• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Un futuro a pedali per la sostenibilità: in arrivo mOOve, la nuova pista ciclabile hi-tech
Due Ruote

Un futuro a pedali per la sostenibilità: in arrivo mOOve, la nuova pista ciclabile hi-tech

Redazione T-I
19 Luglio 2021
  • copiato!

Allo scopo di innovare il settore delle infrastrutture bike friendly, la startup milanese Revo ha realizzato mOOve, un tappeto modulare, in plastica o gomma riciclata, che può essere fissato su qualsiasi superficie già esistente. Non c’è quindi bisogno di scavi né di cantieri stradali e i tempi d’installazione si riducono, come anche i costi di produzione e di manutenzione. In più il sistema è rimovibile e riposizionabile altrove. 

Una pista connessa con gestore e bikers

La ciclabile componibile è costituita da due parti indipendenti: uno strato esterno che costituisce il fondo stradale, realizzato con polvere di pneumatico; ai lati due minitunnel in cui far scorrere cavi, linee elettriche e sensori di rilevamento. Con i sensori è possibile controllare lo stato della superficie stradale che facilita la manutenzione ordinaria e permette quella predittiva: attraverso i dati, infatti, il gestore conosce in anticipo il punto della pista che si sta deteriorando e in quanto tempo si dovrà intervenire. Le unità elettroniche e i sensori possono fornire l’illuminazione della pista, la segnaletica orizzontale nonché segnalare parcheggi scorretti e invasioni della pista.

L’infrastruttura di Revo può essere anche connessa e fornire informazioni ai ciclisti che la percorrono. Permette di raccogliere informazioni utili e monitorare tutti gli elementi di interesse: quante persone la percorrono e quanto tempo impiegano, la tipologia del traffico e degli utenti, le caratteristiche ambientali (temperatura, pressione, umidità, qualità dell’aria).

L’applicazione sulle ferrovie dismesse

Oltre all’ambito urbano, una delle potenziali applicazioni di mOOve è legata alle ferrovie dismesse: la pista va a coprire i binari, senza dover smantellare niente, trasformando la linea inutilizzata in un percorso cicloturistico pronto all’uso e altamente tecnologico, capace di restituire linfa ad aree rurali depresse.
E l’utilità per il mondo ferroviario non si limita alle greenways: i dati raccolti attraverso la pista possono contribuire allo sviluppo dell’intermodalità treno+bici, a strutturare e modellare le ciclostazioni e il servizio di trasporto bici in base alla domanda.

Intanto mOOve si prepara alla futura inaugurazione in città: entro la fine dell’estate del prossimo anno con una prima applicazione sperimentale in un grosso capoluogo dell’Emilia Romagna.

  • biciclette
  • e-bike
  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

La Settimana europea della mobilità in bicicletta torna per il decimo anno consecutivo
Due Ruote
La Settimana europea della mobilità in bicicletta torna per il decimo anno consecutivo
L'evento intende sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della mobilità attiva
Milano: ciclista di 28 anni investita da un camion
CAMION
Milano: ciclista di 28 anni investita da un camion
Da ottobre scatterà l'obbligo di telecamere e sensori di rilevamento dell'angolo cieco sui mezzi pesanti
Ciclista travolto da betoniera. Altra vittima nel salernitano
CAMION
Ciclista travolto da betoniera. Altra vittima nel salernitano
Travolto e ucciso sul colpo
3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
MOBILITÀ
3 giugno. Giornata mondiale della bicicletta. Ecco dove pedalare
A Roma e Napoli due grandi eventi per gli amanti delle due ruote
Giro d’Italia. Tappa del 27 maggio. Tarvisio Monte Lussari. Le strade chiuse
MOBILITÀ
Giro d’Italia. Tappa del 27 maggio. Tarvisio Monte Lussari. Le strade chiuse
Chiuso lo svincolo di Tarvisio Nord
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Due Ruote

La Settimana europea della mobilità in bicicletta torna per il decimo anno consecutivo
Due Ruote
La Settimana europea della mobilità in bicicletta torna per il decimo anno consecutivo
L'evento intende sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della mobilità attiva
5 Settembre 2023
  • biciclette
  • mobilità sostenibile
Parigi vieta i monopattini: l’addio di Lime alle trottinettes
MOBILITÀ
Parigi vieta i monopattini: l’addio di Lime alle trottinettes
Da settembre vietati i monopattini nella capitale francese, ma resteranno le bici elettriche
25 Agosto 2023
  • monopattino elettrico
Arriva Velocifero, il monopattino da 200 cavalli
Due Ruote
Arriva Velocifero, il monopattino da 200 cavalli
Venerdì 30 giugno all'Autodromo Nazionale di Monza il prototipo sarà protagonista del World Record Challenge
23 Giugno 2023
  • monopattino elettrico
Dott sostiene il Pride offrendo micromobilità urbana a metà prezzo
MOBILITÀ
Dott sostiene il Pride offrendo micromobilità urbana a metà prezzo
Dott seguirà anche le parate del Pride a Torino e Milano
9 Giugno 2023
  • monopattino elettrico
Gran premio di Motociclismo del Mugello. Le corse in bus
MOBILITÀ
Gran premio di Motociclismo del Mugello. Le corse in bus
Sabato e domenica, i giorni in cui è prevista una grande affluenza di pubblico per il Gran premio di Moticiclismo…
8 Giugno 2023
  • Gran Premio motociclismo
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Linea ferroviaria Fiumicino Aeroporto Roma: problemi tecnici causano ritardi
TRENO
Linea ferroviaria Fiumicino Aeroporto Roma: problemi tecnici causano ritardi
L'inconveniente tecnico alla linea ferroviaria si è verificato poco dopo mezzogiorno.
27 Settembre 2023
Terremoto a Napoli: Anas controlli a ponti e viadotti
MOBILITÀ
Terremoto a Napoli: Anas controlli a ponti e viadotti
Le verifiche effettuate da tecnici specializzati dopo la forte scossa di stanotte.
27 Settembre 2023
  • anas
  • cronaca