• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Codice della strada: incidenti in calo del 21% a Capodanno 2025
MOBILITÀ

Codice della strada: incidenti in calo del 21% a Capodanno 2025

357 patenti di guida ritirate e 22.127 punti decurtati per uso del cellulare, guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti

Marta Bettini
3 Gennaio 2025
  • copiato!

A Capodanno 2025, i dati sugli incidenti stradali in Italia hanno evidenziato un significativo miglioramento, con una riduzione del 21% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Lo comunica in una nota il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Il calo degli incidenti è frutto del rafforzamento dei controlli da parte delle Forze dell’ordine e dell’applicazione delle nuove norme introdotte dal Codice della Strada. (link articolo)

Meno incidenti e vittime a Capodanno 2025

Nel corso della festività, si sono registrati 429 incidenti stradali, in calo rispetto ai 482 del 2024. Il numero dei feriti è passato da 305 a 240. Il bilancio delle vittime è stato di 9, una cifra inferiore rispetto alle 10 del 2024. Questi dati riflettono un miglioramento concreto nella sicurezza stradale grazie al nuovo codice della strada. Evidenziano una riduzione degli incidenti e delle loro conseguenze più gravi.

Nuovo codice della strada meno incidenti grazie alle Forze dell’ordine

A supporto di questi risultati, è stato il massiccio dispiegamento delle Forze dell’ordine. Utilizzate 27.200 pattuglie, tra Polizia stradale e Carabinieri, che hanno garantito un monitoraggio capillare del territorio nazionale. Questo ha permesso di intervenire tempestivamente, effettuando 12.040 violazioni al codice della strada. Tra le infrazioni più frequenti figurano:

  • 4.134 violazioni per superamento dei limiti di velocità,
  • 538 violazioni per mancato uso delle cinture di sicurezza,
  • 153 violazioni per uso improprio del cellulare alla guida.

Un totale di 22.127 punti patente decurtati e 357 patenti di guida ritirate per motivi che spaziano dall’uso scorretto del cellulare alla guida (153 patenti ritirate), alla guida in stato di ebbrezza alcolica (135 patenti ritirate), fino alla guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti (8 patenti ritirate).

Controlli con test per alcol e stupefacenti

Nel corso delle operazioni di controllo effettuati 6.287 test con etilometri e precursori. Con il risultato di 135 sanzioni per guida in stato di ebbrezza alcolica e 8 sanzioni per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Questi numeri evidenziano l’efficacia delle misure preventive introdotte dal governo nel nuovo codice della strada, che mirano a ridurre il rischio di incidenti causati da comportamenti irresponsabili al volante.

La soddisfazione del Governo per il nuovo Codice della Strada

Il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dalle Forze dell’ordine: «Un ringraziamento alle Forze dell’ordine – dichiara Piantedosi – che nei giorni a cavallo di Capodanno hanno messo in campo uno sforzo straordinario per garantire la sicurezza dei cittadini sulle strade. Questo impegno, insieme alla crescente consapevolezza da parte dei cittadini sui rischi derivanti da condotte improprie, ha consentito di registrare un risultato significativo per quanto riguarda il calo degli incidenti e delle loro tragiche conseguenze».

Anche il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, ribadendo l’efficacia delle nuove norme del codice della strada. «Le nuove regole sono state oggetto di una campagna di falsità senza precedenti ma i primissimi dati sono confortanti e smentiscono molti detrattori – afferma Salvini -. Ringrazio le tante persone che stanno sostenendo la mia azione che ha come unico obiettivo quello di salvare vite e ridurre gli incidenti sulle strade, a partire da numerose associazioni di vittime della strada e tanti genitori che hanno perso i propri figli a causa di comportamenti sbagliati di altri. Questi primi numeri, in attesa di dati più approfonditi, sono la migliore risposta a chi in queste settimane ha fatto polemica, a volte inventando perfino notizie totalmente false».

