• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Terzo Valico: completata la galleria Serravalle, 22 km di linea ferroviaria senza interruzioni
Infrastrutture

Terzo Valico: completata la galleria Serravalle, 22 km di linea ferroviaria senza interruzioni

Redazione T-I
16 Aprile 2021
  • copiato!

Un nuovo tassello per la nuova grande opera sotterranea della tratta ferroviaria piemontese del Terzo Valico. Con l’abbattimento dell’ultimo “pezzo di roccia” di oggi si sono completate le attività di scavo della galleria Serravalle, binario dispari.
La linea è ritenuta una priorità nell’ambito del collegamento con l’Europa centrale per il trasporto delle merci che transitano giornalmente dal porto ligure.

Eliminato l’ultimo diaframma, sarà realizzato un tracciato di linea ferroviaria di circa 22 chilometri senza interruzioni. I lavori sono stati eseguiti dal General Contractor Consorzio Cociv, guidato da Webuild, per conto di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane).

La galleria Serravalle è parte di una tratta lunga complessivamente 87 chilometri il cui completamento è previsto nel 2024.

La ferrovia Tortona/Novi Ligure-Genova, conosciuta anche come Terzo valico dei Giovi, o più semplicemente come Terzo valico, è una linea ferroviaria in costruzione, finalizzata a creare un collegamento veloce fra Genova e Novi Ligure.

Sistemi di monitoraggio all’avanguardia per i lavori di avanzamento

I lavori di scavo della galleria sono stati eseguiti con tecnologia meccanizzata mediante la TBM (Tunnel Boring Machine) “Elisa” per 6,4 chilometri su una lunghezza totale di quasi 7 chilometri. Le attività di avanzamento si sono svolte in un contesto urbanizzato e caratterizzato da sottoattraversamenti delicati, come quelli dell’Outlet di Serravalle e della linea ferroviaria storica Genova-Torino che, pertanto, hanno richiesto l’adozione di sistemi di monitoraggio all’avanguardia, sia in superficie che in galleria, capaci di consentire costantemente la corretta gestione degli avanzamenti.

Questo traguardo si aggiunge alle recenti attività – effettuate tra settembre e dicembre 2020 – di completamento dello scavo binario pari della galleria Serravalle realizzato con la TBM “Giovanna” e dello scavo in tradizionale di entrambi i binari nel tratto di Galleria Valico dall’imbocco Nord a Pozzo Radimero.
Tutti gli scavi sono stati eseguiti con tecnologia innovativa mai utilizzata prima. Sono stati sperimentati i protocolli di gestione dell’amianto e si è tenuto conto di tutti gli aspetti legati alla sostenibilità ambientale.

Un’opera strategica del corridoio transeuropeo Reno – Alpi

L’evento si è svolto nel cantiere di Libarna all’interno dell’imbocco sud del Camerone Serravalle, con la partecipazione, in collegamento, del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, alla presenza del Commissario Straordinario per il Progetto Unico del Nodo ferroviario di Genova e Terzo Valico, Calogero Mauceri, dei Presidenti delle Regioni Liguria e Piemonte, Giovanni Toti e Alberto Cirio. Collegati in videoconferenza anche l’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, Gianfranco Battisti e dell’Amministratore Delegato Webuild, Pietro Salini.

Come ha ricordato Giovannini, si tratta di un’opera strategica del corridoio transeuropeo Reno – Alpi e potenzierà l’asse ferroviario Genova– Basilea – Rotterdam/Anversa collegando in modo efficiente il Mediterraneo con il Mare del Nord. “Avrà un impatto anche sul piano della sostenibilità ambientale, in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea, dato che si stima che il trasporto su gomma verrà ridotto del 30%, del 50% nel lungo periodo. Con il Terzo Valico il sistema portuale di Genova diventa hub di accesso al corridoio transeuropeo e ne beneficerà anche il trasporto passeggeri dato che i tempi di percorrenza tra Genova e Milano e tra Genova e Torino saranno notevolmente ridotti”.

  • ferrovie
  • sostenibilità

Continua a leggere

I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
TRENO
I Coldplay tornano in Italia, sconto fino all’80% per chi viaggia con Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca
La band britannica dei Coldplay è pronta a far vibrare l'Italia con il loro attesissimo world tour Music Of The…
31 Maggio 2023
  • ferrovie
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
Infrastrutture
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
In Sicilia previsti investimenti di circa 15 miliardi di euro per la rete stradale
25 Maggio 2023
  • autostrade
  • ferrovie
  • Ponte di Messina
RFI: gara di 200 milioni per potenziare la rete
TRENO
RFI: gara di 200 milioni per potenziare la rete
Aggiudicati anche lavori per elettrificazione Palermo-Trapani
25 Maggio 2023
  • ferrovie
Treno: arriva il 5G sulla rete ferroviaria italiana
Passeggeri
Treno: arriva il 5G sulla rete ferroviaria italiana
Ferrovie dello Stato e Governo italiano insieme per l'innovazione tecnologica
23 Maggio 2023
  • ferrovie
Ferrovia Milano -Pavia. Aggiudicati i lavori per quadruplicare la tratta
TRENO
Ferrovia Milano -Pavia. Aggiudicati i lavori per quadruplicare la tratta
Sarà velocizzata anche la linea attuale.
23 Maggio 2023
  • ferrovie
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Lavori alle stazioni fs di Roma. Disagi tra sabato e domenica
TRENO
Lavori alle stazioni fs di Roma. Disagi tra sabato e domenica
Tecnici all'opera tra le stazioni di Roma Monte Mario e Cesano
26 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
Infrastrutture
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
In Sicilia previsti investimenti di circa 15 miliardi di euro per la rete stradale
25 Maggio 2023
  • autostrade
  • ferrovie
  • Ponte di Messina
Firenze-Pisa-Livorno: verso la costituzione di Toscana Strade
CAMION
Firenze-Pisa-Livorno: verso la costituzione di Toscana Strade
La decisione è stata annunciata dal presidente della Regione, Eugenio Giani
23 Maggio 2023
  • autocarro
  • autostrade
  • pedaggi autostradali
A14 tutta percorribile, riaperte tre corsie dei 200 chilometri tra Faenza e Forlì
Infrastrutture
A14 tutta percorribile, riaperte tre corsie dei 200 chilometri tra Faenza e Forlì
Sono 11 i fiumi esondati che hanno interferito con l'autostrada
23 Maggio 2023
  • autostrade
Ferrovia Milano -Pavia. Aggiudicati i lavori per quadruplicare la tratta
TRENO
Ferrovia Milano -Pavia. Aggiudicati i lavori per quadruplicare la tratta
Sarà velocizzata anche la linea attuale.
23 Maggio 2023
  • ferrovie
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Giubileo 2025, lavori sulla Tangenziale Est di Roma: ecco quando saranno operativi i cantieri
MOBILITÀ
Giubileo 2025, lavori sulla Tangenziale Est di Roma: ecco quando saranno operativi i cantieri
L'intervento prevede un ritmo di di 500 metri a notte lungo il tratto che va da via della Batteria Nomentana…
1 Giugno 2023
  • lavori in corso
  • viabilità
Sciopero del trasporto pubblico in Sicilia. Lunedì 5 giugno fermi gli autobus
SCIOPERI
Sciopero del trasporto pubblico in Sicilia. Lunedì 5 giugno fermi gli autobus
Interessate dallo stop le principali città siciliane
1 Giugno 2023
  • sciopero autobus
  • sciopero trasporti