• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Anas: bollino rosso per il primo fine settimana di controesodo estivo
Infrastrutture

Anas: bollino rosso per il primo fine settimana di controesodo estivo

Redazione T-I
19 Agosto 2022
  • copiato!

Al via il primo fine settimana di controesodo agostano, per cui Anas prevede flussi in costante aumento a partire dal pomeriggio di oggi, lungo la propria rete di strade e autostrade. In particolare Viabilità Italia prevede bollino rosso, a partire da oggi e per tutto il resto del fine settimana, sabato 20 e domenica 21 agosto, con spostamenti in aumento verso le grandi direttrici. 

Le tratte interessate sono le principali arterie stradali e autostradali, in direzione delle regioni del Nord e verso i grandi centri urbani, ma anche per le ultime partenze in direzione delle località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, e per i numerosi spostamenti locali.

Il consistente flusso di traffico in prossimità delle grandi città è previsto soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana.

Domani, sabato 20 agosto, dalle 8.00 alle 16.00, e domenica 21 agosto, dalle 7.00 alle 22.00, è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti.

Le tratte maggiormente interessate dall’aumento di traffico

In base alle previsioni di Anas, il traffico riguarderà in particolare:

la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria;

le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria;

le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia;

la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna;

la strada statale 148 Pontina nel Lazio, arteria particolarmente trafficata che insieme alla SS7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio;

l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna e collega il nord est con il centro Italia;

le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).

Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 “del Lago di Como e dello Spluga” in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 “della Valle D’Aosta” e la SS309 “Romea” tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS51 “di Alemagna” in Veneto.

Fino al 4 settembre rimossi oltre 500 cantieri

Con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti, e in previsione dell’aumento dei flussi veicolari, Anas ha provveduto a rimuovere fino al 4 settembre oltre 500 cantieri, più della metà di quelli precedentemente attivi (oltre mille), con l’obiettivo di offrire un viaggio più confortevole e sicuro.

Sotto la supervisione H24 della Sala Situazioni Nazionale operano 21 Sale Operative territoriali (H24 e H12) tra cui quella dell’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale. Sulla rete stradale e autostradale, in regime di turnazione, sono presenti circa 2.500 addetti per la sorveglianza, il pronto intervento, l’assistenza agli utenti, il coordinamento delle attività tecniche e di gestione.

Il personale ha a disposizione oltre 2.000 automezzi, di questi 1.100 dotati di telecamere, 1.234 pannelli a messaggio variabile e 6.230 telecamere fisse.

  • anas

Continua a leggere

Terremoto a Napoli: Anas controlli a ponti e viadotti
MOBILITÀ
Terremoto a Napoli: Anas controlli a ponti e viadotti
Le verifiche effettuate da tecnici specializzati dopo la forte scossa di stanotte.
ANAS, bilancio del traffico estivo: più di 220 milioni di transiti
MOBILITÀ
ANAS, bilancio del traffico estivo: più di 220 milioni di transiti
Il tasso di incidentalità è sceso del -2,10% (1510 sinistri a fronte dei 1543 del 2022), con una flessione anche…
Esodo estivo 2023: sabato 5 agosto previsto bollino nero, traffico intenso in direzione sud
MOBILITÀ
Esodo estivo 2023: sabato 5 agosto previsto bollino nero, traffico intenso in direzione sud
Le tratte interessate sono le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e…
La strada non è un posacenere: Anas lancia la campagna contro gli incendi
MOBILITÀ
La strada non è un posacenere: Anas lancia la campagna contro gli incendi
Previsto il potenziamento di uomini e mezzi, l'apertura dei Presìdi Rurali vicino ai Parchi naturali e alle aree boschive
Guida e Basta: Anas lancia il nuovo spot della campagna per la sicurezza stradale
Regole
Guida e Basta: Anas lancia il nuovo spot della campagna per la sicurezza stradale
L'obiettivo è promuovere un comportamento responsabile e il rispetto delle regole stradali
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Sicilia: Meic Services inaugura un impianto GNL a Patti
Infrastrutture
Sicilia: Meic Services inaugura un impianto GNL a Patti
L'apertura ufficiale è avvenuta presso l’area poli carburanti Melfa’s. Il progetto è nato grazie alla collaborazione con il Gruppo HAM
28 Settembre 2023
  • decarbonizzazione
  • gas naturale
  • sostenibilità
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
CAMION
Il traforo del Monte Bianco chiude dal 16 ottobre al 18 dicembre
Tra le cause della maggiore durata dei lavori, le norme francesi per la protezione dall'esposizione all'amianto
27 Settembre 2023
  • divieti di circolazione
  • trafori
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
CAMION
Autostrade per l’Italia: nel 2023 record di veicoli pesanti sulla rete
Lo ha detto l'amministratore delegato Roberto Tomasi spiegando che complessivamente l'incremento a settembre è di circa 1,6%
26 Settembre 2023
  • autostrade per l'Italia
L’A8 Milano Laghi diventa la prima autostrada a 5 corsie d’Italia
Infrastrutture
L’A8 Milano Laghi diventa la prima autostrada a 5 corsie d’Italia
Il progetto realizzato da Autostrade per l’Italia aumenta la capacità di uno dei tratti più trafficati del Paese – 170.000…
26 Settembre 2023
  • autostrade
Salvini a Barcellona per il consiglio informale dei ministri dei Trasporti dell’Ue
Infrastrutture
Salvini a Barcellona per il consiglio informale dei ministri dei Trasporti dell’Ue
L'agenda ha previsto diversi incontri cruciali con omologhi stranieri
25 Settembre 2023
  • matteo salvini
  • ministero dei trasporti
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Controlli per i carburanti: multa di 3200 euro e attività sospesa per 30 giorni
MOBILITÀ
Controlli per i carburanti: multa di 3200 euro e attività sospesa per 30 giorni
La Guardia di Finanza di Avellino ha finora elevato sanzioni per circa 50mila euro
28 Settembre 2023
  • cronaca
  • prezzi carburanti
Controlli per i carburanti: scoperti due distributori fantasma a Jesolo
MOBILITÀ
Controlli per i carburanti: scoperti due distributori fantasma a Jesolo
La Guardia di Finanza di Venezia ha sanzionato 25 distributori e controllato anche un centinaio di autotrasportatori
28 Settembre 2023
  • cronaca
  • prezzi carburanti