• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Ordinanza caldo per la logistica, lavoro vietato tra le ore 12.30 e le 16:00 in Emilia-Romagna
LOGISTICA

Ordinanza caldo per la logistica, lavoro vietato tra le ore 12.30 e le 16:00 in Emilia-Romagna

La violazione dell’ordinanza comporta sanzioni

Marta Bettini
1 Luglio 2025
  • copiato!

Ordinanza caldo. Dal 2 luglio 2025 entra in vigore, in Emilia-Romagna, l’Ordinanza caldo che vieta il lavoro nei piazzali della logistica, nei cantieri e nei campi agricoli nelle ore più calde della giornata, quando il livello di rischio è “Alto” secondo le mappe Worklimate.  La misura prevista dall’ordinanza caldo resta attiva fino al 15 settembre 2025

Lavoro vietato con caldo estremo in logistica e altri settori

Caldo estremo e logistica: da mercoledì 2 luglio 2025, in Emilia-Romagna stop alle attività all’aperto tra le 12:30 e le 16:00 in presenza di rischio termico “Alto”.

Lo prevede l’Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025 (Ordinanza caldo) firmata dalla Regione. Il provvedimento sarà in vigore fino al 15 settembre 2025, salvo revoca anticipata, e rappresenta una novità importante: per la prima volta vengono inclusi anche i lavoratori nei piazzali della logistica.

Scarica l’ordinanza ufficiale: Ordinanza n.150/2025 – Regione Emilia-Romagna (PDF)

Ordinanza caldo, a chi si applica il divieto di lavoro

L’Ordinanza caldo vieta il lavoro all’aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole e di attività fisica intensa nei seguenti settori:

  • Cantieri edili e affini
  • Agricoltura e florovivaismo
  • Piazzali della logistica (solo se adibiti in via esclusiva e permanente al deposito merci; sono esclusi i magazzini coperti)

Il divieto scatta solo nei giorni e nelle aree in cui la mappa giornaliera di Worklimate (progetto INAIL-CNR) segnala un livello di rischio “Alto” per esposizione al sole alle ore 12, con attività fisica intensa. Link utile: Mappa Worklimate rischio sole e attività intensa

Obiettivo dell’Ordinanza caldo per la logistica

La finalità è tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti a temperature elevate. La prolungata esposizione al caldo può infatti provocare stress termico, disidratazione e colpi di calore, con conseguenze anche gravi.

Obblighi e sanzioni

L’Ordinanza caldo si applica a tutte le lavoratrici e i lavoratori, senza distinzione di ruolo o contratto.

Fanno eccezione solo le attività di pubblico servizio o pronto intervento, per le quali i datori di lavoro devono adottare misure organizzative alternative per garantire la continuità.

La violazione dell’Ordinanza comporta sanzioni secondo l’art. 650 del Codice Penale, salvo che il fatto non costituisca reato più grave.

Continua a leggere: Previsioni meteo caldo estremo, emergenza per l’autotrasporto

  • caldo
  • meteo
  • previsioni meteo
  • lavoro
  • logistica
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • autotrasporto

Continua a leggere

Previsioni meteo caldo, cosa cambia per il lavoro nell’autotrasporto
LOGISTICA
Previsioni meteo caldo, cosa cambia per il lavoro nell’autotrasporto
Il settore autotrasporto dispone di misure straordinarie per proteggere autisti e garantire i servizi
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
CAMION
INPS: ordinanza caldo, richiesta cassa integrazione salariale per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa
Circolare INPS con nuove istruzioni per richiedere la cassa integrazione. Tutto quello che devono sapere aziende e lavoratori
Autotrasporto emergenza caldo, modifica orari di lavoro e cassa integrazione nel nuovo Protocollo
CAMION
Autotrasporto emergenza caldo, modifica orari di lavoro e cassa integrazione nel nuovo Protocollo
Ecco cosa cambia per autisti di mezzi pesanti e per le imprese di autotrasporto e logistica
Autotrasporto e logistica, caldo: intervento urgente dei sindacati su Protocollo rischi lavoro
CAMION
Autotrasporto e logistica, caldo: intervento urgente dei sindacati su Protocollo rischi lavoro
Marco Odone, Responsabile area contrattuale Logistica, Trasporto Merci e Spedizione: perché è urgente l’attuazione del Protocollo
Caldo estremo e trasporto merci, allestimento speciale per camion e mezzi pesanti
Allestimenti
Caldo estremo e trasporto merci, allestimento speciale per camion e mezzi pesanti
Ecco quali sono tutte le soluzioni tecniche evolute
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
LOGISTICA
Logistica, controlli Ispettorato sull’uso delle telecamere nei luoghi di lavoro
Cosa dice la legge e quali sono le sanzioni per le violazioni
17 Luglio 2025
  • lavoro
  • Ispettorato del Lavoro
  • logistica
  • autotrasporto
  • Videosorveglianza
  • telecamere
  • controllo a distanza
  • lavoratori
  • autisti
  • camionisti
  • carico
  • scarico
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
PORTI
Trasporto Marittimo: l’Italia terza in Europa per volume di traffico
In crescita il traffico intermodale, i traffici di container e quelli Ro-Ro
16 Luglio 2025
  • economia marittima
  • trasporto marittimo
  • trasporto merci
  • logistica portuale
  • trasporto intermodale
  • italia
  • trasporti
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
LOGISTICA
Autotrasporto: come portare in deduzione la maggiorazione costo lavoro, modalità di calcolo
Ecco cosa prevede il nuovo Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno 2025
16 Luglio 2025
  • lavoro
  • incentivi lavoro
  • autotrasporto
  • imprese autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • costo trasporto merci
  • costo lavoro
  • incentivi
  • incentivi autotrasporto
  • bonus
  • deduzione
Paolo Pessina nominato Vicepresidente  di Conftrasporto
PORTI
Paolo Pessina nominato Vicepresidente di Conftrasporto
Già Presidente di Assagenti Genova, Pessina succede a Gian Enzo Duci, anche lui genovese
15 Luglio 2025
  • porti
  • conftrasporto
  • confcommercio
  • federagenti
Previsioni meteo caldo, cosa cambia per il lavoro nell’autotrasporto
LOGISTICA
Previsioni meteo caldo, cosa cambia per il lavoro nell’autotrasporto
Il settore autotrasporto dispone di misure straordinarie per proteggere autisti e garantire i servizi
15 Luglio 2025
  • previsioni meteo
  • caldo
  • caldo africano
  • meteo
  • lavoro
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • camion
  • lavoro usurante
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata