Trieste: +3,68% di merci movimentate, primo porto d'Italia nel 2016

Il porto di Trieste cresce con un trend complessivo che sfiora il 4%. Questo dato emerge guardando i dati statistici annuali dello scalo giuliano che si conferma primo porto d'Italia anche nel 2016. Complessivamente, il traffico delle merci movimentate nell'anno appena terminato è stato pari a 59.237.293 tonnellate, con una variazione positiva del 3,68%.
Da quest'anno inoltre il primato raddoppia, con un nuovo "dato storico" come l'ha definito il presidente dell'AdSP, Zeno D'Agostino: "Con 7631 treni movimentati e un aumento del 27,61% sul 2015, Trieste è diventato il primo porto ferroviario del nostro Paese, non solo per numero di treni, ma anche per destinazione su scala estera. Siamo l'unico porto italiano con treni diretti e frequenti su percorrenza internazionale (Austria, Germania, Lussemburgo, Ungheria, Rep. Ceca, Slovacchia) e il nuovo collegamento verso Kiel, conferma questa tendenza".
Analizzando nel dettaglio le diverse categorie, emerge una crescita per tutte le merceologie. Le rinfuse liquide sono aumentate del 3,56% rispetto al 2015, con 42.756.341 tonnellate. Ottimo dato con variazione positiva a due cifre, +22,45%, per le rinfuse solide con 1.967.984 tonnellate. Anche le merci varie (RO-RO e container) crescono dell'1,92%, attestandosi a 14.512.968 tonnellate.
Andando a guardare i traffici legati alle Autostrade del mare si registra una sostanziale stabilità del settore: 302.366 mezzi transitati nel 2016, con un + 0,29% rispetto all'anno precedente.
Per il settore container si rileva una flessione del 2,94% con 486.507 TEU, a cui fa da contraltare un aumento del 6,49% dei "contenitori pieni", vera garanzia della stabilità dei traffici, con 437.129 TEU. Già nel mese di dicembre 2016 si registra però un' inversione di tendenza rispetto al 2015: 38.984 TEU movimentati, con una variazione positiva pari a +1,87%, e un +20,42% dei TEU pieni. Inoltre, sommando la movimentazione dei container con i semirimorchi e le casse mobili (espressi in TEU equivalenti) lavorati complessivamente nel corso dell'anno, si arriva anche nel 2016 a superare il milione di TEU movimentati: 1.157.805.
"Solo con tale ragionamento - ha continuato D'Agostino - possiamo vedere chiaramente il rilievo e l'importanza che il general cargo ha per il porto di Trieste. Concentrarsi sulla lettura di dati quali i TEU pieni e i TEU equivalenti, è un modo per capire da vicino le strategie che stiamo portando avanti nel nostro porto, che ha sempre di più un ruolo di gateway continentale marittimo e soprattutto intermodale".
"Da questi numeri - ha concluso il presidente - emerge chiaramente che, oltre ad essere il principale terminale energetico del Mediterraneo, siamo anche uno dei cardini del sistema europeo di trasporto intermodale". "Diversificazione dei traffici e implementazione dei collegamenti ferroviari sono i nostri obiettivi. I progetti di sviluppo dello scalo devono guardare a terra, al sistema logistico-retroportuale e ferroviario collegato. Questi sono gli elementi che stanno rendendo il nostro porto più efficiente, aumentandone visibilmente la performance".
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Autostrade del Mare al centro di un intervento dell’Aitras a Bruxelles
- Corridoio euroasiatico, Porto di Trieste in lizza nella sfida per conquistare quote sulla Via della Seta
- Porto di Trieste: code in autostrada a causa dello sciopero dei lavoratori
- Porto di Trieste: traffico ferroviario in crescita del 7,37%
- Porto di Trieste: giovedì 19 settembre apre i battenti il Trieste Intermodal Day
- Porto di Trieste: controllo tir veloce e sicuro con il progetto Smart Road
- Approda al Porto di Trieste Troy Seaways mega traghetto DFDS
- Intermodalità: nuovo collegamento Interporto di Bologna-Porto di Trieste
- APM Terminals Vado Ligure, completata la fornitura delle gru di banchina
- Porto di Trieste: accordo con Rfi per potenziare i collegamenti ferroviari
- Il Porto di Trieste alla fiera Transport Logistic di Monaco di Baviera
- Il Porto di Trieste rafforza il collegamento intermodale con Bettembourg
- Mare: domenica 19 maggio open day del Porto di Trieste, sold out in pochi giorni
- Porto di Trieste, al via il progetto COMODALCE per rendere competitivo il trasporto intermodale
- Al via la cooperazione tra Porto di Trieste e China Communication Construction Company
Leggi gli altri articoli della categoria: Mare
Altri articoli della stessa categoria
Msc Crociere: varo tecnico per Msc Virtuosa

Porti di Genova e Savona: Giachino, serve un protocollo per i problemi alla viabilità

Palermo: arriva MSC Grandiosa, la nuova ammiraglia a ridotto impatto ambientale

Sicilia occidentale: la joint venture Msc-Costa gestirà i terminal crocieristici

Confmare contro la proposta dell'Ue di tassare le Autorità di sistema portuali
