Salvini: "In pochi mesi recuperati dieci anni di vuoto per il Ponte sullo Stretto"

Il progetto per il Ponte sullo Stretto di Messina potrebbe diventare realtà grazie all'entrata in vigore del decreto legge che verrà presentato nel Consiglio dei Ministri nel primo pomeriggio di oggi.
Il Cdm si appresta infatti a esaminare il decreto per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e il continente presentato dalla Presidenza del Consiglio e dal Ministero per le infrastrutture e i trasporti.
Il decreto, composto da sette articoli, riguarda l'assetto societario e la governance dell'opera, la copertura finanziaria dell'investimento, la concessione e la gestione dell'opera. La data limite per l'approvazione del progetto esecutivo è stata indicata al 31 luglio 2024.
"Il Ponte più green e innovativo del mondo"
Il ritorno della società Stretto di Messina Spa, partecipata da Rfi, Anas, le Regioni Sicilia e Calabria, e dal Ministero dell'economia, segna un passo avanti nella realizzazione del Ponte sullo Stretto. La copertura finanziaria dell'investimento, che comprende finanziamenti reperiti sul mercato nazionale e internazionale, è stata definita e si prevede che il progetto esecutivo possa essere approvato entro il 31 luglio 2024. Il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, ha sottolineato che si tratta di un "enorme risparmio di tempo e di soldi per chi userà il Ponte più green e innovativo del mondo".
Il ministro Salvini ha affermato che si sta analizzando quante persone utilizzeranno l'opera e quanto si potrà risparmiare in termini di tempi e riduzione dell'inquinamento. Il progetto esecutivo dovrà essere approvato entro la data limite e poi si potranno finalmente avviare i lavori. Si tratta di un "grandissimo lavoro di squadra che ha permesso di recuperare dieci anni di vuoto e di quantificare la riduzione dell'inquinamento in aria e acqua", ha concluso Salvini.
Tag: Matteo Salvini, infrastrutture© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata