• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Cambia la viabilità a Genova: al via i lavori per il nuovo tunnel 
Infrastrutture

Cambia la viabilità a Genova: al via i lavori per il nuovo tunnel 

Sarà una moderna alternativa all’attuale viabilità, alleggerendo il traffico cittadino del centro e riducendo l’inquinamento acustico

Claudia Montoneri
30 Giugno 2023
  • copiato!

Collegare i due versanti della città e ricostruire il rapporto tra la città e il mare. Il Tunnel sub-portuale di Genova prosegue il processo di rigenerazione urbana del capoluogo ligure: sarà una moderna alternativa all’attuale viabilità, alleggerendo il traffico cittadino del centro e riducendo l’inquinamento acustico e dell’aria prodotto dai veicoli in transito lungo la Sopraelevata Aldo Moro.

L’avvio dei lavori è stato ufficializzato a Palazzo San Giorgio, alla presenza dei rappresentanti del Comune di Genova, Regione Liguria, Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Gruppo Autostrade per l’Italia e Renzo Piano Building Workshop.

Benefici per il traffico cittadino e la qualità della vita dei cittadini

La realizzazione del nuovo Tunnel sub-portuale di Genova, una delle Grandi Opere promosse da Autostrade per l’Italia, porterà numerosi benefici per il traffico cittadino e la qualità della vita dei cittadini. Questa infrastruttura consentirà di velocizzare i collegamenti tra il Ponente e il Levante, alleggerendo il traffico nel centro cittadino.

Inoltre, contribuirà alla riduzione dell’inquinamento acustico e dell’aria provocato attualmente dai veicoli che transitano lungo la Sopraelevata Aldo Moro. Il tunnel sub-portuale rappresenta un passo fondamentale per potenziare l’accessibilità veicolare tra le parti di levante e ponente del bacino di Sampierdarena, favorendo sia i residenti che l’utenza commerciale, industriale e turistica.

Questo progetto contribuirà all’ottimizzazione dei flussi di traffico, favorendo anche il traffico pesante e i passeggeri in avvicinamento diretto al porto.

Un’opera strategica per il futuro di Genova e della Liguria

L’avvio dei lavori per la realizzazione del Tunnel sub-portuale di Genova rappresenta una svolta epocale per la città e per la Liguria. Grazie alla sinergia tra tutte le istituzioni coinvolte, si è finalmente pronti a realizzare questa opera strategica, che contribuirà alla trasformazione positiva della città.

Il tunnel sub-portuale si inserisce in un più ampio processo di rigenerazione urbana che promuove la bellezza di Genova, sostiene lo sviluppo economico e migliora la qualità della vita dei cittadini, nel rispetto dell’ambiente.

La realizzazione di questa infrastruttura, insieme ad altre in corso, come il Terzo Valico e la Gronda, evidenzia l’enorme trasformazione positiva che Genova e la Liguria stanno vivendo.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Infrastrutture
Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Avrà compiti di supporto e consulenza. Il coordinatore è Alberto Prestininzi, ordinario di Ingegneria della Terra presso “La Sapienza”
20 Settembre 2023
  • Ponte di Messina
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
Porto di Piombino: mercoledì 20 la presentazione del nuovo waterfront
LOGISTICA
Porto di Piombino: mercoledì 20 la presentazione del nuovo waterfront
L'appuntamento è previsto alle 15,30 presso il Poggio Agnello Resort alla presenza delle massime autorità locali
18 Settembre 2023
Il Tunnel del San Gottardo riapre al traffico
CAMION
Il Tunnel del San Gottardo riapre al traffico
Il tratto che ha portato alla chiusura sarà inizialmente soggetto a un limite di velocità di 60 km/h
15 Settembre 2023
  • blocco del traffico
  • trafori
La Spezia, variante Aurelia Bis: al via i lavori del nuovo lotto
NAVE
La Spezia, variante Aurelia Bis: al via i lavori del nuovo lotto
L'opera stradale garantirà un miglioramento delle vie di accesso all'hub portuale
15 Settembre 2023
  • viabilità
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Delta Airlines: nuovo volo da Napoli a New York JFK per l’estate 2024
Compagnie
Delta Airlines: nuovo volo da Napoli a New York JFK per l’estate 2024
Per la compagnia aerea l’Italia è uno dei principali mercati transatlantici per il turismo e il commercio internazionale 
22 Settembre 2023
  • voli
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae