che le città turche dovrebbero includere nei loro SUMP e ha contribuito alla discussione tra le parti interessate, condividendo esperienze e conoscenze. “È molto importante riconoscere che ogni città in Turchia è unica, con le proprie esigenze e obiettivi e la partnership Ertico è nella posizione ideale per assistere con soluzioni e pratiche su misura nell’implementazione della mobilità intelligente in Turchia”, ha affermato il dott. Johanna Tzanidaki, direttrice dell’innovazione e della distribuzione presso ERTICO-ITS Europe. “Abbiamo costruito un rapporto molto forte con le città turche attraverso la nostra formazione ERTICO Academy lo scorso anno e continueremo a sostenere il lavoro pianificato dalle città per garantire una rete di mobilità sicura, efficiente e moderna, accessibile ai bisogni di tutti gli utenti”- conclude Tzanidaki.

  • smart city
  • smart mobility
  • Turchia

Continua a leggere

Roma lancia la sperimentazione del MaaS per una mobilità pubblica integrata e sostenibile
MOBILITÀ
Roma lancia la sperimentazione del MaaS per una mobilità pubblica integrata e sostenibile
Incentivi economici sotto forma di cashback per gli utenti che usano due o più mezzi
Togg e Qualcomm uniscono le forze per potenziare la tecnologia degli smart device elettrici turchi
Prodotto
Togg e Qualcomm uniscono le forze per potenziare la tecnologia degli smart device elettrici turchi
Nuova collaborazione all'insegna dell'innovazione e della tecnologia. Togg, azienda turca di veicoli elettrici, ha stretto una partnership con Qualcomm Technologies…
La mobilità nel 2023: i nuovi modelli di sostenibilità passano dalla telematica
Infrastrutture
La mobilità nel 2023: i nuovi modelli di sostenibilità passano dalla telematica
Il biennio che si è appena concluso è stato caratterizzato da fenomeni senza precedenti nello scenario storico ed economico contemporaneo,…
Trasporti più smart a Venezia grazie ai pagamenti contactless
AUTOBUS
Trasporti più smart a Venezia grazie ai pagamenti contactless
Venezia punta sui pagamenti contactless per migliorare l’esperienza di viaggio e promuovere una città più smart per cittadini, visitatori e…
Tecnologie satellitari e trasporti autonomi: presentati i risultati del progetto HELMET
Passeggeri
Tecnologie satellitari e trasporti autonomi: presentati i risultati del progetto HELMET
Si è svolto ieri presso l’Università Roma Tre un workshop durante il quale sono stati presentati in anteprima i risultati…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Sicilia: Meic Services inaugura un impianto GNL a Patti
Infrastrutture
Sicilia: Meic Services inaugura un impianto GNL a Patti
L'apertura ufficiale è avvenuta presso l’area poli carburanti Melfa’s. Il progetto è nato grazie alla collaborazione con il Gruppo HAM
28 Settembre 2023
  • decarbonizzazione
  • gas naturale
  • sostenibilità
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
CAMION
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
Tra le cause della maggiore durata dei lavori, le norme francesi per la protezione dall'esposizione all'amianto
27 Settembre 2023
  • divieti di circolazione
  • trafori
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
CAMION
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
Lo ha detto l'amministratore delegato Roberto Tomasi spiegando che complessivamente l'incremento a settembre è di circa 1,6%
26 Settembre 2023
  • autostrade per l'Italia
L’A8 Milano Laghi diventa la prima autostrada a 5 corsie d’Italia
Infrastrutture
L’A8 Milano Laghi diventa la prima autostrada a 5 corsie d’Italia
Il progetto realizzato da Autostrade per l’Italia aumenta la capacità di uno dei tratti più trafficati del Paese – 170.000…
26 Settembre 2023
  • autostrade
Salvini a Barcellona per il consiglio informale dei ministri dei Trasporti dell’Ue
Infrastrutture
Salvini a Barcellona per il consiglio informale dei ministri dei Trasporti dell’Ue
L'agenda ha previsto diversi incontri cruciali con omologhi stranieri
25 Settembre 2023
  • matteo salvini
  • ministero dei trasporti
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Autobus: Rampini al Busworld Europe 2023 con la nuova generazione Hydron
AUTOBUS
Autobus: Rampini al Busworld Europe 2023 con la nuova generazione Hydron
L'evento si svolgerà a Bruxelles dal 7 al 12 ottobre 2023
26 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • Rampini
  • trasporto pubblico locale
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
CAMION
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
Lo ha detto l'amministratore delegato Roberto Tomasi spiegando che complessivamente l'incremento a settembre è di circa 1,6%
26 Settembre 2023
  • autostrade per l'Italia