• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Nuove opportunità per le PMI: contributi per la sostenibilità energetica e l’innovazione
LOGISTICA

Nuove opportunità per le PMI: contributi per la sostenibilità energetica e l’innovazione

Possono presentare domanda anche le imprese che operano nel settore dei servizi alle imprese, come il magazzinaggio e l’imballaggio per conto terzi

Claudia Montoneri
6 Settembre 2023
  • copiato!

A partire dal 18 ottobre 2023, le piccole e medie imprese italiane avranno la possibilità di accedere a importanti contributi finanziari grazie a un regime di aiuto finalizzato a promuovere investimenti volti a migliorare la sostenibilità energetica e la transizione tecnologica delle loro attività.
Lo ha comunicato l’associazione Anita.

L’iniziativa è regolamentata dal Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 183 del 7 agosto 2023, e promette di incentivare la crescita economica in alcune delle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno.

I beneficiari e le aree coinvolte

I principali destinatari di questo programma di agevolazioni sono le piccole e medie imprese che hanno unità produttive situate nelle regioni meridionali meno sviluppate d’Italia, tra cui Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Inoltre, anche le imprese che operano nel settore dei servizi alle imprese, come il magazzinaggio e l’imballaggio per conto terzi, hanno la possibilità di presentare domande di contributo, come specificato nell’allegato n. 4 del Decreto. Tuttavia, va sottolineato che le attività di autotrasporto identificate dal codice ATECO 49 sono escluse da questa opportunità.

Investimenti innovativi per la sostenibilità ambientale

Uno degli obiettivi chiave di questo programma di aiuti è promuovere investimenti innovativi attraverso l’adozione di tecnologie avanzate elencate nell’allegato n. 1 del Decreto. Tali investimenti mirano a sviluppare processi di produzione eco-sostenibili e a migliorare l’efficienza energetica delle PMI. Ciò contribuirà non solo a ridurre l’impatto ambientale ma anche a rendere le imprese più competitive sul mercato globale.

Modalità di presentazione delle domande e scadenze

Le aziende interessate a beneficiare di queste agevolazioni dovranno seguire una procedura di domanda articolata in due fasi. Inizialmente, potranno compilare la domanda di accesso alle agevolazioni a partire dalle ore 10 del 20 settembre 2023. Successivamente, avranno l’opportunità di presentare la domanda completa a partire dalle ore 10 del 18 ottobre 2023, e la chiusura dello sportello sarà decisa dal Ministero.

I programmi di investimento dovranno iniziare successivamente alla presentazione della domanda e avere una durata massima di 18 mesi dalla data del provvedimento di concessione.

Le domande dovranno essere presentate tramite procedura telematica all’Agenzia INVITALIA, il soggetto responsabile della gestione di questa misura di aiuto, accessibile attraverso il sito web dell’Agenzia nella sezione “Investimenti sostenibili 4.0 – PN RIC 2021-2027” (www.invitalia.it).

  • logistica

Continua a leggere

La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
LOGISTICA
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
RAM ha all'attivo oltre 20 convenzioni per l'assistenza tecnica, la gestione degli incentivi e lo sviluppo di progetti europei con…
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
LOGISTICA
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
L'Associazione sostiene che l'obbligo contributivo dell'ART rappresenti un onere ingiustificato per il settore
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
LOGISTICA
Logicor consegna un hub logistico all’avanguardia a Lainate
Il nuovo immobile, che copre una superficie di 13.000 metri quadrati, è stato progettato e affittato in un tempo record…
Il futuro della logistica: ecco le professioni che rivoluzioneranno il settore
LOGISTICA
Il futuro della logistica: ecco le professioni che rivoluzioneranno il settore
Presentato a Roma il nuovo rapporto Randstad "Trasformazioni del settore e delle professioni nella LOGISTICA"
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
LOGISTICA
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
RAM ha all'attivo oltre 20 convenzioni per l'assistenza tecnica, la gestione degli incentivi e lo sviluppo di progetti europei con…
22 Settembre 2023
  • logistica
  • Ram Spa
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
LOGISTICA
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
L'Associazione sostiene che l'obbligo contributivo dell'ART rappresenti un onere ingiustificato per il settore
20 Settembre 2023
  • logistica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Nuovo volo aereo da Bari a Bruxelles: la compagnia aerea Transavia collega Puglia e Belgio
Compagnie
Nuovo volo aereo da Bari a Bruxelles: la compagnia aerea Transavia collega Puglia e Belgio
Permetterà un ulteriore sviluppo del traffico incoming e outgoing 
22 Settembre 2023
  • voli
Delta Airlines: nuovo volo da Napoli a New York JFK per l’estate 2024
Compagnie
Delta Airlines: nuovo volo da Napoli a New York JFK per l’estate 2024
Per la compagnia aerea l’Italia è uno dei principali mercati transatlantici per il turismo e il commercio internazionale 
22 Settembre 2023
  • voli