• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Alta velocità: via libera del Cipe ai fondi per la linea del Brennero
Infrastrutture

Alta velocità: via libera del Cipe ai fondi per la linea del Brennero

Redazione T-I
19 Novembre 2010
  • copiato!

Il Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe), ha finanziato la realizzazione dell’alta velocità sulla linea Fortezza-Verona all’interno del “corridoio 1” da Berlino a Palermo. Il Cipe ha dato il via libera al quadruplicamento della linea ferroviaria e ha stanziato i fondi per la galleria di base del Brennero. Quanto al “corridoio 5”, i finanziamenti si sono fermati al completamento della tratta da Treviglio a Brescia sull’asse Milano-Verona.
Ieri a Roma è stato inoltre approvato il “Programma delle infrastrutture strategiche 2010”, stabilito dal governo lo scorso 4 novembre e inserito nel Documento per la programmazione economica e finanziaria (Dpef). L’elenco comprende tre opere nella provincia veronese: la strada mediana provinciale, 42 chilometri dal casello di Nogarole Rocca a quello di Soave, il sistema delle tangenziali venete e il terminal intermodale di Isola della Scala, promosso ad infrastruttura di rilievo nazionale. Inoltre sono state approvate le prescrizioni alla Convenzione unica tra Anas e società Brescia-Padova.
“Per il primo lotto ferroviario della Brennero-Verona, la Fortezza-Ponte Gardena – fa sapere il sottosegretario all’Economia, il veronese Alberto Giorgetti – il Cipe ha stanziato 1 miliardo e 618 milioni di euro e per la Treviglio-Brescia, 1 miliardo e 138 milioni. Nei prossimi giorni lavoreremo per reperire i fondi necessari a completare l’alta velocità da Milano a Venezia. Si tratta di infrastrutture fondamentali per lo sviluppo del nostro territorio e di tutto il Nordest”.
Il presidente della Provincia Giovanni Miozzi parla addirittura di “seduta storica” poiché “il Cipe ha approvato praticamente tutte le infrastrutture necessarie allo sviluppo del nostro territorio”. In particolare sottolinea l’importanza “di aver sbloccato il corridoio 1, creando così le premesse per il via libera dell’operazione che riguarda l’entrata a Verona, il lotto 4, opera che il commissario governativo Mauro Fabris ha definito prioritaria”.

  • cipe

Continua a leggere

TAV: Cipe approva progetto preliminare del Nodo Verona-Ingresso est
TRENO
TAV: Cipe approva progetto preliminare del Nodo Verona-Ingresso est
Approvato dal CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) il progetto preliminare del “Nodo Alta Velocità/Alta Capacità di Verona, Ingresso…
Infrastrutture, Asti-Cuneo: sbloccati i cantieri senza proroghe e con risparmi
Infrastrutture
Infrastrutture, Asti-Cuneo: sbloccati i cantieri senza proroghe e con risparmi
Sbloccato il cantiere per la realizzazione degli ultimi 10 Km dell’Autostrada Asti-Cuneo, un’importantissima infrastruttura per il Piemonte. Il Cipe ha approvato…
Trasporto urbano e metropolitano: 34,6 milioni di Fondi Fsc aggiuntivi per il Piemonte
AUTOBUS
Trasporto urbano e metropolitano: 34,6 milioni di Fondi Fsc aggiuntivi per il Piemonte
Nuovo impulso al trasporto pubblico in Piemonte durante la riunione preparatoria del Cipe. Presente alla seduta, infatti, l’Assessore ai Trasporti…
Abruzzo, infrastrutture: ok alla delibera Cipe. Il presidente D’Alfonso: 5,5 mln in arrivo
Infrastrutture
Abruzzo, infrastrutture: ok alla delibera Cipe. Il presidente D’Alfonso: 5,5 mln in arrivo
Ha avuto il via libera della Corte dei Conti e sarà presto pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la delibera Cipe (Comitato…
Abruzzo, associazioni dell’autotrasporto: no all’aumento dei pedaggi su A24 e A25
CAMION
Abruzzo, associazioni dell’autotrasporto: no all’aumento dei pedaggi su A24 e A25
Le associazioni abruzzesi dell'autotrasporto lanciano un appello ai parlamentari contro l'aumento pedaggi sulle autostrade A24 e A25. L'obiettivo è fare…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Infrastrutture
Ponte sullo Stretto: nominato il comitato tecnico che valuterà il progetto
Avrà compiti di supporto e consulenza. Il coordinatore è Alberto Prestininzi, ordinario di Ingegneria della Terra presso “La Sapienza”
20 Settembre 2023
  • Ponte di Messina
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
PORTI
Porto di Vado Ligure: sprint per i lavori della nuova diga
Entro ottobre verrà posato il quarto cassone nei fondali.
19 Settembre 2023
  • porto di vado ligure
Porto di Piombino: mercoledì 20 la presentazione del nuovo waterfront
LOGISTICA
Porto di Piombino: mercoledì 20 la presentazione del nuovo waterfront
L'appuntamento è previsto alle 15,30 presso il Poggio Agnello Resort alla presenza delle massime autorità locali
18 Settembre 2023
Il Tunnel del San Gottardo riapre al traffico
CAMION
Il Tunnel del San Gottardo riapre al traffico
Il tratto che ha portato alla chiusura sarà inizialmente soggetto a un limite di velocità di 60 km/h
15 Settembre 2023
  • blocco del traffico
  • trafori
La Spezia, variante Aurelia Bis: al via i lavori del nuovo lotto
NAVE
La Spezia, variante Aurelia Bis: al via i lavori del nuovo lotto
L'opera stradale garantirà un miglioramento delle vie di accesso all'hub portuale
15 Settembre 2023
  • viabilità
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica