• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie
Infrastrutture

Ponte di Messina, partiti i lavori: miliardi di euro per strade e ferrovie

In Sicilia previsti investimenti di circa 15 miliardi di euro per la rete stradale

Redazione T-I
25 Maggio 2023
  • trasporto pubblico locale
  • copiato!

La realizzazione del tanto atteso Ponte sullo Stretto di Messina sta già generando una serie di importanti investimenti nel settore delle infrastrutture sia in Calabria che in Sicilia. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha evidenziato che si tratta di un impegno finanziario senza precedenti, citando le parole del ministro Matteo Salvini. In Sicilia, sono previsti investimenti di circa 15 miliardi di euro per la rete stradale nazionale, che coinvolgeranno diverse opere di rilievo.

Investimenti stradali per la Sicilia: una rete più efficiente e sicura

I 15 miliardi di euro destinati agli investimenti in Sicilia mirano a potenziare e migliorare la rete stradale nazionale. Tra le opere previste, rientrano il collegamento Ragusa-Catania e l’adeguamento a quattro corsie della strada statale 640, conosciuta come la “strada degli scrittori”, tra Agrigento e Caltanissetta, per un investimento di 1 miliardo di euro.

Inoltre, sono in programma il raddoppio della carreggiata della strada statale 284 tra Paternò ed Adrano (500 milioni di euro), la tangenziale di Gela (400 milioni di euro), e la progettazione della tangenziale di Palermo con collegamenti alle autostrade A19 e A29, la tangenziale di Agrigento, la tangenziale di Catania e il collegamento Trapani/Mazara del Vallo/Marsala.

Investimenti ferroviari: un nuovo collegamento veloce

Per quanto riguarda la rete ferroviaria, in Sicilia sono programmati investimenti di circa 13 miliardi di euro, che saranno destinati al nuovo collegamento veloce Palermo-Catania-Messina. Questo progetto ambizioso, del valore di 11,2 miliardi di euro, consentirà lo sviluppo di servizi ferroviari passeggeri e merci a lunga percorrenza, favorendo la connettività delle regioni meridionali.

L’obiettivo è quello di realizzare 148 chilometri di ferrovia ad alta velocità per passeggeri e merci entro giugno 2026, riducendo i tempi di percorrenza e aumentando la capacità sulla tratta Palermo-Catania.

Ponte di Messina: caratteristiche tecniche

Il ponte sullo Stretto di Messina è stato progettato secondo lo schema del ponte sospeso. Il progetto tecnico ad oggi è costituito da 8.000 elaborati progettuali e prevede: una lunghezza della campata centrale di 3.300 metri; una larghezza dell’impalcato di 60,4 metri; un’altezza delle torri di 399 metri; un’altezza del canale navigabile centrale di 65 metri per il transito di grandi navi.

Sono 6 le corsie stradali previste (3 per ciascun senso di marcia compresa la corsia di emergenza) e 2 binari ferroviari, per una capacità dell’infrastruttura pari a 6.000 veicoli/ora e 200 treni/giorno. Il ponte è stato progettato con una resistenza al sisma pari a 7,1 magnitudo della scala Richter, con un impalcato aerodinamico di “terza generazione” stabile fino ad una velocita’ del vento di 270 km/h.

Grande attenzione è stata posta alle opere di collegamento: nel progetto definitivo sono previsti 20,3 km di collegamenti stradali e 20,2 km di collegamenti ferroviari.

  • ferrovie
  • autostrade
  • Ponte di Messina

Continua a leggere

Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
TRENO
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
Città d’arte, borghi e destinazioni balneari, le mete preferite degli italiani, potenziate le offerte
Ecco i FrecciaPoint a Roma Termini: assistenza hi-tech in stazione
TRENO
Ecco i FrecciaPoint a Roma Termini: assistenza hi-tech in stazione
Trenitalia installa i nuovi FrecciaPoint a Roma Termini: si rinnova l’assistenza in stazione, in arrivo anche nelle altre città
Fermerci: bene l’anticipo al 2025 del nuovo sistema tariffario merci
TRENO
Fermerci: bene l’anticipo al 2025 del nuovo sistema tariffario merci
Nuovo sistema tariffario merci di RFI anticipato al 2025. Fermerci plaude alla manovra per sostenere il trasporto ferroviario merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
MOBILITÀ
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
I tre assi strategici del protocollo sono la sicurezza stradale, la condivisione dei dati e l'applicazione dell'innovazione tecnologica. Obiettivo: affrontare…
5 Giugno 2025
  • intelligenza artificiale
  • digitalizzazione
  • innovazione tecnologica
  • autostrade
  • sicurezza stradale
Enel e ADR, nasce Pioneer: il maxi sistema di accumulo che riutilizza batterie d’auto elettriche
AEREO
Enel e ADR, nasce Pioneer: il maxi sistema di accumulo che riutilizza batterie d’auto elettriche
ENEL e Aeroporti di Roma (ADR) hanno presentato il più grande sistema di accumulo energetico (BESS) realizzato in Italia a…
4 Giugno 2025
  • decarbonizzazione
  • transizione energetica
  • sistema di accumulo enegergetico
  • energia rinnovabile
Il Traforo del Monte Bianco chiude al traffico per 15 settimane, ecco quando
Infrastrutture
Il Traforo del Monte Bianco chiude al traffico per 15 settimane, ecco quando
In autunno il tunnel sarà chiuso al traffico per i lavori di risanamento della volta della galleria
19 Maggio 2025
  • trafori
  • Monte Bianco
  • viabilità
  • infrastrutture
  • strade chiuse
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
4 Maggio 2025
  • autovelox
  • sicurezza stradale
  • salvini
  • anci
  • mit
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata