• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Piano della logistica: tappa in Campania
LOGISTICA

Piano della logistica: tappa in Campania

Redazione T-I
26 Giugno 2010
  • copiato!

Prosegue il tour dei vertici della Consulta per l’autotrasporto e la logistica nelle regioni italiane in vista della preparazione del nuovo Piano Nazionale della Logistica. Dopo la Liguria ieri è stata la volta della Campania. Il sottosegretario ai Trasporti Bartolomeo Giachino, presidente della Consulta –organismo reso pienamente operativo qualche settimana fa-, è stato affiancato ieri dal neo coordinatore scientifico Rocco Giordano.
“La logistica è il motore dello sviluppo del Paese, il suo petrolio – ha sottolineato Giachino – Il Mezzogiorno d’Italia ha una doppia funzione: verso l’Europa e verso i Paesi del Nord Africa. Abbiamo perso la sfida della globalizzazione. Ora ci attende quella della globalizzazione di ritorno dai Paesi dell’Est, diventati la fabbrica del mondo. Dobbiamo riuscire ad intercettare parte delle merci che transita per il Canale di Suez e smistarle in Europa attraverso l’Italia. Se raggiungeremo questo obiettivo il Paese potrà avere una crescita supplementare che va dallo 0,5 a 1 punto di Pil in più”.

Sulla situazione nella Regione Campania si è soffermato Rocco Giordano, che ha sottolineato come la delocalizzazione del comparto manifatturiero sia avvenuta negli anni senza una politica infrastrutturale, a partire da quella ferroviaria. Per questo il nuovo Piano Nazionale della Logistica deve partire dai grandi nodi già esistenti: l’interporto di Nola (foto), quello di Marcianise, i porti di Salerno e Napoli e dalla progettanda Napoli-Bari, che collegherà il Corridoio 1 al Corridoio 8.
Sergio Vetrella, assessore ai Trasporti della Regione Campania, ha quindi chiesto tempi brevi per l’approvazione dei progetti e correzioni alla manovra economica in grado di sostenere la Regione in queste scelte. Tra gli altri interventi, quelli dei principali operatori portuali di Napoli e Salerno: dal presidente dell’Autorità Portuale di Napoli, Luciano Dassatti, ad Agostino Gallozzi, presidente di Confindustria Salerno e tra i principali operatori italiani, a Pasquale Legora de Feo (Conateco), ad Umberto Masucci (vicepresidente della Federazione del Mare). Presenti inoltre il segretario generale di Conftrasporto Pasquale Russo, il Sindaco di Benevento Fausto Pepe e numerosi parlamentari nazionali. Primo impegno operativo mercoledì 30 con un incontro promosso dal sottosegretario Giachino presso il ministero dell’Ambiente per affrontare il problema della pulizia dei fondali del porto di Napoli.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Salvini a Barcellona per il consiglio informale dei ministri dei Trasporti dell’Ue
Infrastrutture
Salvini a Barcellona per il consiglio informale dei ministri dei Trasporti dell’Ue
L'agenda ha previsto diversi incontri cruciali con omologhi stranieri
25 Settembre 2023
  • matteo salvini
  • ministero dei trasporti
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
LOGISTICA
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
RAM ha all'attivo oltre 20 convenzioni per l'assistenza tecnica, la gestione degli incentivi e lo sviluppo di progetti europei con…
22 Settembre 2023
  • logistica
  • Ram Spa
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
AUTOBUS
Mobilità sostenibile, Bergamo: ATB presenta 10 nuovi autobus elettrici
I nuovi veicoli, entrati in servizio il 12 settembre, sono dotati di 10 pacchi di batterie da 350 kW, e…
21 Settembre 2023
  • mobilità elettrica
  • trasporto pubblico locale
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
AUTOBUS
Flix: crescite record nei risultati del primo semestre 2023
Con un fatturato pari a 860 milioni di euro, fra gennaio e giugno 2023 la società ha registrato una crescita…
21 Settembre 2023
  • trasporto pubblico locale