• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Sustainability days Bolzano, Giovannini: Italia modello di buona pratica nel contesto internazionale
Infrastrutture

Sustainability days Bolzano, Giovannini: Italia modello di buona pratica nel contesto internazionale

Redazione T-I
6 Settembre 2022
  • copiato!

Sustainability days è una manifestazione promossa dalla Provincia Autonoma di Bolzano e dedicata alla sostenibilità ambientale, con particolare riferimento al miglioramento della resilienza dei territori, soprattutto quelli rurali, di fronte alle sfide della crisi climatica.

Il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, intervenuto al dibattito con il Commissario europeo per la programmazione finanziaria e il bilancio Johannes Hahn, ha spiegato che “nel contesto internazionale, come riconosciuto dall’Ocse e dalla Commissione europea, la trasformazione nel senso della sostenibilità delle politiche italiane per le infrastrutture e la mobilità è considerata una “buona pratica”.

“Abbiamo preso seriamente le raccomandazioni del G20 sulle infrastrutture sostenibili – ha proseguito il Ministro – e abbiamo deciso di cambiare il modo in cui si fa la valutazione ex ante delle infrastrutture dal punto di vista della sostenibilità, ambientale e sociale. Il 70% del Pnrr di competenza del nostro ministero contribuisce alla lotta alla crisi climatica, contro il 37% dell’intero Piano. Abbiamo poi lavorato su una pianificazione a lungo termine degli investimenti ferroviari, stradali, portuali, per la mobilità ciclistica, ecc., per un valore complessivo di circa 300 miliardi, di cui 220 sono già disponibili e assegnati a progetti identificati. Quindi, il piano non è un libro dei sogni”.

“Scelte coraggiose per cambiare e realizzare un mondo più sostenibile”

Le scelte del Mims per la sostenibilità, ha sottolineato Giovannini, vanno verso la cura del ferro, cioè lo spostamento del traffico passeggeri e merci dalla gomma alle ferrovie, l’elettrificazione dei porti, che sono divenuti delle comunità energetiche, gli incentivi all’acquisto di treni e veicoli ecologici per il trasporto pubblico locale.

“Le azioni intraprese dal governo in questi ultimi 18 mesi – ha concluso il Ministro Giovannini – dimostrano che è possibile cambiare politiche. Spetta a tutti usare la scienza, essere capaci di scelte coraggiose per cambiare e realizzare un mondo più sostenibile”.

Il Ministro Giovannini ha visitato a Bolzano il Centro Idrogeno IIT (Istituto per Innovazioni Tecnologiche), il primo in Italia a produrre idrogeno verde a zero emissioni.

  • idrogeno

Continua a leggere

L’idrogeno nel trasporto pubblico: ASSTRA e H2IT chiedono un approccio strategico
AUTOBUS
L’idrogeno nel trasporto pubblico: ASSTRA e H2IT chiedono un approccio strategico
Le due associazioni hanno presentato un position paper a Bologna nel corso del 1° Convegno Nazionale Idrogeno nel Trasporto Pubblico
Presentato il primo trattore portuale a idrogeno: zero emissioni e sei ore di funzionamento
CAMION
Presentato il primo trattore portuale a idrogeno: zero emissioni e sei ore di funzionamento
Elevata l'efficienza operativa grazie anche al recupero dell'energia cinetica
Idrogeno nel trasporto pubblico su gomma: il 4 dicembre a Bologna convegno ASSTRA
AUTOBUS
Idrogeno nel trasporto pubblico su gomma: il 4 dicembre a Bologna convegno ASSTRA
La giornata punta a favorire la conoscenza e il confronto sulle evoluzioni relative alla filiera nazionale dell’idrogeno
I trasporti italiani ed europei e la sfida del 2035: il punto della situazione in un convegno a Roma
LOGISTICA
I trasporti italiani ed europei e la sfida del 2035: il punto della situazione in un convegno a Roma
Tra le priorità emerse durante l'incontro, la necessità di incrementare una regia efficiente e politiche incentivanti
Hydrogen Valley Lazio: nascerà nel retroporto di Civitavecchia
PORTI
Hydrogen Valley Lazio: nascerà nel retroporto di Civitavecchia
Due anni di tempo per la realizzazione e circa 7 milioni e mezzo di euro i fondi a disposizione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Autostrade per l’Italia: nel 2023 più di 100mila interventi sulla rete
MOBILITÀ
Autostrade per l’Italia: nel 2023 più di 100mila interventi sulla rete
Il Gruppo ha realizzato 110mila interventi per un investimento di oltre 1,6 miliardi di euro
5 Dicembre 2023
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • infratsrutture
  • mobilità
Emilia Romagna: riapre il ponte Leonardo da Vinci di Sasso Marconi
Infrastrutture
Emilia Romagna: riapre il ponte Leonardo da Vinci di Sasso Marconi
Per l'intervento di ripristino sono stati messi in campo 21.322.663,34 di euro
30 Novembre 2023
  • matteo salvini
  • ministero dei trasporti
Autostrade, Tomasi (ASPI): con infrastrutture efficienti il sistema economico è più competitivo
MOBILITÀ
Autostrade, Tomasi (ASPI): con infrastrutture efficienti il sistema economico è più competitivo
Autostrade per l'Italia: l’obiettivo del piano di ammodernamento e potenziamento della rete gestita da Aspi è quello di lasciare alle…
27 Novembre 2023
  • autostrade
  • autostrade per l'Italia
  • mobilità sostenibile
Terzo valico Nodo di Genova: si accelera con ulteriori 700 milioni
TRENO
Terzo valico Nodo di Genova: si accelera con ulteriori 700 milioni
Firmato atto di modifica con Webuild per rispettare i tempi imposti dal PNRR
21 Novembre 2023
Il Sindaco di Genova Bucci nominato Commissario straordinario per la ricostruzione
NAVE
Il Sindaco di Genova Bucci nominato Commissario straordinario per la ricostruzione
Il primo cittadino controllerà i lavori per la Diga Foranea e per il tunnel subportuale
17 Novembre 2023
  • porto di Genova
  • rixi
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata