• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Tnt raddoppia l’intermodale Arnhem-Milano
LOGISTICA

Tnt raddoppia l’intermodale Arnhem-Milano

Redazione T-I
16 Dicembre 2009
  • copiato!

Il leader degli express courier TNT raddoppia i volumi trasportati sulla tratta Arnhem (sede dell’Hub road mondiale di TNT) – Milano Mega, implementando una nuova linea. L’intermodale applicato al trasporto espresso non è un’”eresia”: nel primo collegamento internazionale strada-ferrovia attivato a inizio 2009, il 95% degli arrivi schedulati è stato on-time.

Il nuovo servizio dell’Express Road Network è stato reso pienamente operativo da settembre, dopo una serie di test effettuati nel mese di giugno, e completa il flusso in arrivo dall’Hub di Arnehm integrandolo con un carico in import attivo nel week-end (partenza da Arnhem il venerdì, arrivo a Milano la domenica mattina). In questo modo è possibile sfruttare il fermo lavorativo del fine settimana ed avere la merce comunque disponibile in Italia nelle 24 ore lavorative, mantenendo la cosiddetta “due date”, cioè lo standard di tempistica ridotta tipico del corriere espresso.

Il servizio è in modalità one-way e viene svolto, come il precedente, insieme all’operatore intermodale Ralpin AG sulla linea ferroviaria Friburgo/Novara. Il treno passa attraverso la Svizzera (la via più breve) per poi arrivare allo scambio intermodale di Novara. Vengono impiegate in questo caso casse mobili che vengono caricate a Friburgo e prelevate poi a Novara Interporto da un differente trattore che le trasporta a Milano.

L’altro servizio intermodale attivo da inizio anno sulla stessa tratta, invece, prevede che un intero bilico, motrice compresa, venga caricato su un treno per effettuare un tratto significativo del suo percorso su rotaia, riducendo da 36 a 14 le ore di guida su strada, facendo segnare un’importante riduzione dell’impatto ambientale (2 tonnellate di CO2 in meno ogni settimana) e conseguendo anche un vantaggio sia in termini operativi, sia di riduzione dei costi (è necessario l’impiego di un solo driver anziché due)

Grazie a questo progetto, il 20% del traffico internazionale di TNT Express Italy proveniente da Arnhem è diventato intermodale: oltre 2.800 spedizioni settimanali, pari a circa 25.000 Kg di merce movimentata. Ma TNT non intende fermarsi qui. Spiega l’Ad di TNT Express Italy Ambrosino: “TNT sta dimostrando che si può vincere la scommessa di combinare il rispetto delle rigorose tempistiche del network internazionale espresso con le esigenze di salvaguardia ambientale proprie del programma di riduzione delle emissioni di C02 “Planet me”, e intendiamo portare avanti la nostra sfida”.

E in effetti, se Warren Buffet, il guru della finanza Usa, ha recentemente puntato molte fiches sul trasporto merci ferroviario, TNT non è da meno: in programma, infatti, nei primi mesi del 2010 una nuova rotta internazionale da Bruxelles a Milano, sempre operata in combinata ferro/gomma tramite Ralpin AG e, nei mesi successivi, è in progetto anche un collegamento UK-Milano. E, al di fuori dei confini italiani, l’Express Road Network di TNT, il più esteso del settore, ha in progetto a breve collegamenti ferroviari tra il Benelux, la Spagna e l’Est Europa.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
LOGISTICA
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
UIR : Dal Senato un passo importante. Ora completare l'iter e valorizzare il sistema
9 Luglio 2025
  • logistica
  • ferrovie
  • treno
  • infrastrutture
  • intermodalità
  • interporti
Vendita veicoli industriali Ford Trucks: Gruppo BIG e Ecosistema Italia crescita record nel 2025 con un +40%
LOGISTICA
Vendita veicoli industriali Ford Trucks: Gruppo BIG e Ecosistema Italia crescita record nel 2025 con un +40%
Vendita, noleggio, allestimenti, consulenza, ecco perché le aziende scelgono un partner che va oltre la vendita
9 Luglio 2025
  • veicoli industriali
  • mezzi pesanti
  • camion
  • Ford Trucks
  • Ford
  • Gruppo BIG
  • Ecosistema
  • vendita
  • allestimenti
  • noleggio
DL Infrastrutture per i trasporti eccezionali, integrazione AINOP
LOGISTICA
DL Infrastrutture per i trasporti eccezionali, integrazione AINOP
Ecco i vantaggi dell’integrazione digitale per i trasporti eccezionali
8 Luglio 2025
  • trasporti eccezionali
  • autotrasporti
  • autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • AINOP
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Decreto Infrastrutture
  • dl infrastrutture
Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali   
LOGISTICA
Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali  
Ecco come l'azienda è diventata un operatore strategico per le imprese che esportano nel mondo
7 Luglio 2025
  • logistica
  • spedizioni
  • trasporti
  • trasporti internazionali
  • import
  • export
  • esportazione
  • dogana
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
4 Luglio 2025
  • ZLS
  • porto di Ravenna
  • logistica
  • intermodalità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata