• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Perché cresce la logistica immobiliare in Italia
LOGISTICA

Perché cresce la logistica immobiliare in Italia

Ecco cosa dice il Rapporto 2025 di Scenari Immobiliari e SFRE

Marta Bettini
29 Maggio 2025
  • copiato!

La logistica immobiliare in Italia continua a crescere. A confermarlo è il Rapporto 2025 sul mercato immobiliare della logistica, presentato da Scenari Immobiliari in collaborazione con SFRE, società specializzata in project & construction management per immobili logistici e light industrial.

Negli ultimi 15 mesi, la logistica immobiliare ha attirato oltre 2,4 miliardi di euro di investimenti, con una proiezione di ricadute economiche pari a quasi 400 miliardi nei prossimi 25 anni. Un risultato che consolida il ruolo della logistica come motore del real estate e leva di rigenerazione urbana.

Investimenti in crescita nel mercato immobiliare della logistica europea

Nel 2024, il mercato della logistica immobiliare in Europa ha superato i 41 miliardi di euro di investimenti, con un aumento del 25% rispetto al 2023. Regno Unito e Germania guidano la classifica con, rispettivamente, 13,5 e 7 miliardi di euro. Anche Francia, Olanda, Polonia e Spagna mostrano segnali di consolidamento della logistica come asset centrale.

I canoni di locazione degli immobili della logistica sono aumentati in media del 2%, mentre i rendimenti netti variano dal 4,2% della Germania al 7,4% della Romania.

Logistica immobiliare in Italia: numeri, trend e prospettive

Nel 2024, il la logistica immobiliare in Italia ha raggiunto 1,75 miliardi di euro di investimenti, pari al 17,5% del totale del real estate nazionale. Si tratta di una crescita del 2,9% rispetto al 2023, destinata a proseguire: nel primo trimestre del 2025 sono già stati registrati 650 milioni di euro di investimenti, più del doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

La domanda di immobili nel settore della logistica è spinta sia dal comparto light industrial sia dalla cosiddetta “logistica pura”, in particolare nei segmenti built-to-suit e built-to-own, progettati sulle esigenze di operatori dell’e-commerce, della logistica del freddo e delle nuove tecnologie.

Il valore immobiliare della logistica cresce anche in termini di superfici

Nel 2024, il settore della logistica industriale in Italia ha prodotto un fatturato di 5,55 miliardi di euro, con una previsione di crescita del +3% nel 2025. Il patrimonio immobiliare logistico ha raggiunto i 50 milioni di mq, grazie al completamento di oltre 50 nuovi progetti per 1,3 milioni di mq.

Affitti e rendimenti in aumento

Gli affitti degli immobili della logistica mostrano stabilità o crescita in tutte le principali città italiane:

  • Roma: fino a 74 €/mq/anno
  • Milano: oltre 75 €/mq/anno
  • Bologna: oltre 65 €/mq/anno
  • Verona, Torino, Piacenza, Bari e Ancona restano anch’esse su valori elevati

I rendimenti immobiliari del comparto si sono assestati intorno al 5,5%, con segnali di compressione nella seconda metà del 2024.

Logistica e rigenerazione urbana: una sinergia strategica per l’Italia

Il successo della logistica immobiliare in Italia non è solo economico. È anche sociale e ambientale. Secondo Francesca Zirnstein, DG di Scenari Immobiliari, il settore «sta evolvendo grazie a digitalizzazione, automazione e sostenibilità», con un forte potenziale per rigenerare aree industriali dismesse e creare nuovo valore per imprese e comunità.

Anche Filippo Salis, CEO di SFRE, evidenzia come «la logistica possa diventare un motore di rigenerazione, trasformando territori abbandonati in hub produttivi moderni, sostenibili e integrati nel tessuto urbano».

Riutilizzare spazi esistenti per costruire valore immobiliare

Negli ultimi 15 anni, lo sviluppo della logistica in Italia ha utilizzato 21,5 km² di suolo, in larga parte localizzati fuori dal tessuto urbanizzato. Solo il 30% delle nuove strutture è sorto in aree già sviluppate.

Il futuro della logistica immobiliare passa dalla rigenerazione di spazi esistenti, per un modello che sia al tempo stesso sostenibile, competitivo e integrato nel sistema economico e ambientale del Paese.

Continua a leggere: Trasporto aereo per logistica e trasporti commerciali: tavolo tecnico tra ENAC e Confindustria

  • logistica
  • immobiliare

Continua a leggere

Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
LOGISTICA
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
Servono regole condivise e compensazioni tra autotrasporto e logistica
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
CAMION
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
Ecco perché cresce il traffico dell’autotrasporto e gli indicatori economici
Trasporti e logistica: Salvini, emendamento al blocco dei mezzi diesel Euro 5
CAMION
Trasporti e logistica: Salvini, emendamento al blocco dei mezzi diesel Euro 5
Il Governo interviene sul futuro di trasporti e logistica
Porto di Trieste: previsti nuovi collegamenti e incremento dei treni verso la Germania nel 2025
PORTI
Porto di Trieste: previsti nuovi collegamenti e incremento dei treni verso la Germania nel 2025
I numeri, riportati da ADSPMAO evidenziano Trieste come principale snodo logistico dell'Italia verso la Germania
Trasporto Ferroviario Merci: Interporto Bologna presenta il Manifesto Strategico 2025-2035
LOGISTICA
Trasporto Ferroviario Merci: Interporto Bologna presenta il Manifesto Strategico 2025-2035
Presentati a Monaco i principali punti di forza dell’infrastruttura bolognese e condivise le prospettive legate al nuovo piano di sviluppo…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
LOGISTICA
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
Servono regole condivise e compensazioni tra autotrasporto e logistica
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • congestion fee
  • Port Fee
  • logistica
  • logistica portuale
  • porti
  • federlogistica
  • assiterminal
  • autorità portuale
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
CAMION
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
Ecco perché cresce il traffico dell’autotrasporto e gli indicatori economici
11 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • traffico
  • traffico merci
  • traffico mezzi pesanti
  • trasporto merci
  • logistica
  • divieti mezzi pesanti
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
CAMION
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
Ecco come l’Interporto di Bologna migliora la vita dei camionisti: nuova area di sosta con servizi, sicurezza e formazione
10 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • area sosta
  • parcheggi
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • interporto
  • Interporto Bologna
Trasporto Ferroviario Merci: Interporto Bologna presenta il Manifesto Strategico 2025-2035
LOGISTICA
Trasporto Ferroviario Merci: Interporto Bologna presenta il Manifesto Strategico 2025-2035
Presentati a Monaco i principali punti di forza dell’infrastruttura bolognese e condivise le prospettive legate al nuovo piano di sviluppo…
6 Giugno 2025
  • trasporto ferroviario merci
  • interporti
  • logistica
  • porto di Ravenna
Fermerci: “Trasporto Intermodale strategico, necessarie regole semplici e coordinamento UE”
TRENO
Fermerci: “Trasporto Intermodale strategico, necessarie regole semplici e coordinamento UE”
Molte le criticità che impediscono la ripresa e lo sviluppo del settore, come le interruzioni della rete per il completamento…
6 Giugno 2025
  • fermerci
  • trasporto intermodale
  • unione europea
  • logistica
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata