• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
PNRR: oltre 3 miliardi a Regioni ed Enti territoriali per infrastrutture idriche, Zes e piste ciclabili
Infrastrutture

PNRR: oltre 3 miliardi a Regioni ed Enti territoriali per infrastrutture idriche, Zes e piste ciclabili

Redazione T-I
3 Dicembre 2021
  • copiato!

Due miliardi di euro per potenziare le infrastrutture idriche e i sistemi di approvvigionamento, 630 milioni per migliorare i collegamenti delle Zone economiche speciali (Zes) e favorirne lo sviluppo, 600 milioni per realizzare delle piste ciclabili urbane e turistiche. È quanto previsto dagli schemi di decreto del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, che hanno ricevuto l’intesa della Conferenza Unificata. Sale dunque a 56,8 miliardi (il 92,8%) il totale dei fondi di competenza Mims relativi al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e al Piano Complementare assegnati ai soggetti attuatori.

La Conferenza Unificata ha dato inoltre parere favorevole sullo schema di decreto relativo alle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti, che realizza una delle riforme di competenza del Mims previste dal Pnrr per la fine del 2021.

“Con le intese raggiunte oggi, il Mims ha quasi completato la ripartizione delle risorse del Pnrr e del Piano complementare di propria competenza – ha dichiarato il ministro Giovannini –. A metà dicembre contiamo di chiudere l’operazione di allocazione dei fondi. Parallelamente, siamo impegnati a supportare gli enti attuatori nella realizzazione dei progetti. A tale scopo abbiamo creato la PNRR Academy per formare il personale delle stazioni appaltanti e abbiamo attivato, insieme a Sogei, un innovativo sistema di monitoraggio per seguire l’intero iter degli atti amministrativi di competenza dei soggetti attuatori, così da anticipare e risolvere rapidamente eventuali criticità”.

Infrastrutture idriche

Per investimenti in infrastrutture idriche primarie assegnati 2 miliardi di euro, di cui 900 milioni di fondi del Pnrr aggiuntivi e 1,1 miliardi di risorse a legislazione vigente per 124 interventi: il 40% degli investimenti è destinato alle Regioni del Mezzogiorno. Gli interventi previsti sono volti a migliorare la sicurezza dei sistemi di approvvigionamento a scopo idropotabile e irriguo e comprendono opere per completare le infrastrutture per la derivazione, l’accumulo e l’adduzione dell’acqua, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici. L’aggiudicazione dei lavori è prevista entro il 30 settembre 2023 e il completamento delle attività entro il 31 marzo 2026.

Zone Economiche Speciali

Lo schema di decreto ripartisce 630 milioni di euro tra le Zes per realizzare interventi volti a favorirne la competitività e lo sviluppo economico. In particolare, si prevede la realizzazione dell’ultimo miglio ferroviario o stradale per rendere più efficienti i collegamenti tra le aree portuali e industriali e la rete di trasporto principale; la digitalizzazione e il potenziamento della logistica; lavori di efficientamento energetico e ambientale nelle aree retroportuali e in quelle industriali appartenenti alle Zes; il potenziamento della resilienza e della sicurezza dell’infrastruttura per l’accesso ai porti.

Per rispettare i termini previsti dal Pnrr, l’inizio dei lavori avverrà entro il 31 dicembre 2023 e la loro conclusione entro il 30 giugno 2026. In particolare, alla Zes Abruzzo sono stati assegnati 62,9 milioni, alla Zes Campania 136 milioni, alla Zes Adriatica 83 milioni, alla Zes Ionica 108,1 milioni, alla Zes Calabria 111,7 milioni, alla Zes Sicilia Orientale 61,4 milioni, alla Zes Sicilia Occidentale 56,8 milioni. Alla Zes Sardegna, di imminente istituzione, vengono assegnati 10 milioni di euro.

Piste ciclabili urbane e turistiche

Lo schema di decreto specifica le modalità di utilizzo di 150 milioni di euro previsti dal PNRR per il rafforzamento della mobilità ciclistica urbana. La cifra si aggiunge ai 50 milioni stanziati per progetti già in corso. Le risorse, il 50% delle quali è destinato al Mezzogiorno, andranno alle 45 città con popolazione superiore ai 50.000 abitanti e sedi di università con oltre 5.000 studenti iscritti. Dovranno essere impiegate per la realizzazione di almeno 565 chilometri aggiuntivi di piste ciclabili urbane e metropolitane che collegano le stazioni ferroviarie agli atenei. I Comuni dovranno realizzare almeno 200 chilometri aggiuntivi di piste ciclabili entro il 31 dicembre 2023 e ulteriori 365 chilometri entro il 30 giugno 2026, pena la decadenza del finanziamento.

Per lo sviluppo delle ciclovie turistiche assegnati 400 milioni per gli anni dal 2021 al 2026. I fondi – anche in questo caso il 50% è assegnato ai territori del Sud – sono destinati alla realizzazione, entro giugno 2026, di 1.235 chilometri aggiuntivi di ciclovie turistiche. In particolare, 51 milioni vengono assegnati alla ciclovia Vento (Venezia-Torino), 22,5 milioni alla ciclovia Sole (Verona-Firenze), 14 milioni alla ciclovia Grab (Grande Raccordo Anulare delle biciclette di Roma), 39,5 milioni alla ciclovia dell’Acquedotto pugliese (da Caposele in provincia di Avellino a Santa Maria di Leuca in provincia di Lecce attraverso la Campania, la Basilicata e la Puglia), 74 milioni a quella Adriatica, 44,5 milioni alla Tirrenica, 30 milioni alla ciclovia del Garda, 33 milioni alla ciclovia della Sardegna, 61,5 milioni alla ciclovia Magna Grecia (Basilicata-Calabria-Sicilia) e 30 milioni alla ciclovia Trieste-Lignano-Sabbiadoro-Venezia.

