• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale
Infrastrutture

Autostrade per l’Italia (ASPI) lancia una nuova campagna per la sicurezza stradale

La campagna ASPI sarà ampiamente diffusa attraverso vari canali di comunicazione. Il motto? “La libertà è movimento, in sicurezza”.

Sandra Dalia
3 Luglio 2025
  • copiato!

Al via una significativa iniziativa a favore della sicurezza stradale in Italia.

Questa nuova campagna informativa, frutto della collaborazione tra Autostrade per l’Italia (ASPI), il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Polizia di Stato, mira a sensibilizzare i conducenti sull’importanza di adottare una guida responsabile, non solo per la propria incolumità, ma anche per salvaguardare il personale che opera quotidianamente sulla rete delle autostrade.

Sicurezza autostrade: obiettivi e messaggi centrali dell’iniziativa di Aspi

Il fulcro comunicativo della campagna è racchiuso nel motto “La libertà è movimento, in sicurezza”.

Più nello specifico, l’iniziativa sottolinea l’importanza di attenersi scrupolosamente alle norme del Codice della Strada, prestando particolare attenzione in prossimità dei cantieri stradali e in presenza di operatori.

Tra le raccomandazioni primarie spicca, infatti, il rispetto della segnaletica, il mantenimento di una distanza di sicurezza adeguata e l’osservanza rigorosa dei limiti di velocità.

Il ruolo dei volti umani con ASPI protagonista

Per veicolare il messaggio in modo più efficace, la campagna ha scelto come testimonial diretti due figure professionali di ASPI: un’operatrice delle aree di servizio e un addetto alla viabilità.

Le loro immagini sono accompagnate da messaggi che evocano la loro vita personale e gli affetti, come “Rallenta fra pochi giorni divento papà” e “Rallenta fra un mese mi sposo”.

Questa scelta mira, infatti, a creare una connessione emotiva, invitando gli automobilisti a una guida più attenta e responsabile, a tutela della propria sicurezza e di quella dei lavoratori che si trovano sulla strada.

L’Impegno sinergico delle istituzioni e di Autostrade per l’Italia

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Polizia di Stato e Autostrade per l’Italia proseguono il loro impegno congiunto per la sicurezza stradale, considerandola una priorità e un valore imprescindibile per la sostenibilità del nostro Paese; un pilastro da valorizzare attraverso il rispetto delle normative e l’impegno per una maggiore diffusione della cultura della prevenzione a ogni livello.

Un aspetto che è stato ribadito sia dal Direttore del Servizio Polizia Stradale, Santo Puccia, sia dall’amministratore delegato di ASPI, Arrigo Giana.

Si ricorda che per sicurezza si intende una visione più ampia, che include la sicurezza delle infrastrutture e delle persone, sia i dipendenti di ASPI e delle aziende esterne che collaborano, sia gli utenti della rete.

Canali di diffusione della campagna di Autostrade per l’Italia (Aspi)

La campagna sarà divulgata attraverso un’ampia gamma di canali per raggiungere il pubblico. In particolare, sarà presente sulle principali testate giornalistiche nazionali, sul web e sui social media. Inoltre, saranno utilizzate anche affissioni nelle aree di servizio della rete gestita da Autostrade per l’Italia.

Un ulteriore mezzo di sensibilizzazione sarà la rubrica radiofonica “Non chiudere gli occhi” su RTL 102.5, dedicata alla sicurezza stradale e ai comportamenti di guida corretti.

Potrebbe interessarti anche: Itabus cerca conducenti di autobus: nuove opportunità a tempo indeterminato

 

  • sicurezza stradale
  • sicurezza
  • aspi
  • autostrade per l'Italia
  • autostrade

Continua a leggere

Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
Infrastrutture
Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
 Il neopresidente: Massima attenzione su sicurezza stradale, sviluppo delle tecnologie e sostenibilità
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
Autisti mezzi pesanti: quali i più responsabili? Risponde l’intelligenza artificiale di Geotab
CAMION
Autisti mezzi pesanti: quali i più responsabili? Risponde l’intelligenza artificiale di Geotab
Ecco i prompt con le domande più richieste
Camion con limitazione automatica della velocità: Volvo Trucks introduce le Safety Zones
CAMION
Camion con limitazione automatica della velocità: Volvo Trucks introduce le Safety Zones
Ecco come funziona il camion che riduce lo stress degli autisti
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
MOBILITÀ
Droni e AI per le emergenze autostradali: il nuovo protocollo tra Vigili e Autostrade
I tre assi strategici del protocollo sono la sicurezza stradale, la condivisione dei dati e l'applicazione dell'innovazione tecnologica. Obiettivo: affrontare…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Esodo estivo, scatta il bollino rosso sulle strade ANAS: le zone a rischio
MOBILITÀ
Esodo estivo, scatta il bollino rosso sulle strade ANAS: le zone a rischio
Il terzo weekend di luglio e i prossimi sono a rischio per traffico intenso. Scopri tutte le principali zone critiche.
18 Luglio 2025
  • anas
  • esodo estivo
  • estate 2025
  • traffico
  • bollino rosso
Tunnel del Tenda: dal 18 luglio apertura quotidiana continuata dalle 6 alle 21
MOBILITÀ
Tunnel del Tenda: dal 18 luglio apertura quotidiana continuata dalle 6 alle 21
Transito a senso unico alternato, regolato da semaforo, fino al 14 settembre
17 Luglio 2025
  • Tunnel del Tenda
  • infrastrutture
  • mobilità
  • mit
  • viabilità
Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
Infrastrutture
Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
 Il neopresidente: Massima attenzione su sicurezza stradale, sviluppo delle tecnologie e sostenibilità
16 Luglio 2025
  • anas
  • strade
  • infrastrutture
  • sicurezza stradale
  • mobilità
Autostrade: raggiunta intesa per il potenziamento dello svincolo di Eboli dell’A2
Infrastrutture
Autostrade: raggiunta intesa per il potenziamento dello svincolo di Eboli dell’A2
Intesa tra Anas e RFI per efficientare il sistema di viabilità e trasporti nel Sud Italia
16 Luglio 2025
  • autostrade
  • infrastrutture
  • mit
  • A2
  • viabilità
  • Alta velocità
Traforo del Gran Sasso: istituito un commissario unico per la gestione degli interventi
Infrastrutture
Traforo del Gran Sasso: istituito un commissario unico per la gestione degli interventi
La struttura commissariale unica consentirà di ottimizzare i tempi di esecuzione dei lavori
8 Luglio 2025
  • infrastrutture
  • dl infrastrutture
  • trafori
  • traforo del gran sasso
  • viabilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata