Porto di Civitavecchia: al via le procedure di pre-clearing

Dal prossimo 10 settembre il processo di pre-clearing permetterà di poter sdoganare container e merci molto più velocemente e abbasserà sensibilmente i tempi delle procedure doganali nel porto di Civitavecchia.
Lo scalo laziale è infatti uno dei porti scelti dall'Agenzia delle Dogane per partire a livello nazionale con la sperimentazione del pre-clearing. A Civitavecchia era già stato attivato il processo di semplificazione e di digitalizzazione dei documenti della pubblica amministrazione, con l’avvio dello sportello unico doganale.
L'obiettivo delle iniziative è arrivare allo sdoganamento in mare.
Il pre-clearing è la procedura di sdoganamento anticipato delle merci prima ancora che sbarchino dalla nave: permetterà ai porti di essere ulteriormente competitivi nella ricezione di nuovi traffici visto che aumenterà l’attrattività e l’efficienza degli scali.
L'attivazione di tale procedura è stata resa possibile grazie all'apporto sinergico di tutti gli attori del cluster marittimo che operano in ambito portuale.
Lo sdoganamento in mare permette di abbattere i tempi per la presentazione/accettazione delle dichiarazioni, in anticipo rispetto all'arrivo della nave in porto, anche per quelle merci che necessitano di certificazioni di competenza di altre Amministrazioni e per le quali è attiva, già da tempo, l'interoperabilità nell'ambito dello Sportello unico doganale.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Porto di Civitavecchia, passi avanti per i collegamenti con l’interporto e il Polo logistico di Santa Palomba
- Civitavecchia, Di Majo (AdSP): nel 2020 opere importanti per i Porti di Roma
- Civitavecchia: accordo per promuovere nuovi traffici grazie al collegamento porto-interporto
- Porto di Civitavecchia: finanziamenti per l’ultimo miglio ferroviario. Soddisfazione del Presidente del Parlamento Europeo
- Reti TEN-T: 4 milioni di euro al Porto di Civitavecchia per completare ultimo miglio ferroviario
- Al porto di Civitavecchia assegnato lo Smart Port of the Year & Green technology
- Porto di Civitavecchia: nuovo impianto per i rifiuti. Obiettivo, azzerare il conferimento in discarica
- Intermodalità Spagna-Grecia: firmato il protocollo d’intesa tra i porti di Civitavecchia e Barcellona
- Potenziamento Porto di Civitavecchia: sinergia tra Adsp Tirreno Centro-settentrionale e Camera di Commercio di Roma
- Porto di Civitavecchia, di Majo: incentivi per gli armatori che scelgono tecnologie avanzate
- Sea Trade Cruise Global: per Civitavecchia aumento di oltre 125.000 crocieristi nel 2019
- Porti di Roma e Lazio, traffico crocieristico in aumento e stabile quello merci
- Porto Civitavecchia, Accordo Car-Mecabarna per il trasporto via mare per merci e agroalimentare
- Porti: l'Adsp del Mar Tirreno Centro Settentrionale alla Fruit Logistica di Berlino
- Porti di Roma e del Lazio: 8,2 milioni di euro per opere di infrastrutturazione dal gettito IVA
Leggi gli altri articoli della categoria: Mare
Altri articoli della stessa categoria
Msc Crociere: varo tecnico per Msc Virtuosa

Porti di Genova e Savona: Giachino, serve un protocollo per i problemi alla viabilità

Palermo: arriva MSC Grandiosa, la nuova ammiraglia a ridotto impatto ambientale

Sicilia occidentale: la joint venture Msc-Costa gestirà i terminal crocieristici

Confmare contro la proposta dell'Ue di tassare le Autorità di sistema portuali
