• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
A1: aperta al traffico la nuova uscita autostradale di Guidonia
Infrastrutture

A1: aperta al traffico la nuova uscita autostradale di Guidonia

Redazione T-I
17 Novembre 2011
  • copiato!

E’ stato inaugurato oggi il nuovo svincolo e stazione autostradale di Guidonia, con oltre un mese di anticipo rispetto alla data contrattuale. Situato al km 555 dell’A1 tra Fiano Romano e San Cesareo, più precisamente in un tratto fino ad oggi privo di uscite, il nuovo svincolo si trova tra l’allacciamento A1/Diramazione Roma Nord  e l’allacciamento A1/A24. La nuova infrastruttura, realizzata con un investimento di quasi 15 milioni di euro, rappresenta una risposta concreta alla già cospicua e crescente domanda di mobilità di una delle aree più popolose e produttive dell’hinterland romano. Oltre al Comune di Guidonia, il nuovo svincolo interessa infatti anche alcuni comuni limitrofi come Mentana, Fonte Nuova, S. Angelo Romano e Tivoli collegati  finora alla capitale unicamente attraverso il casello autostradale di Tivoli e il Grande Raccordo Anulare.
“Un nuovo obiettivo raggiunto di cui essere soddisfatti – ha commentato Riccardo Mollo, Condirettore Generale Operations e Maintenance di Autostrade per l’Italia – Siamo riusciti a mettere a disposizione del territorio e della popolazione un’opera così fortemente richiesta e importante per lo sviluppo infrastrutturale e industriale dell’area  in poco più di 20 mesi di lavori, rispetto ai 22 previsti dal contratto, grazie all’affidamento alla nostra controllata Pavimental e alla collaborazione con l’Anas e tutti gli enti locali coinvolti: Regione Lazio, Provincia di Roma e Comune di Guidonia Montecelio”.
“E’ un’opera destinata a cambiare per sempre la mobilità dell’asse tiburtino – è il commento del sindaco di Guidonia Montecelio Eligio Rubeis- un progetto che parte da lontano, nel 2004, quando, da assessore ai Lavori Pubblici di questo Comune,  con l’allora sindaco Stefano Sassano chiedemmo alla Regione di stanziare le prime somme. Ricordo – spiega – che tutto cominciò con un emendamento alla finanziaria regionale approvato dal Consiglio, proprio nel 2004. Guidonia aveva bisogno di prevedere un grande collegamento strategico di risposta a mobilità e sviluppo economico. Così, siamo andati avanti in questi anni, ce ne sono voluti sei per i pareri, i project financing, gli stanziamenti. Ora, questa opera fondamentale, a distanza di appena 20 mesi dall’avvio dei cantieri, vede la luce, destino ha voluto ad inaugurarla fossi io, oggi sindaco di questa città”.
La collocazione sul territorio dell’opera è frutto dei risultati di uno studio di fattibilità commissionato da Autostrade per l’Italia e la scelta ha tenuto conto sia delle problematiche trasportistiche, sia delle questioni tecniche che di quelle territoriali.
La nuova infrastruttura autostradale si allaccia alla strada provinciale 28P attraverso una rotatoria progettata con forma ovoidale, con 4 rampe di accesso, per rispondere sia al notevole flusso di traffico previsto e sia al numero di arterie affluenti e prevede:
– svincolo a “trombetta” con cavalcavia di scavalco dell’autostrada;
– struttura di esazione pedaggi costituita da: 8 porte, di cui n. 3 di entrata e 5 di uscita (oltre a 2 piste per transiti eccezionali in ingresso ed in uscita); un fabbricato di stazione ed impianti, nonché di un fabbricato cabina elettrica.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Infrastrutture

Emilia Romagna: riapre il ponte Leonardo da Vinci di Sasso Marconi
Infrastrutture
Emilia Romagna: riapre il ponte Leonardo da Vinci di Sasso Marconi
Per l'intervento di ripristino sono stati messi in campo 21.322.663,34 di euro
30 Novembre 2023
  • matteo salvini
  • ministero dei trasporti
Autostrade, Tomasi (ASPI): con infrastrutture efficienti il sistema economico è più competitivo
MOBILITÀ
Autostrade, Tomasi (ASPI): con infrastrutture efficienti il sistema economico è più competitivo
Autostrade per l'Italia: l’obiettivo del piano di ammodernamento e potenziamento della rete gestita da Aspi è quello di lasciare alle…
27 Novembre 2023
  • autostrade
  • autostrade per l'Italia
  • mobilità sostenibile
Terzo valico Nodo di Genova: si accelera con ulteriori 700 milioni
TRENO
Terzo valico Nodo di Genova: si accelera con ulteriori 700 milioni
Firmato atto di modifica con Webuild per rispettare i tempi imposti dal PNRR
21 Novembre 2023
Il Sindaco di Genova Bucci nominato Commissario straordinario per la ricostruzione
NAVE
Il Sindaco di Genova Bucci nominato Commissario straordinario per la ricostruzione
Il primo cittadino controllerà i lavori per la Diga Foranea e per il tunnel subportuale
17 Novembre 2023
  • porto di Genova
  • rixi
Manutenzione rete ferroviaria: aggiudicati lavori per 145 milioni di euro in tutta Italia
TRENO
Manutenzione rete ferroviaria: aggiudicati lavori per 145 milioni di euro in tutta Italia
Partono i primi 29 lotti per lavori alle infrastrutture e agli immobili delle Ferrovie
14 Novembre 2023
  • rfi
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata