Sicilia occidentale: la joint venture Msc-Costa gestirà i terminal crocieristici

Saranno MSC Cruises S.A. e Costa Crociere S.p.A. a gestire i terminal crocieristici nei porti dell’Autorità di Sistema Portuale del mare di Sicilia occidentale.
Lo ha deciso una commissione che ha preferito, argomentandone le motivazioni e in attesa che si concluda l’iter finalizzato al rilascio della concessione, la proposta della joint venture MSC-Costa a quella presentata da Port Operation Holding srl/Global Ports Melita Limited.
Il presidente dell’AdSP, Pasqualino Monti ha commentato: “Siamo felici del fatto che società armatoriali che tanto investono nel porto di Palermo gestiscano i nostri terminal. Possiamo parlare di una svolta che garantirà lo sviluppo del turismo crocieristico nei nostri porti con numeri impensabili solo qualche mese fa, una ricaduta occupazionale e un servizio di livello internazionale. Oggi viene riconosciuto merito allo straordinario lavoro messo i campo dall’Authority che coniuga la realizzazione di imponenti opere infrastrutturali in tempi strettissimi con la capacità di promuoverne le funzioni sui mercati nazionali e internazionali”.
E continua: “È una giornata importante per la Sicilia e, direi per il Paese, e sono convinto che quando Royal Caribbean inizierà, a breve, a scalare i nostri porti con le sue navi di maggiore stazza, l’attuale compagine potrà allargarsi, comprendendo, quindi, le tre compagnie più grandi al mondo nel settore delle crociere”.
La sigla dell’accordo verrà formalizzato nel corso della conferenza “Noi, il Mediterraneo”, il prossimo 19 dicembre, alla presenza del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, on. Paola De Micheli.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Msc Crociere: varo tecnico per Msc Virtuosa
- Partnership Costa Crociere-Flixbus per agevolare i crocieristi
- Palermo: arriva MSC Grandiosa, la nuova ammiraglia a ridotto impatto ambientale
- Msc Crociere prima compagnia crocieristica al mondo a impatto zero per Co2
- MSC Crociere, continua l’impegno in chiave ambientale. Avviata la produzione di 5 navi alimentate a GNL
- MSC Crociere al primo posto nel sondaggio dell’Istituto Tedesco Qualità e Finanza sulla qualità del servizio
- Crociere, impatto ambientale: Msc aderisce al memorandum Golfo dei Poeti
- Italian Cruise Day: Msc Crociere, nel 2019 4 milioni di crocieristi in 13 porti
- TPL Sicilia, il primo bus ibrido Tua in servizio ad Agrigento
- MSC Meraviglia debutta a New York per scoprire le destinazioni d’oltreoceano più suggestive
- MSC Crociere e Fincantieri: ecco MSC Seashore la nave più grande mai costruita in Italia
- Sicilia: quattro treni storici alla scoperta di bellezze e tradizioni dell'isola
- Msc Grandiosa, in arrivo la nave più grande della flotta Msc Crociere
- Venti milioni di passeggeri per MSC Crociere
- Bus: Sicilia, Sais Trasporti attiva le linee estive Nisseno-Cefalù-San Leone
Leggi gli altri articoli della categoria: Mare
Altri articoli della stessa categoria
Porto di Civitavecchia: valutazione positiva per il progetto europeo “YEP-MED”

Onorato Armatori: da oggi in servizio Alf Pollak, la seconda ro-ro più grande e verde del mediterraneo

Msc Crociere: varo tecnico per Msc Virtuosa

Porti di Genova e Savona: Giachino, serve un protocollo per i problemi alla viabilità

Palermo: arriva MSC Grandiosa, la nuova ammiraglia a ridotto impatto ambientale
