Biogas Italy 2023: appuntamento a Roma mercoledì 8 e giovedì 9 marzo 2023

CONDIVIDI

martedì 21 febbraio 2023

PNRR, comunità energetiche, agroecologia, prospettive dei gas rinnovabili, biogas e biometano agricolo per la sicurezza energetica e decarbonizzazione dei settori produttivi. Saranno questi i temi principali della nuova edizione di Biogas Italy 2023 dal titolo “FarmingPossible. Tutta l’energia del biogas”, che si svolgerà mercoledì 8 e giovedì 9 marzo, presso il Salone delle Fontane, nel cuore del quartiere Eur di Roma.

L'eveno, organizzato dal CIB – Consorzio Italiano Biogas in collaborazione con Ecomondo,  è giunto ormai alla sua settima edizione ed è diventato un momento unico di informazione e confronto sul mondo biogas e biometano agricolo.

Nel corso delle due giornate si alterneranno sul palco agricoltori e imprenditori; esponenti politici e associazioni agricole, italiane ed europee; addetti ai lavori e i più importanti nomi del mondo industriale e accademico.

Biogas Italy occasione di confronto e dialogo

“Questa nuova edizione di Biogas Italy si apre in un momento particolare del nostro Paese, segnato da un lato dal perdurare della crisi economica ed energetica e dall’altro dalla necessità di cogliere le opportunità del PNRR. L’agricoltura si conferma settore chiave perché grazie alla produzione di biogas e biometano può contribuire a rafforzare la sicurezza energetica e quella alimentare, incrementando in modo sostenibile la propria produttività - dichiara Piero Gattoni, Presidente CIB -. Biogas Italy sarà, quindi, un’occasione di confronto e dialogo per far emergere proposte concrete per norme che consentano alle imprese di investire in un progetto fondamentale per il Paese”, conclude Gattoni.

 

Il CIB – Consorzio Italiano Biogas è la prima aggregazione volontaria che riunisce aziende agricole produttrici di biogas e biometano da fonti rinnovabili; società industriali fornitrici di impianti, tecnologie e servizi per la produzione di biogas e biometano; enti ed istituzioni che contribuiscono alla promozione della digestione anaerobica per il comparto agricolo.

 

Tag: gas naturale, ecosostenibilità

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio

La nave rigassifigatrice che produrrà 5 miliardi metri cubi l’anno. La Golar Tundra ha una capacità di stoccaggio di 170mila metri cubi. Bisognerà però...

Autotrasporto: il Viceministro Rixi ha incontrato le associazioni di categoria

Dal caro energia alle limitazioni ai mezzi pesanti imposte al Brennero: questi i temi al centro del tavolo che ha riunito oggi il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e...

Nuovo accordo ONU per salvaguardare gli oceani e la diversità biologica marina

La Conferenza intergovernativa sulla biodiversità marina delle aree al di fuori della giurisdizione nazionale (BBNJ) ha concluso con successo i negoziati per un nuovo accordo internazionale...

Indipendenza energetica, Assocostieri: con nuovo rigassificatore possibile arrivare a 40mld di metri cubi di GNL

A ribadire la necessità di investimenti non “emergenziali” ma risolutivi è l’ingegnere Federico Rossi di Assocostieri, intervenuto a Berlino alla conferenza Expanding...

GNL: pubblicato il decreto che definisce le modalità di erogazione del credito

Definite le modalità di erogazione del credito d’imposta del 20% sugli acquisti di gas naturale liquefatto effettuati a partire dal 1° febbraio e sino al 31 dicembre 2022. La...

Guardia Costiera e Agenzia Spaziale Europea lanciano la Space for Maritime Task Force

Nasce la "Space for Maritime Task Force", un progetto che mette insieme le applicazioni spaziali e l'innovazione sostenibile in favore dell'ecosistema marino e del trasporto...

Sostenibilità: Edison e E4sy insieme per il fotovoltaico nel Sud Italia

Arriveranno nel nostro Paese 300 MWp derivanti da impianto fotovoltaico: almeno questo è l’obiettivo di Edison ed Energy 4 Synergy (E4sy) che hanno sottoscritto un accordo a riguardo. La...

Roma: posticipata al 26 febbraio la domenica ecologica prevista per il 5

Gli impegni della campagna elettorale collegati alle prossime elezioni amministrative del 12 e 13 febbraio 2023 hanno spinto la giunta capitolina a rivedere il calendario delle domeniche...