8 marzo 2023: proclamato sciopero generale, possibili stop anche nel trasporto pubblico

CONDIVIDI

mercoledì 22 febbraio 2023

Le organizzazioni sindacali Cub, Cobas, Si Cobas, Slai Cobas, Sgb, Usb e Us hanno proclamato lo sciopero generale nazionale di tutti i settori pubblici e privati.

Lo sciopero – hanno fatto sapere dal sindacato – servirà per rimarcare “il peggioramento della condizione generale di vita delle donne a partire dalla condizione di lavoro nel nostro Paese, che investe tutti gli altri ambiti: sociale, familiare, culturale”. Il sindacato ha voluto porre l’accento sulla situazione femminile “di lavoro non lavoro, salute e sicurezza, salario non salario, peso del lavoro di cura per la mancanza di servizi pubblici e gratuiti” e per i “gravi tagli alle risorse per la scuola pubblica, la sanità pubblica”. Nel mirino anche la “tragica violenza sulle donne” e l’attacco “al diritto di libera scelta della maggioranza delle donne in tema di maternità e di aborto”.

I disagi nei trasporti

Queste le modalità dello sciopero per la giornata dell’8 marzo nel settore dei trasporti: FERROVIARIO 00.00- 21.00, PER CUB TRASPORTI 00.01-24.00; TPL 24 ORE MODALITA' TERRITORIALI; MARITTIMO ISOLE MAGGIORI 24 ORE DA 1 ORA PRIMA DELLA PARTENZA, ISOLE MINORI 00.01-24.00; AUTOSTRADE 00.00 - 24.00

Roma

L’astensione è prevista per l’intera giornata per la generalità dei lavoratori, mentre il personale in circolazione e attività ferroviaria sciopererà dalle 00.00 alle 21.00.

Nella capitale non sarà garantito il trasporto scolastico.

Milano

A Milano sono a rischio stop tutti i mezzi di Atm - metropolitane, autobus e tram - e i convogli regionali di Trenord. Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nell'agitazione saranno coinvolti i ferrovieri, i lavoratori del Tpl e i dipendenti di Autostrade.

Napoli

Anche a Napoli a rischio stop tutti mezzi del trasporto pubblico locale, oltre ai treni e, naturalmente, non potrà essere garantito il trasporto scolastico.

Tag: trasporto pubblico locale, sciopero trasporti

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Sciopero 19 marzo: treni regionali e Malpensa Express limitati o cancellati in Lombardia

Domenica 19 marzo si terrà uno sciopero indetto dal sindacato Orsa che coinvolgerà i treni regionali, suburbani e il collegamento aeroportuale Malpensa Express in Lombardia. Gli utenti...

Regione Toscana: 1,5 milioni a Province e Città Metropolitana di Firenze per il trasporto pubblico locale

La Regione Toscana ha stanziato 1,5 milioni di euro per il trasporto pubblico locale. La delibera prevede l'assegnazione dei contributi alle Province e alla Città Metropolitana di Firenze per...

Piacenza: in arrivo nuovi autisti del trasporto pubblico

Saranno 16, dieci uomini e sei donne, i prossimi nuovi autisti di Seta, la Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, in provincia di Piacenza. Tra pochi mesi, infatti, potranno conseguire la...

Nove autobus elettrici da Trento a Zambana: una scelta green per il futuro

Il primo trimestre del 2024 vedrà l'entrata in funzione di nove nuovi autobus elettrici che percorreranno la tratta che va dal centro di Trento fino a Zambana, passando da Lavis. Una scelta...

Maneskin a Bologna: Tper attiva un servizio di collegamento diretto per l'Unipol Arena

Giovedì 16 e venerdì 17 marzo i Maneskin terranno due concerti all'Unipol Arena di Casalecchio di Reno, vicino Bologna. Per agevolare il trasporto dei fan, la Tper attiverà la...

Sciopero 8 marzo: chiusa la metro A di Roma. A Milano metro aperte, possibili disagi dopo le 18

Per lo sciopero dei mezzi pubblici indetto per oggi 8 marzo, a Roma risultano attive metro B/B1 e metro C insieme alla ferrovia Termini-Centocelle; chiusa invece la metro A. Possibili riduzioni o...

Più treni passeggeri e itinerari alternativi per le merci: verso la "chiusura" dell'anello ferroviario di Roma

Il primo incontro per la presentazione analitica del progetto si terrà online il 10 marzo a partire dalle 10:00. Prende così il via il dibattito pubblico per la “Chiusura...

Carta europea di disabilità: la Commissione chiede il parere dei cittadini

La Commissione europea avvia la consultazione pubblica sulla Carta europea di disabilità: l'obiettivo è raccogliere le opinioni dei cittadini e dei fornitori di servizi...