• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Nuova struttura organizzativa e più intermodalità: il Gruppo Grendi cresce del 25% nel 2022
LOGISTICA

Nuova struttura organizzativa e più intermodalità: il Gruppo Grendi cresce del 25% nel 2022

Redazione T-I
9 Febbraio 2023
  • copiato!

Il Gruppo Grendi, attivo nel settore della logistica da quasi due secoli, ha registrato nel 2022 un fatturato consolidato di 88 milioni di euro, con un incremento del 25% rispetto al 2021 e del 133% rispetto al 2017. Anche il patrimonio netto è cresciuto di oltre 3 volte fino a 27,4 milioni.
Sono queste alcune delle prime evidenze emerse dal bilancio consolidato del Gruppo Grendi. 

Registrati incrementi a due cifre per entrambe le società operative del gruppo: MA Grendi dal 1828 e Grendi Trasporti Marittimi. In particolare +16% per il fatturato caratteristico della società specializzata nei trasporti via terra e collettame a fronte di 1,7 mln di quintali trasportati (+28%) nelle regioni di Centro e Sud Italia, di cui circa la metà in Sardegna e di 83.871 container (Teu) (+3%) e 50.506 rotabili (+59%) relativo ai trasporti marittimi.

Intermodalità ferroviaria: un’opportunità per la crescita del Gruppo Grendi

Il terminal di Marina di Carrara è l’homeport del gruppo dal 2016 e nel 2022 ha fatto transitare 3,17 mln di tonnellate di merci, pari al 57% del totale dei traffici movimentati nel porto sul Tirreno. Il gruppo sta progettando di ampliare l’offerta di intermodalità ferroviaria da Marina di Carrara verso il Nord Italia, potenziando le infrastrutture e intercettando le necessità di trasporto di importanti aziende alimentari.

Grendi Holding: nasce una società Benefit con un impegno per la sostenibilità

Il Gruppo Grendi ha creato una nuova struttura organizzativa, la Grendi Holding Spa Società Benefit – con un consiglio d’amministrazione composto per un terzo da consiglieri indipendenti e per un terzo da donne – con il compito di indirizzare e coordinare la strategia del gruppo ed erogare i servizi per tutte le controllate.

La strategia di logistica integrata e sostenibile mira ora alla certificazione B Corp, al raddoppio della capacità di stoccaggio in Sardegna, al potenziamento dei trasporti ferroviari da Marina di Carrara e allo sviluppo dei traffici internazionali dal porto di Cagliari.
A dicembre 2022, l’ente di certificazione B Lab ha ricevuto la richiesta di avviare il processo di certificazione.

La strategia per l’ambiente

Per ridurre l’impatto ambientale, Grendi sta ottimizzando le operazioni di trasporto, privilegiando unità di carico più efficienti, organizzando le rotte per minimizzare la distanza percorsa su strada a favore delle tratte ferroviarie e marittime e utilizzando un innovativo sistema di carico a cassette che accelera le operazioni in porto.

Tra le iniziative più recenti per la decarbonizzazione, si segnalano:

  • la crescita dei volumi diretti su Olbia per la distribuzione nel Nord Sardegna, che ha ridotto i viaggi su camion per le strade interne alla regione;
  • due nuovi collegamenti intermodali (nave-treno) da Marina di Carrara per traffici destinati in Emilia Romagna in uscita dalla Sardegna per il comparto delle piastrelle;
  • dieci nuovi furgoni elettrici per le operazioni di distribuzione ultimo miglio delle merci a Cagliari e Olbia;
  • un investimento in un sistema di monitoraggio in tempo reale dei consumi elettrici e idrici in fase di implementazione nelle principali sedi operative;
  • un accordo con Sunprime per la costruzione di impianti a pannelli solari sui tetti dei magazzini per una potenza totale di 2,9 MW.
  • trasporti sostenibili
  • trasporto merci

Continua a leggere

Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
CAMION
Autotrasporto: ok dall’Europa al bonus per i camion italiani che vanno via mare
La Commissione europea ha dato il via libera al regime italiano di aiuti
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • trasporti sostenibili
Decarbonizzazione del trasporto commerciale: le strategie di Shell per la transizione
CAMION
Decarbonizzazione del trasporto commerciale: le strategie di Shell per la transizione
Shell ha ospitato i distributori di lubrificanti di tutta Europa al suo primo Commercial Road Transport (CRT) Forum
24 Maggio 2023
  • shell
  • trasporti sostenibili
Biocarburanti e combustibili alternativi: Assocostieri chiede una tassazione agevolata
NAVE
Biocarburanti e combustibili alternativi: Assocostieri chiede una tassazione agevolata
L'associazione punta all'adozione di misure per favorire la diffusione di Gpl e Gnl
19 Maggio 2023
  • trasporti sostenibili
  • trasporto marittimo
Rimborsi GNL: domande dal 15 giugno al 6 luglio 2023
CAMION
Rimborsi GNL: domande dal 15 giugno al 6 luglio 2023
Definiti i termini e le modalità per la presentazione delle istanze da parte delle imprese di autotrasporto
16 Maggio 2023
  • autocarro
  • gnl
  • trasporti sostenibili
  • trasporto merci
Acquisti online: reso gratuito a rischio a causa dell’aumento dei costi
LOGISTICA
Acquisti online: reso gratuito a rischio a causa dell’aumento dei costi
Il tasso dei resi degli acquisti online può spesso raggiungere il 30%, rispetto a meno del 10% in negozio
18 Aprile 2023
  • trasporti sostenibili
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
CAMION
Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
La frode fiscale di aziende legate alla Ndrangheta
29 Maggio 2023
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
LOGISTICA
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
L'obiettivo è promuovere il dialogo diretto tra tutti gli attori della filiera
26 Maggio 2023
  • tesisquare
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
LOGISTICA
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
Record da 3 miliardi nel 2022. Trend controcorrente rispetto al resto d'Europa
24 Maggio 2023
  • mercato
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
LOGISTICA
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
"Un accordo equilibrato per 800 professionisti"
19 Maggio 2023
  • ccnl
  • trasporto merci
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
LOGISTICA
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
Il collegamento, inaugurato da Hannibal, è destinato a semirimorchi, container marittimi
18 Maggio 2023
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Shell Italia Holding acquisisce il 40% di quota di Bloomfleet per potenziare i servizi di mobilità
Servizi
Shell Italia Holding acquisisce il 40% di quota di Bloomfleet per potenziare i servizi di mobilità
L'obiettivo è fornire soluzioni sempre più innovative e convenienti per le esigenze delle aziende
31 Maggio 2023
  • shell
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
TRENO
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
Deviazioni, limitazioni e cambi di orari per i treni regionali e a lunga percorrenza
31 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
  • lavori in corso