Trasporto scolastico Veneto: in circolazione 700 mezzi in tutta la regione, utilizzati 500 bus

CONDIVIDI

giovedì 8 aprile 2021

In Veneto è ripartita la didattica dopo le lunghe settimane di zona rossa. A supporto della mobilità dei ragazzi è subentrato l'asse pubblico-privato promosso da CNA Bus Fita Veneto che ha visto coinvolti 700 mezzi privati a sostegno della rete pubblica.

La situazione non ha presentato emergenze e il servizio è risultato dimensionato correttamente rispetto alla utenza, in alcuni casi anche sovradimensionato.

Gli studenti, tornati a scuola in presenza totale per le secondarie di primo grado, e al 50-75 percento per gli istituti superiori, si sono spostati in modo ordinato senza assembramenti con steward di terra di presidio alle fermate.

Utilizzati mezzi di rinforzo

Massimo Fiorese, Presidente Regionale Trasporto Persone NCC Bus CNA FITA Veneto ha spiegato che, come per la precedente esperienza, l'utilizzo dei mezzi di rinforzo anche per la ripresa è stato tranquillo. Per alcune linee gli autobus integrativi, circa 500 utilizzati nell'intera regione sui 700 disponibili – sono stati riempiti sino al massimo della capienza disponibile rispetto ai posti indicati sulla carta di circolazione (circa 26 passeggeri), mentre per altre tratte i bus sono stati utilizzati solo parzialmente o in minima parte.

"Siamo lieti di constatare che la sinergia pubblico privato funziona e che gli studenti si sono dimostrati attenti e collaborativi, consapevoli nell'adottare i corretti comportamenti anti contagio che divengono così buone pratiche condivise. Da parte nostra tutto l'impegno per proseguire in questa collaborazione mettendo a disposizione i mezzi in modo da agevolare gli utenti", ha detto Fiorese.

Tag: cna fita, trasporto scolastico

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Attraversamento stretto di Messina: arrivano i contributi per l'autotrasporto

E' iniziata l'erogazione del contributo a fondo perduto richiesto dalle imprese di autotrasporto che attraversano lo Stretto di Messina. Gli aiuti ammontano a 10 milioni di euro: il contributo...

Autobrennero: le associazioni criticano il sistema prenotazione slot per i camion

Un nuovo sistema digitale per controllare il flusso del traffico sull'Autobrennero. La Provincia di Bolzano sta esaminando un modello che prevede la possibile istituzione di slot per i...

Limitazioni camion al Brennero: appello al ministro Salvini da sistema camerale e associazioni di categoria

Il Land austriaco del Tirolo limita da diversi anni il transito di mezzi pesanti non tirolesi attraverso la propria regione. Si tratta di una politica selettiva che colpisce in particolar modo...

Savona: nuovo piano per il trasporto scolastico di TPL Linea

TPL Linea ha attuato una revisione delle corse aggiuntive nel savonese (in coordinamento con le scuole) e del piano di trasporto scolastico, dal 1° aprile fino al prossimo 10 giugno (ultimo...

CNA Fita Trentino Alto Adige: sconto carburante non è sufficiente, servono correttivi

"Lo sconto di 25 cent sul costo del carburante non ha dato un beneficio tangibile all'autotrasporto". Lo affermano Juri Galvan e Azem Celhaka, rispettivamente presidente di Cna Fita Trentino Alto...

Trasporto scolastico: oltre 2 milioni di euro dalla Regione Emilia Romagna

Via libera dalla Giunta regionale dell’Emilia Romagna alla ripartizione delle risorse per continuare a sostenere i Comuni affinché possano garantire il servizio di trasporto...

Trasporto scolastico: accesso senza green pass fino al 31 marzo 2022

In attesa di conoscere eventuali ulteriori provvedimenti adottati dal governo per fronteggiare l’attuale fase della pandemia, rimane in vigore fino al prossimo 31 marzo per gli studenti di...

Caro-carburanti rischia di causare il fermo di migliaia di veicoli: Cna Fita chiede riduzione delle imposte

"Il caro-energia impatta in modo pesante sull'autotrasporto merci ed è necessario ridurre le imposte sul carburante per scongiurare il fermo di migliaia di veicoli a causa dei costi...