• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sustainability days Bolzano, Giovannini: Italia modello di buona pratica nel contesto internazionale
Infrastrutture

Sustainability days Bolzano, Giovannini: Italia modello di buona pratica nel contesto internazionale

Redazione T-I
6 Settembre 2022
  • copiato!

Sustainability days è una manifestazione promossa dalla Provincia Autonoma di Bolzano e dedicata alla sostenibilità ambientale, con particolare riferimento al miglioramento della resilienza dei territori, soprattutto quelli rurali, di fronte alle sfide della crisi climatica.

Il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, intervenuto al dibattito con il Commissario europeo per la programmazione finanziaria e il bilancio Johannes Hahn, ha spiegato che “nel contesto internazionale, come riconosciuto dall’Ocse e dalla Commissione europea, la trasformazione nel senso della sostenibilità delle politiche italiane per le infrastrutture e la mobilità è considerata una “buona pratica”.

“Abbiamo preso seriamente le raccomandazioni del G20 sulle infrastrutture sostenibili – ha proseguito il Ministro – e abbiamo deciso di cambiare il modo in cui si fa la valutazione ex ante delle infrastrutture dal punto di vista della sostenibilità, ambientale e sociale. Il 70% del Pnrr di competenza del nostro ministero contribuisce alla lotta alla crisi climatica, contro il 37% dell’intero Piano. Abbiamo poi lavorato su una pianificazione a lungo termine degli investimenti ferroviari, stradali, portuali, per la mobilità ciclistica, ecc., per un valore complessivo di circa 300 miliardi, di cui 220 sono già disponibili e assegnati a progetti identificati. Quindi, il piano non è un libro dei sogni”.

“Scelte coraggiose per cambiare e realizzare un mondo più sostenibile”

Le scelte del Mims per la sostenibilità, ha sottolineato Giovannini, vanno verso la cura del ferro, cioè lo spostamento del traffico passeggeri e merci dalla gomma alle ferrovie, l’elettrificazione dei porti, che sono divenuti delle comunità energetiche, gli incentivi all’acquisto di treni e veicoli ecologici per il trasporto pubblico locale.

“Le azioni intraprese dal governo in questi ultimi 18 mesi – ha concluso il Ministro Giovannini – dimostrano che è possibile cambiare politiche. Spetta a tutti usare la scienza, essere capaci di scelte coraggiose per cambiare e realizzare un mondo più sostenibile”.

Il Ministro Giovannini ha visitato a Bolzano il Centro Idrogeno IIT (Istituto per Innovazioni Tecnologiche), il primo in Italia a produrre idrogeno verde a zero emissioni.

  • idrogeno

Continua a leggere

Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera alimentata ad idrogeno
NAVE
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera alimentata ad idrogeno
La Viking Libra sarà dotata di soluzioni inedite per il carico e lo stoccaggio dell'idrogeno direttamente a bordo
Il Porto di Trieste protagonista al Cairo per l’Hydrogen Mediterranean Summit
PORTI
Il Porto di Trieste protagonista al Cairo per l’Hydrogen Mediterranean Summit
L'idrogeno rappresenta una grande opportunità per i porti verso una riduzione dell'impatto ambientale e nella lotta contro il cambiamento climatico
Il Porto di Civitavecchia verso la mobilità ad idrogeno
PORTI
Il Porto di Civitavecchia verso la mobilità ad idrogeno
L’obiettivo è quello di creare una Hydrogen Valley all’interno dell'area  portuale, dedicata alla mobilità basata sull’idrogeno
Camion a idrogeno liquido, la tecnologia Daimler Truck e Linde Engineering
CAMION
Camion a idrogeno liquido, la tecnologia Daimler Truck e Linde Engineering
La soluzione per la transizione green nel trasporto merci con mezzi pesanti su strada
Camion allo IAA 2024 l’offensiva delle case costruttrici cinesi
CAMION
Camion allo IAA 2024 l’offensiva delle case costruttrici cinesi
I marchi cinesi preparano il terreno per una futura espansione nel mercato europeo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
MOBILITÀ
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
I tre assi strategici del protocollo sono la sicurezza stradale, la condivisione dei dati e l'applicazione dell'innovazione tecnologica. Obiettivo: affrontare…
5 Giugno 2025
  • intelligenza artificiale
  • digitalizzazione
  • innovazione tecnologica
  • autostrade
  • sicurezza stradale
Enel e ADR, nasce Pioneer: il maxi sistema di accumulo che riutilizza batterie d’auto elettriche
AEREO
Enel e ADR, nasce Pioneer: il maxi sistema di accumulo che riutilizza batterie d’auto elettriche
ENEL e Aeroporti di Roma (ADR) hanno presentato il più grande sistema di accumulo energetico (BESS) realizzato in Italia a…
4 Giugno 2025
  • decarbonizzazione
  • transizione energetica
  • sistema di accumulo enegergetico
  • energia rinnovabile
Il Traforo del Monte Bianco chiude al traffico per 15 settimane, ecco quando
Infrastrutture
Il Traforo del Monte Bianco chiude al traffico per 15 settimane, ecco quando
In autunno il tunnel sarà chiuso al traffico per i lavori di risanamento della volta della galleria
19 Maggio 2025
  • trafori
  • Monte Bianco
  • viabilità
  • infrastrutture
  • strade chiuse
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata