Sciopero logistica, Anita e Unatras: continuiamo dialogo ma senza ricatti

Anita e Unatras hanno fatto il punto sullo sciopero dei dipendenti dell’autotrasporto. "E' emerso in maniera inequivocabile - fanno sapere - che l’impatto sulle imprese di autotrasporto è stato assolutamente modesto per la bassissima partecipazione dei lavoratori dipendenti e gli unici disagi si sono verificati in corrispondenza dell’accesso di pochi porti e interporti, con blocco della circolazione realizzato attraverso picchettaggi illegittimi".
Le associazioni Anita e Unatras si oppongono quindi al sindacato per "smentire le informazioni fuorvianti diffuse sulla trattativa per il rinnovo del CCNL del settore, che hanno creato allarmismi ingiustificati nei lavoratori. La riduzione del salario e i diritti acquisiti dai lavoratori non sono mai stati in discussione, - si legge in una nota - tanto più l’eliminazione della 14^ mensilità, che è una pura, strumentale, fantasia del sindacato. La parte datoriale, nell’ambito di una innovativa impostazione del CCNL, ha invece proposto al tavolo di valorizzare le singole specificità attraverso il rafforzamento della contrattazione a livello aziendale e territoriale. Anita e Unatras quindi confermano l’immediata disponibilità alla continuazione delle trattative per il rinnovo del CCNL, con un calendario predeterminato di incontri che consenta la tempestiva chiusura dei negoziati, subordinando tale disponibilità alla revoca di qualsiasi ulteriore iniziativa di sciopero".
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Logistica, Marciani (Flc): sharing economy e digitale per una logistica più competitiva
- Mare, Porth Autorithy of Cartagena nuovo socio onorario di Alis
- Logistica, Ambrogio Trasporti: la Svizzera snodo importante per il traffico merci
- Riapertura parziale per il Viadotto Puleto E-45, Anita: penalizzato il trasporto merci
- Porti: l'Adsp del Mar Tirreno Centro Settentrionale alla Fruit Logistica di Berlino
- Chep, Caviro e Lauretana: partnership nel trasporto collaborativo per ottimizzare la supply chain
- Logistica, Marciani: Internet of logistics per sfruttare al meglio il veicolo autonomo
- Ferrovie: è partito il primo treno merci che collega regolarmente Cina e Italia
- Logistica, Marciani (Freight Leaders Council): accogliere la sfida della sharing economy
- Cartello camion: le associazioni avviano azione per ottenere il risarcimento
- Logistica: Fercam acquisisce Artoni
- Camion: i veicoli pesanti potranno essere revisionati nelle officine private
- Camion: lunedì 14 gennaio sciopero dell'autotrasporto contro le modifiche Ue sui tempi di guida
- Camion: Anita, incredibili le ordinanze di blocco per l’emergenza neve nel sud-Italia
- Logistica, PIMK amplia la sua flotta con 50 nuovi Iveco Stralis NP a gas naturale
Leggi gli altri articoli della categoria: Logistica
Altri articoli della stessa categoria
Alis: al centro della prima conferenza al Transpotec 2019, nuove energie e nuovi carburanti

Logistica, Marciani (Flc): sharing economy e digitale per una logistica più competitiva

Bridgestone entra in Alis (Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile)

Transpotec 2019: anche Conftrasporto presente dal 21 al 24 febbraio a Verona

Venezia-Duisburg: un nuovo servizio ferroviario per il trasporto merci