 

Sicurezza e monitoraggio ponti

Lo schema di decreto modifica le linee guida emanate nel passato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per la classificazione, la gestione del rischio e il monitoraggio di ponti, viadotti e cavalcavia lungo le strade statali e autostrade gestite da Anas Spa o da concessionari e le estende alle strade gestite da Regioni, Province e Comuni. In questo modo ponti, viadotti e cavalcavia presenti su tutto il territorio nazionale avranno una omogeneità di classificazione, gestione del rischio e di valutazione della sicurezza.

Il decreto fissa anche i termini per effettuare le attività di verifica. Ferme restando le responsabilità sulla sicurezza attribuite ai gestori, il provvedimento prevede la possibilità per Regioni, Province e Comuni, che spesso non hanno in organico personale tecnico e professionisti per effettuare le nuove attività di controllo e analisi dei rischi, di avviare programmi di formazione per gli operatori del settore.

 

  • piste ciclabili
  • zes

Continua a leggere

Ciclovia VenTo: via ai lavori nel primo tratto lombardo tra Lodi e Cremona
Due Ruote
Ciclovia VenTo: via ai lavori nel primo tratto lombardo tra Lodi e Cremona
Via ai lavori per la realizzazione della Ciclovia VenTo, il percorso cicloturistico nato per collegare la città di Torino con…
MIMS: dalla Conferenza Unificata via libera al Piano della Mobilità Ciclistica
Due Ruote
MIMS: dalla Conferenza Unificata via libera al Piano della Mobilità Ciclistica
Il Piano Generale della Mobilità Ciclistica 2022-2024 predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) è frutto di…
Sostenibilità: 96 milioni di euro per nuovi autobus ecologici e per le ciclabili urbane
AUTOBUS
Sostenibilità: 96 milioni di euro per nuovi autobus ecologici e per le ciclabili urbane
Via libera a ulteriori risorse - 96 milioni di euro - per l’acquisto di autobus ecologici destinati al trasporto pubblico…
Ciclovie turistiche: da Regione Veneto via alla realizzazione di 84 km su cinque tratti
Due Ruote
Ciclovie turistiche: da Regione Veneto via alla realizzazione di 84 km su cinque tratti
“Le infrastrutture ciclabili rappresentano un’occasione unica per innescare processi di rigenerazione dei territori: come tali, non devono essere concepite solo…
Giornata mondiale della bicicletta: il punto del MIMS sugli interventi in atto per potenziare la rete
Due Ruote
Giornata mondiale della bicicletta: il punto del MIMS sugli interventi in atto per potenziare la rete
In occasione della Giornata mondiale della bicicletta che ricorre oggi, istituita dall’Onu nel 2018 riconoscendo i benefici sociali e ambientali…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
CAMION
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
Tra le cause della maggiore durata dei lavori, le norme francesi per la protezione dall'esposizione all'amianto
27 Settembre 2023
  • divieti di circolazione
  • trafori
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
CAMION
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
Lo ha detto l'amministratore delegato Roberto Tomasi spiegando che complessivamente l'incremento a settembre è di circa 1,6%
26 Settembre 2023
  • autostrade per l'Italia
L’A8 Milano Laghi diventa la prima autostrada a 5 corsie d’Italia
Infrastrutture
L’A8 Milano Laghi diventa la prima autostrada a 5 corsie d’Italia
Il progetto realizzato da Autostrade per l’Italia aumenta la capacità di uno dei tratti più trafficati del Paese – 170.000…
26 Settembre 2023
  • autostrade
Salvini a Barcellona per il consiglio informale dei ministri dei Trasporti dell’Ue
Infrastrutture
Salvini a Barcellona per il consiglio informale dei ministri dei Trasporti dell’Ue
L'agenda ha previsto diversi incontri cruciali con omologhi stranieri
25 Settembre 2023
  • matteo salvini
  • ministero dei trasporti
Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Infrastrutture
Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Avrà compiti di supporto e consulenza. Il coordinatore è Alberto Prestininzi, ordinario di Ingegneria della Terra presso “La Sapienza”
20 Settembre 2023
  • Ponte di Messina
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Aeroporto Milan Bergamo BGY: primo volo da Belgrado della compagnia aerea Wizz Air
Compagnie
Aeroporto Milan Bergamo BGY: primo volo da Belgrado della compagnia aerea Wizz Air
La Serbia è ora raggiungibile con un volo diretto dall'aeroporto di Bergamo Orio al Serio
26 Settembre 2023
  • voli
EXPO Ferroviaria 2023: il 4 ottobre appuntamento con il convegno ASSTRA
TRENO
EXPO Ferroviaria 2023: il 4 ottobre appuntamento con il convegno ASSTRA
L'esposizione internazionale biennale per le tecnologie, prodotti e sistemi ferroviari si terrà dal 3 al 5 ottobre a Rho Fiera…
26 Settembre 2023
  • Asstra
  • trasporto ferroviario