• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Pedaggi mezzi pesanti calcolati sulle emissioni dal 1 luglio 2025 in Slovacchia
LOGISTICA

Pedaggi mezzi pesanti calcolati sulle emissioni dal 1 luglio 2025 in Slovacchia

Ecco i dettagli e cosa cambia per l’autotrasporto

Marta Bettini
3 Giugno 2025
  • copiato!

Nuove regole per i pedaggi dei mezzi pesanti. I pedaggi slovacchi saranno legati alle classi di emissione. Coinvolto oltre il 90% della flotta di mezzi pesanti circolante.

Il sistema di telepedaggio della Slovacchia sta per cambiare radicalmente. A partire dal 1° luglio 2025, le tariffe autostradali per i mezzi pesanti saranno calcolate anche sulla base delle emissioni di CO₂, in conformità con la direttiva europea Eurovignette. Un aggiornamento destinato ad avere un impatto rilevante sul settore dell’autotrasporto internazionale.

Cinque nuove classi di pedaggi CO₂: assegnazione automatica per tutti i veicoli

Il nuovo sistema prevede la classificazione automatica dei veicoli in cinque categorie di emissione, da CO₂ 1 (la più inquinante) a CO₂ 5 (riservata ai veicoli a zero emissioni).

Secondo l’associazione slovacca dei trasporti ČESMAD Slovakia, inizialmente oltre il 90% della flotta sarà inserito nella classe CO₂ 1. L’assegnazione sarà automatica, ma le imprese potranno verificare la classe del proprio veicolo e richiedere l’inserimento in una categoria più favorevole, se idonee.

Chi può accedere a una classe di pedaggi CO₂ più alta?

I veicoli immatricolati prima del 1° luglio 2019 non potranno accedere alle classi da CO₂ 2 a CO₂ 5, salvo siano completamente elettrici o a idrogeno, nel qual caso potranno ottenere la classe CO₂ 5.

Per i veicoli immatricolati dopo il 1° luglio 2019, esiste invece la possibilità di rientrare in classi migliori. Gli autotrasportatori potranno verificare l’idoneità attraverso il portale ufficiale www.emyto.sk/CO2, utilizzando uno strumento di ricerca specifico.

Se il veicolo risulta potenzialmente idoneo, sarà possibile inviare la documentazione giustificativa – come il certificato di immatricolazione, la scheda CoC (Certificate of Conformity) o il CIF (Car Information File) – a partire dal 1° luglio 2025.

Modalità di invio della documentazione

I documenti possono essere trasmessi attraverso tre canali:

  • Portale clienti su www.emyto.sk
  • Email: [email protected]
  • Posta tradizionale: indirizzata al gestore del sistema, SkyToll a.s.

Aggiornamento volontario e nessuna penalità sui pedaggi

L’aggiornamento della classe CO₂ è facoltativo. I vettori che non procedono con la richiesta non subiranno sanzioni, ma continueranno a pagare il pedaggio secondo la classe CO₂ 1. La procedura può essere effettuata anche dopo l’entrata in vigore del nuovo sistema, senza alcuna penalizzazione.

Un passaggio decisivo per la transizione ecologica nel trasporto su gomma

Con questa riforma, la Slovacchia si allinea agli standard ambientali dell’Unione Europea, promuovendo la riduzione delle emissioni nei trasporti. Per le imprese di autotrasporto e logistica, diventa essenziale conoscere in anticipo le caratteristiche ambientali della propria flotta e pianificare con attenzione gli aggiornamenti documentali.

Ulteriori informazioni ufficiali e strumenti per la verifica della classe di emissione sono disponibili su: www.emyto.sk/CO2

Continua a leggere:Autotrasporto, rimborso pedaggi autostradali dal 3 giugno 2025 su Albo Autotrasporto

  • pedaggio
  • pedaggi autostradali
  • Slovacchia
  • autotrasporto
  • mezzi pesanti

Continua a leggere

Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
CAMION
Rimborso costo pedaggi autotrasporto: domande dal 23 giugno 2025
Tutte le istruzioni operative dalla Delibera Albo Autotrasporto
Autotrasporto, pedaggio chilometrico in autostrada per i camion dal 2026 nei Paesi Bassi
CAMION
Autotrasporto, pedaggio chilometrico in autostrada per i camion dal 2026 nei Paesi Bassi
Stop all’Eurovignette: necessario dotare i camion con dispositivo conforme
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
PORTI
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
Cognolato: I porti, spina dorsale del nostro Paese, ma bisogna essere uniti
20 Giugno 2025
  • assiterminal
  • porti
  • logistica portuale
  • terminal
Fedespedi: Alessandro Pitto confermato presidente per il triennio 2025-2028. Eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo
LOGISTICA
Fedespedi: Alessandro Pitto confermato presidente per il triennio 2025-2028. Eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo
Rinnovamento nella rappresentanza degli spedizionieri internazionali
19 Giugno 2025
  • fedespedi
  • spedizioni
  • logistica
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
AEREO
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
Ecco cosa prevede il piano congiunto per infrastrutture e mobilità nel territorio
19 Giugno 2025
  • Autostrade Alto Adriatico
  • Trieste Airport
  • traffico
  • traffico mezzi pesanti
  • traffico merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • aereo
  • cargo aereo
  • trasporto aereo
  • trasporto aereo merci
  • autostrada
  • infrastrutture
  • investimenti
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
17 Giugno 2025
  • ferrovie
  • logistica
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • trasporto passeggeri
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
LOGISTICA
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
L’attacco israeliano in Iran ha innescato una reazione immediata sui mercati delle materie prime
16 Giugno 2025
  • Iran
  • unimpresa
  • trasporto merci
  • costo trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata