• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Cicloturismo: Legambiente, il Grab per Roma vale almeno 45 milioni di euro
Infrastrutture

Cicloturismo: Legambiente, il Grab per Roma vale almeno 45 milioni di euro

Redazione T-I
16 Ottobre 2018
  • copiato!

In Italia, crescono città “amiche” della bicicletta e attenzione alla ciclomobilità. Lo afferma Legambici, sezione di Legambiente dedicata alle due ruote a pedali, nel suo secondo rapporto sull’economia della bici in Italia. “È smentita così la sensazione diffusa che il nostro Paese sia condannato ad arrancare in coda al gruppo delle nazioni dalle evidenti virtù pedalatorie urbane e cicloturistiche. Purtroppo eccellenze e buone pratiche non sono frequenti e diffuse in maniera omogenea, ma concentrate in alcuni Comuni e in una circoscritta area geografica”.

Il documento di Legambiente si concentra sia sull’elevato valore che già oggi la mobilità ciclistica è capace di generare in alcune Regioni che sulle potenzialità economiche (e le ricadute occupazionali) future di un diverso stile di mobilità nei centri urbani. Punto di partenza è stato il PIB, ovvero il Prodotto Interno Bici, stimato dall’associazione ambientalista in oltre 6 miliardi di euro, tra effetti diretti e indiretti: vendite, cicloturismo, meno smog e costi per la sanità, meno carburante. Una cifra, prodotta da appena il 3,6 per cento della popolazione, quello che si muove su una due ruote a pedali. Sono quasi 750mila gli italiani che utilizzano regolarmente la bici negli spostamenti casa-lavoro, concentrandosi in particolare nella provincia di Bolzano, in Emilia Romagna e in Veneto. I 6 miliardi di Prodotto Interno Bici per Legambiente potrebbero essere quasi quadruplicati lavorando sullo sviluppo del cicloturismo (oggi quotato oltre 2 miliardi di euro) e della ciclabilità urbana. Calando il valore economico della bicicletta su base regionale, le differenze sono marcate.

Si va da un benefit ambientale e sanitario stimato quasi 200 euro per abitante in Emilia-Romagna ai 6 euro della Calabria (il Lazio non arriva a 10 euro). In città dove si pedala di più, ogni chilometro di ciclabile vale, banalmente, di più. Sul fronte del turismo in bicicletta, un esempio arriva dal Trentino: con 400 km di rete ciclabile realizza introiti turistici per 100 milioni l’anno. Il Piano Nazionale Ciclovie prevede nuovi tracciati (tra cui il Grab, il Grande Raccordo delle bici) per oltre 5.700 chilometri. Per Legambiente valgono quasi 1,5 miliardi di euro. Uno studio di Ancma, l’Associazione cicli e motocicli, sul Grab (45 km totali) dà un ipotetico valore di più di un milione di euro l’anno per ogni chilometro. Ricavi possono poi naturalmente arrivare migliorando condizioni, accessibilità e interconnessione degli oltre 4mila chilometri di piste ciclabili urbane. Il rapporto completo è su legambiente.it

Assieme al rapporto sul valore economico della bicicletta, Legambiente ha rilanciato anche la Dichiarazione dei diritti del ciclista urbano, presentata un anno fa sulla scorta di analoghe esperienze olandesi e spagnole. Proposta alle varie istituzioni, la Dichiarazione parte dal semplice presupposto che tutti devono poter circolare in bicicletta e che la ciclabilità, assieme alla pedonalità e al trasporto pubblico, rappresenta uno dei sostegni su cui poggia una nuova idea di mobilità. E di città. I percorsi ciclabili devono quindi essere sicuri, accessibili, funzionali, confortevoli, curati e utili. Devono, soprattutto le nuove infrastrutture, essere accompagnate da una trasformazione, meglio una riqualificazione, dello spazio pubblico. Per gli utenti della bici deve essere facile poter accedere ai parcheggi di scambio e quindi al trasporto pubblico.

  • legambiente
  • cicloturismo

Continua a leggere

Porti Verdi: lo studio di Legambiente e Enel-X sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo
PORTI
Porti Verdi: lo studio di Legambiente e Enel-X sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo
La neutralità climatica dei trasporti trova nel processo di decarbonizzazione del trasporto marittimo un punto focale: è quanto hanno sostenuto…
I veicoli inquinanti non guideranno l’Italia fuori dalla crisi: appello di associazioni di medici e ambientalisti al Governo e al Parlamento
AUTOBUS
I veicoli inquinanti non guideranno l’Italia fuori dalla crisi: appello di associazioni di medici e ambientalisti al Governo e al Parlamento
Un gruppo di associazioni per la tutela dell'ambiente e della salute, incluse Associazione Medici per l'Ambiente - ISDE Italia, Cittadinanzattiva,…
CittàMEZ: il rapporto di Legambiente sulla mobilità a emissioni zero in Italia
AUTOBUS
CittàMEZ: il rapporto di Legambiente sulla mobilità a emissioni zero in Italia
In cinque grandi città italiane – Milano, Napoli, Venezia, Bologna, Torino e Firenze – più di un terzo degli spostamenti…
Stati Generali Economia, Legambiente: tre proposte al Governo per semplificazioni, infrastrutture, mobilità
Infrastrutture
Stati Generali Economia, Legambiente: tre proposte al Governo per semplificazioni, infrastrutture, mobilità
Prevedere interventi normativi che puntino alle semplificazioni per combattere la burocrazia o i “tappi” che bloccano gli investimenti green, dare…
Mobilità elettrica: associazioni ambientaliste scrivono al Governo su prestito a FCA
AUTO
Mobilità elettrica: associazioni ambientaliste scrivono al Governo su prestito a FCA
Se FCA vuole accedere al prestito di 6,3 miliardi di euro a tasso agevolato e garantito dallo Stato, deve impegnarsi…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Traforo del Gran Sasso: istituito un commissario unico per la gestione degli interventi
Infrastrutture
Traforo del Gran Sasso: istituito un commissario unico per la gestione degli interventi
La struttura commissariale unica consentirà di ottimizzare i tempi di esecuzione dei lavori
8 Luglio 2025
  • infrastrutture
  • dl infrastrutture
  • trafori
  • traforo del gran sasso
  • viabilità
Salerno-Reggio Calabria: in arrivo 15 milioni per l’AV ed un Commissario straordinario per la A2
Infrastrutture
Salerno-Reggio Calabria: in arrivo 15 milioni per l’AV ed un Commissario straordinario per la A2
Le nuove disposizioni previste dal Decreto Legge Infrastrutture per lo sviluppo infrastrutturale del Sud Italia
8 Luglio 2025
  • Decreto Infrastrutture
  • infrastrutture
  • Salerno-Reggio Calabria
  • autostrade
  • A2
Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
La campagna ASPI sarà ampiamente diffusa attraverso vari canali di comunicazione. Il motto? “La libertà è movimento, in sicurezza”.
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • sicurezza
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade
Esodo estivo: traffico intenso nel fine settimana lungo la rete ANAS
MOBILITÀ
Esodo estivo: traffico intenso nel fine settimana lungo la rete ANAS
Il traffico intenso è previsto in entrata e in uscita da Roma, in direzione sud e lungo i principali itinerari…
27 Giugno 2025
  • mobilità
  • traffico
  • autostrade
  • anas
  • esodo estivo
  • strade
  • Roma
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata