• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Logistica sostenibile, la ricetta di Sic Europe: fino al 40% di mezzi sostenibili
LOGISTICA

Logistica sostenibile, la ricetta di Sic Europe: fino al 40% di mezzi sostenibili

Redazione T-I
29 Aprile 2021
  • copiato!

Il contesto pandemico ha premuto l’acceleratore sull’e-commerce. Gli operatori logistici hanno dovuto rispondere ai nuovi assetti economici mondiali ricalibrando la propria attività in questo senso ma rispondendo anche all‘imperativo globale della sostenibilità. Quali sono gli strumenti messi in campo dalle aziende?

Sic Europe ha attuato nuovo modello di sviluppo economico che, premendo il piede sull’acceleratore delle diverse attività e iniziative aziendali, intende caratterizzarsi per il ridotto impatto ambientale.

Pronti a scommettere sull’ecosostenibilità

La società che lavora nel campo della logistica integrata, dei trasporti, delle merci e del facility management, con sede a Roma e operativa in grandi e piccoli comuni del Belpaese (Milano, Roma, Ancona, Cagliari, Vicenza, San Benedetto del Tronto e Valdobbiadene) è pronta a scommettere sull’ecosostenibilità.

“Da un recente report sulle prospettive dell’e-commerce, le entrate del settore sono destinate, entro il 2025, a raddoppiare, assicurando al mondo della distribuzione e della logistica integrata una forte espansione – spiega Enrico Folgori, chief strategy e market intelligence office di Sic Europe e presidente di Feoli, la Federazione europea degli Operatori della Logistica integrata”.

La previsione, rispetto al trend del mercato nell’ultimo periodo e dall’analisi della crescita della domanda e della relativa offerta, impone alle società operanti nel settore l’implementazione delle strategie produttive, richiamando tuttavia alla responsabilità di raggiungere ogni obiettivo economico senza perdere di vista il rispetto dell’ambiente per la tutela delle generazioni future, attraverso politiche e programmi sostenibili per la riduzione dell’impatto ambientale, a cominciare dalle emissioni di co2 nell’atmosfera“.

“Per tale ragione – continua Folgori -, è nostro interesse perseguire questo nobile scopo e, con il sostengo e il plauso dei soci e dell’intero Consiglio amministrazione di Sic Europe, abbiamo deciso di concentrare la nostra attenzione in due direzioni: concretamente sulla nostra flotta con l’acquisizione di mezzi elettrici, che, nel rispetto del piano industriale, passerà progressivamente dall’attuale dotazione del 10% al 30/40% e, più da vicino, anche all’interno dello spazio fisico in cui lavoriamo e ci muoviamo. Vogliamo che, in tutte le nostre sedi operative e nei luoghi dove si svolgono le nostre attività, venga impiegata energia green al cento per cento, energia pulita grazie all’installazione di impianti fotovoltaici o all’acquisto di energia verde certificata proveniente da fonti rinnovabili, con l’obiettivo non secondario di trasformare Sic Europe in una “tech company 100% digital”, capace cioè anche di adattarsi a tutte le esigenze dell’utente connesso”.

La svolta green per Sic Europe è, dunque, un imperativo, che passo dopo passo, porterà la società a realizzare scelte più consapevoli, senza rinunciare ai numerosi progetti di un programma aziendale che ha già puntato il mercato estero.

Imminente l’apertura della prima sede estera in Austria

“Il processo di internazionalizzazione di Sic Europe, sviluppato da un nostro team specializzato per creare nuove opportunità di sviluppo, è già in atto – conclude il presidente di Feoli, Enrico Folgori – ed entra nel vivo con l’imminente apertura della prima sede estera in Austria, a Klagenfurt, capoluogo della regione della Carinzia nella zona delle alpi orientali. Nel cuore dell’Europa, daremo nuovo impulso alle nostre attività, nella convinzione che la visione aziendale deve necessariamente allargare gli orizzonti per essere realmente competitiva sul mercato e per valorizzare l’eccellenza del made in Italy, ampiamente riconosciuta all’estero, e la capacità del nostro know how, ideato proprio per offrire servizi innovativi e puntuali nell’ambito dell’e-commerce”.

  • ecosostenibilità

Continua a leggere

Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
PORTI
Porti marchigiani. Autorità portuale e Agenzia per l’Ambiente siglano intesa
Obiettivo dell'accordo lo sviluppo sostenibile dei porti
1 Giugno 2023
  • ambiente
  • ecosostenibilità
Autotrasporto: dal MIT 25 milioni di euro per incentivare l’acquisto di veicoli ecologici
CAMION
Autotrasporto: dal MIT 25 milioni di euro per incentivare l’acquisto di veicoli ecologici
La piattaforma di prenotazione per l’inserimento delle richieste sarà disponibile a breve
12 Aprile 2023
  • camion elettrici
  • ecosostenibilità
  • green economy
  • trasporti sostenibili
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Regole
Acea chiede azioni più rapide sulle stazioni di ricarica green: l’accordo UE non è sufficiente
Acea chiede un maggiore impegno degli Stati per accelerare la transizione verso il trasporto sostenibile
30 Marzo 2023
  • acea
  • ecosostenibilità
Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio
PORTI
Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio
La nave rigassifigatrice che produrrà 5 miliardi metri cubi l’anno. La Golar Tundra ha una capacità di stoccaggio di 170mila metri…
20 Marzo 2023
  • ecosostenibilità
  • gas naturale
Nuovo accordo ONU per salvaguardare gli oceani e la diversità biologica marina
PORTI
Nuovo accordo ONU per salvaguardare gli oceani e la diversità biologica marina
La Conferenza intergovernativa sulla biodiversità marina delle aree al di fuori della giurisdizione nazionale (BBNJ) ha concluso con successo i…
6 Marzo 2023
  • ecosostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Prologis: nuovo immobile per la logistica urbana a Castelmaggiore
LOGISTICA
Prologis: nuovo immobile per la logistica urbana a Castelmaggiore
Prologis ha dato il via a un nuovo progetto a Castelmaggiore, in provincia di Bologna. Si tratta della costruzione di…
6 Giugno 2023
  • logistica urbana
Hupac e Logtainer rafforzano la collaborazione per promuovere il traffico ferroviario
Cargo Treno
Hupac e Logtainer rafforzano la collaborazione per promuovere il traffico ferroviario
Hupac e Logtainer hanno annunciato il perfezionamento di uno scambio di quote di proprietà il 31 maggio 2023. Questa operazione,…
6 Giugno 2023
  • trasporto ferroviario
Enel X Way e Conad: consegne 100% elettriche a Roma e Palermo
LOGISTICA
Enel X Way e Conad: consegne 100% elettriche a Roma e Palermo
I veicoli elettrici effettueranno tragitti giornalieri di circa 450-500 chilometri nelle zone servite
6 Giugno 2023
  • conad
  • enel
  • mobilità elettrica
  • mobilità sostenibile
Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
CAMION
Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
La frode fiscale di aziende legate alla Ndrangheta
29 Maggio 2023
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
LOGISTICA
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
L'obiettivo è promuovere il dialogo diretto tra tutti gli attori della filiera
26 Maggio 2023
  • tesisquare
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 5 al 7 giugno
Regole
Trasporti: l’agenda della Commissione della Camera dal 5 al 7 giugno
Patente di guida e documento unico di circolazione al centro dei lavori
5 Giugno 2023
  • commissione trasporti
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Milano dal 5 giugno
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Milano dal 5 giugno
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
5 Giugno 2023
  • prezzi carburanti