Apm Terminals investe 150 mila euro nel nuovo terminal di Vado Ligure

Nuovi investimenti per il terminal container di Vado Ligure: la società Apm Terminals (Maersk) ha firmato un contratto di 150milioni, corrispondenti a 450 posti di lavoro, per la costruzione e la consegna, prevista per marzo e aprile 2017, di 4 gru da banchina e 14 gru da piazzale su rotaia automatizzate (Armg).
Quello dell’Apm Terminals non è l’unico investimento, il governo italiano ha infatti stanziato 300 milioni di euro per i lavori civili del progetto.
“L'ordine delle gru è un punto cruciale nello sviluppo sia del progetto del terminal contenitori che di tutta l'area di Savona-Vado”, spiega l'ad di Apm terminal Vado Carlo Merli, e aggiunge che "questa infrastruttura portuale è essenziale per un salto di qualità nel network logistico italiano: la costa ligure diviene accessibile per le grandi navi di nuova generazione delle compagnie globali”.
La nuova costruzione portuale, al momento in fase di realizzazione, dovrebbe essere aperta per gennaio 2018 e si prevede che abbia una capacità annua di 800 mila teu e una disponibilità di gestione, nei confronti delle grandi navi, da 18mila teu. Avrà competenza anche sul traffico dei container di rinfuse liquide e sarà integrato al Reefer Terminal di Vado Ligure, già di proprietà di Apm Terminals.
Il nuovo terminal porterà maggiori volumi di movimento che stando agli ultimi dati attualmente si aggirerebbero nei porti di Genova, La Spezia e Savona fino ad un massimo di 14mila teu.
Barbara Gherardi
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- APM Terminals, Vado Gateway: due nuove linee marittime con Nord America, Medio Oriente e India
- Autotrasporto, Decreto investimenti 2019: ecco come presentare la domanda
- Investire in Turchia: le opportunità per l'Italia in un meeting a Roma
- APM Terminals Vado Ligure, completata la fornitura delle gru di banchina
- Tpl, Gualtieri (Tper): regole chiare risorse e visione industriale per una programmazione ad ampio raggio
- Incentivi: ecco le imprese di autotrasporto che hanno ottenuto i contributi
- Ferrovie: Rfi destina 6 miliardi al Sud Italia. In progetto potenziamento linee e nuovi collegamenti
- Federlogistica-Conftrasporto: su Genova attendiamo il testo definitivo ma le risorse sembrano insufficienti
- Regione Piemonte, 230 milioni in sei anni per migliorare la viabilità
- Blue Economy e Mediterraneo: presentato a Napoli il 5° rapporto Italian Maritime Economy
- Mobilità elettrica: a Latina parte Eppy, il servizio di car sharing di Elettra Investimenti
- Ue: via libera al piano investimenti per le autostrade italiane
- Autotrasporto: investimenti 2016, ecco la modalità di erogazione dei contributi
- Armatori e investitori istituzionali si incontrano per favorire investimenti nello shipping
- Milano: operativo il primo bus elettrico di Atm. Pronta la conversione della flotta
Leggi gli altri articoli della categoria: Mare
Altri articoli della stessa categoria
Msc Crociere: varo tecnico per Msc Virtuosa

Porti di Genova e Savona: Giachino, serve un protocollo per i problemi alla viabilità

Palermo: arriva MSC Grandiosa, la nuova ammiraglia a ridotto impatto ambientale

Sicilia occidentale: la joint venture Msc-Costa gestirà i terminal crocieristici

Confmare contro la proposta dell'Ue di tassare le Autorità di sistema portuali
