Esame per la patente a 17 anni e stretta sulle infrazioni, in arrivo nuove norme Ue

CONDIVIDI

mercoledì 1 marzo 2023

La Commissione europea ha presentato una proposta di direttiva per migliorare la sicurezza stradale in tutta l'Unione europea. La proposta prevede alcune importanti misure, tra cui la validità di patenti digitali in tutta l'UE, la stretta sulle violazioni commesse dai conducenti in altri Stati dell'Unione, la possibilità di fare l'esame di guida a 17 anni ma con regole più rigide per i neopatentati e la zero tolleranza per la guida in stato di ebbrezza.

Periodo di prova per i neopatentati e tolleranza zero sulla guida in stato di ebbrezza

La prima misura introdotta dalla Commissione europea è un periodo di prova di almeno due anni per i neopatentati dopo aver superato l'esame. Inoltre, viene introdotta una regola di tolleranza zero sulla guida in stato di ebbrezza. Questa misura è stata adottata in quanto i giovani conducenti rappresentano solo l'8% di tutti gli automobilisti, ma 2 incidenti mortali su 5 coinvolgono un conducente di età inferiore ai 30 anni.

Esame di guida a 17 anni per acquisire esperienza di guida

La seconda misura consente ai giovani di sostenere l'esame di guida e di iniziare a circolare in auto e camion accompagnati già dall'età di 17 anni, "per acquisire esperienza di guida". Questa misura mira a preparare i giovani alla guida in modo più precoce e ad acquisire maggiore esperienza.

Formazione dei conducenti per la presenza di utenti vulnerabili sulla strada

La terza misura prevede l'adattamento della formazione e dei test dei conducenti per prepararli meglio alla presenza di utenti vulnerabili sulla strada. "Ciò contribuirà a migliorare la sicurezza di pedoni, ciclisti e utenti di scooter, monopattini e bici elettriche con l'Ue che passa a una mobilità urbana più sostenibile", puntualizza l'esecutivo UE.

Valutazione più mirata dell'idoneità medica dei conducenti

La quarta misura prevede una valutazione più mirata dell'idoneità medica dei conducenti, tenendo conto dei progressi nel trattamento medico di malattie come il diabete. Inoltre, i conducenti saranno incoraggiati ad aggiornare le proprie capacità e conoscenze di guida per stare al passo con gli sviluppi tecnologici.

Inoltre, per semplificare il riconoscimento delle patenti di guida tra gli Stati membri, la Commissione propone l'introduzione di una patente di guida digitale, "una prima mondiale" spiegano da Bruxelles. In questo modo sarà molto più semplice sostituire, rinnovare o cambiare una patente di guida poiché tutte le procedure saranno online.

In sintesi, la proposta di direttiva presentata dalla Commissione europea punta a migliorare la sicurezza stradale in tutta l'Unione europea attraverso la promozione di una guida più sicura e responsabile.

Tag: patente, polizia stradale

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Accordo Italia-Regno Unito per la conversione delle patenti di guida: ecco le modalità

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha recentemente reso noto che l'Accordo tra Italia e Regno Unito per il reciproco riconoscimento e la conversione delle patenti di guida...

Truck & Bus: controllati di 8.108 mezzi pesanti e 626 autobus. Ritirate 174 patenti

Dal 13 al 19 febbraio, sulle strade europee, sono stati intensificati i controlli sui mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci, gli autobus e i veicoli destinati al trasporto di merci pericolos...

Truck & Bus 2023: multe per 45 camion, riscontrate violazioni anche nel trasporto scolastico

Arriva un bilancio parziale della prima settimana di controlli della campagna Truck & Bus 2023 (Leggi l'articolo qui).La polizia stradale sulle tratte autostradali Siracusa-Catania e...

Piattaforma patenti autotrasporto: ecco cosa fare dopo aver scaricato il buono

Il 13 febbraio 2023 è stata attivata la piattaforma per richiedere il buono patente sul sito del Ministero Infrastrutture e Trasporti (ecco il link). (Ne abbiamo dato notizia...

Piattaforma bonus patente: via alle domande per diventare autotrasportatore

Oggi, lunedì 13 febbraio, a partire dalle ore 12, sarà attiva la  piattaforma ministeriale per i candidati che vogliano acquisire i titoli abilitativi per l'autotrasporto...

Autoscuole: da oggi via all’accredito sulla piattaforma per il bonus patenti

A partire dalle ore 12 di oggi 6 febbraio, le autoscuole potranno accreditarsi sulla piattaforma informatica per il bonus patente predisposta dal MIT, mentre dalle ore 12 del 13 febbraio 202...

Bonus patente autotrasporto, Fit-Cisl: ottima opportunità per i giovani ma è necessario intervento su stipendi

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha stanziato un bonus patenti di 25,3 milioni di euro destinato ai giovani tra i diciotto e trentacinque anni che desiderano conseguire la patente o le...

Rinnovo patenti: procedura eccezionale in caso di malfunzionamento del Portale dell’Automobilista

Recentemente sono stati registrati diversi casi di malfunzionamento del sistema CED-Centro elaborazione dati, in relazione alle procedure di rinnovo telematico di validità della patente. Gli...