Il calo del 21% degli incidenti stradali registrato a Capodanno 2025 rappresenta un segnale positivo per la sicurezza stradale in Italia. Le nuove norme del codice della strada e il rafforzamento dei controlli hanno portato a una riduzione degli incidenti, dei feriti e delle vittime. I risultati che confermano l’efficacia delle politiche messe in atto.

Continua a leggere: Codice della strada, novità per gli autisti dei mezzi pesanti

  • codice della strada
  • multe
  • incidente
  • nuovo codice della strada

Continua a leggere

Controllo mezzi pesanti, dal 1 luglio 2025 arriva l’INSID in Repubblica Ceca
CAMION
Controllo mezzi pesanti, dal 1 luglio 2025 arriva l’INSID in Repubblica Ceca
Multe fino a 20.000 euro per i camionisti, ecco cosa cambia
Autisti mezzi pesanti, sospensione breve patente: nessuna sanzione senza fermo immediato e sui punti CQC
CAMION
Autisti mezzi pesanti, sospensione breve patente: nessuna sanzione senza fermo immediato e sui punti CQC
Codice della Strada: i chiarimenti nella Circolare del Ministero allegata
Nuovi cartelli stradali da luglio 2025: cosa significano
CAMION
Nuovi cartelli stradali da luglio 2025: cosa significano
Perché cambiano i cartelli stradali, ecco cosa sapere
Codice della Strada: la patente ritirata non può essere inviata in formato digitale alla Prefettura
CAMION
Codice della Strada: la patente ritirata non può essere inviata in formato digitale alla Prefettura
Il Ministero dell’Interno chiarisce con una circolare la gestione della patente ritirata
Codice della Strada, tavolo tecnico al MIT per le istanze di medici e pazienti
MOBILITÀ
Codice della Strada, tavolo tecnico al MIT per le istanze di medici e pazienti
Il tavolo tecnico si concentrerà sulla promozione di un confronto tra le istituzioni per bilanciare il diritto alla salute, il…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In MOBILITÀ

Viabilità
A14 BOLOGNA-TARANTO: RIAPERTO IL TRATTO COMPRESO TRA CERIGNOLA EST ED IL BIVIO A14/A16 IN ENTRAMBE LE DIREZIONI
A14 BOLOGNA-TARANTO: RIAPERTO IL TRATTO COMPRESO TRA CERIGNOLA EST ED IL BIVIO A14/A16 IN ENTRAMBE LE DIREZIONIRoma, 16 luglio 2025…
16 Luglio 2025
Viabilità
A14 BOLOGNA-TARANTO: TEMPORANEAMENTE CHIUSO PER FUMO IL TRATTO COMPRESO TRA CERIGNOLA EST ED IL BIVIO A14/A16 IN ENTRAMBE LE DIREZIONI
A14 BOLOGNA-TARANTO: TEMPORANEAMENTE CHIUSO PER FUMO IL TRATTO COMPRESO TRA CERIGNOLA EST ED IL BIVIO A14/A16 IN ENTRAMBE LE DIREZIONIRoma,…
16 Luglio 2025
Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
Infrastrutture
Anas, l’AD Claudio Gemme eletto Presidente di PIARC Italia
 Il neopresidente: Massima attenzione su sicurezza stradale, sviluppo delle tecnologie e sostenibilità
16 Luglio 2025
  • anas
  • strade
  • infrastrutture
  • sicurezza stradale
  • mobilità
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
AUTOBUS
TPL, gara SETA da oltre 27 milioni per 28 autobus elettrici
I mezzi richiesti sono autobus urbani (Classe I) di 9,5 metri di lunghezza, con pianale ribassato e dotati di due…
16 Luglio 2025
  • autobus elettrici
  • tpl
  • seta
  • transizione verde
Viabilità
A16 NAPOLI-CANOSA: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO CERIGNOLA OVEST-ALLACCIAMENTO A14 VERSO CANOSA
A16 NAPOLI-CANOSA: CHIUSO PER UNA NOTTE IL TRATTO CERIGNOLA OVEST-ALLACCIAMENTO A14 VERSO CANOSARoma, 16 luglio 2025 - Sulla A16 Napoli-Canosa,…
16 Luglio 2025
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata