Porti di Roma e Lazio: nel 2018 segnali positivi nei settori merci e passeggeri

Inizio di anno incoraggiante per il porto di Civitavecchia e il suo network che parte con il segno più in quasi tutti i settori merceologici, soprattutto per quanto riguarda i passeggeri e le merci. L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale fa sapere che nei primi 4 mesi del 2018 la crescita ha riguardato tutte le categorie merceologiche del porto di Civitavecchia.
Nello specifico, nello scalo locale, il traffico complessivo risulta pari a circa 3,6 milioni di tonnellate, con un incremento del 3,7% e 128.400 tonnellate in più movimentate rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A fronte di una contrazione del 4,5% del traffico di prodotti raffinati, si è riscontrata un decisa ripresa di tutte le altre tipologie di rinfuse solide (prodotti metallurgici, minerali di ferro +40%, minerali grezzi, cementi e calci +110%, prodotti chimici +35%, altre rinfuse solide +4,4%) con il solo calo del 3,9% del carbone (-54.000 tonnellate). Cresce di oltre l’8% anche la categoria “merci varie in colli”, con i contenitori che registrano un aumento del 13,5% (+36.500 tonnellate) e le merci Ro/Ro dell’8,2% (+112.000 tonnellate).
Un’analisi più approfondita, fa emergere come, nel I quadrimestre 2018, le “merci varie in colli”, con 1,8 milioni di tonnellate movimentate, si affermino quale principale segmento merceologico, a fronte di circa 1,6 milioni di tonnellate di rinfuse solide e 173.000 rinfuse liquide. Continua, quindi, la progressiva affermazione di quelle tipologie di traffico a basso impatto ambientale.
In crescita anche il numero dei contenitori T.E.U. che, con circa 36.000 contenitori movimentati nei primi quattro mesi dell’anno, registra un incremento pari al 5,7%.
Molto positivi i dati del porto di Civitavecchia sia per il traffico dei passeggeri di linea +7,9%, con un incremento rispetto al 2017 di oltre 19.000 pax, sia per quello crocieristico che, come da previsione, cresce del 18,2% (+65.000 crocieristi). Nell’anno in corso, i passeggeri di linea risultano pari a 260.000 unità, mentre i crocieristi sono circa 422.000 rispetto al I quadrimestre del 2017.
Per gli altri due porti del network, i dati del I quadrimestre risultano altalenanti. Infatti si registra un leggero calo del 2,9%, del traffico nel porto di Fiumicino con quasi 1 milione di tonnellate di prodotti raffinati movimentati, mentre nel porto di Gaeta si registra una diminuzione più notevole dei traffici, quasi -26%, dovuta alla contrazione delle rinfuse liquide (prodotti raffinati) da attribuire esclusivamente all’inattività del terminale petrolifero sottoposto, nei primi mesi dell’anno, a lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria. Di contro, però, con oltre 163.000 tonnellate movimentate, si evidenzia una sensibile crescita delle rinfuse solide (+18,7%, +26.000 tonnellate), in particolar modo della sottocategoria “fertilizzanti” che fa registrare un incremento del 244% (+18.000 tonnellate). Nel complesso, il network dei porti di Roma e del Lazio, nel primo quadrimestre del 2018, ha fatto registrare un traffico complessivo di oltre 5 milioni di tonnellate.
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Porto Civitavecchia, Accordo Car-Mecabarna per il trasporto via mare per merci e agroalimentare
- Ciclovia Tirrenica, sottoscritto protocollo d’intesa per progetto di fattibilità tecnico-economica
- Ferrovie Roma, dalla Giunta ok per 11 nuovi treni
- Porti: l'Adsp del Mar Tirreno Centro Settentrionale alla Fruit Logistica di Berlino
- Lazio, 684 km di arterie stradali tornano ad Anas. Stanziati 80 mln di euro per la manutenzione
- Porti di Roma e del Lazio: 8,2 milioni di euro per opere di infrastrutturazione dal gettito IVA
- Porto di Civitavecchia e Car di Roma al lavoro per lo sviluppo dei traffici
- Ambiente, Lazio: arrivano i divieti per i mezzi più inquinanti
- Porti Roma e Lazio: l’AdSP supporterà la realizzazione di una barriera per proteggere la marina
- Civitavecchia, porto: la Banca europea degli investimenti stanzia 195 mln per l'ampliamento
- Porto di Civitavecchia: conclusi i lavori per la rimozione del ponte di imbarco
- Civitavecchia: nuova riunione per il tavolo per lo sviluppo turistico legato al settore crociere
- Lazio: lavori di potenziamento della Linea Ciampino – Albano Laziale/Velletri
- Lazio in tour: i giovani alla scoperta della regione con bus e treni gratis
- Regione Lazio disponibile a trattare la cessione a Roma Capitale della ferrovia Roma-Giardinetti
Leggi gli altri articoli della categoria: Mare
Altri articoli della stessa categoria
Mare, Porth Autorithy of Cartagena nuovo socio onorario di Alis

Le Autostrade del Mare del Gruppo Grimaldi alla Transpotec Logitec

Porto Civitavecchia, Accordo Car-Mecabarna per il trasporto via mare per merci e agroalimentare

Porti: Serracchiani, Free zone Trieste grande chance

Isola di Gorgona: dal primo marzo ripartono i collegamenti pubblici
