Logistica: R & D Log entra nel cluster nazionale di coordinamento
R & D Log Logistica Ricerca Sviluppo di Gioia Tauro (Reggio Calabria) è il nuovo partner del cluster nazionale costituito per coordinare i progetti di formazione, di innovazione tecnologica e di ricerca scientifica nel settore della intermodalità, della logistica, della mobilità e dei trasporti destinati al sostegno finanziario della Commissione Europea R & D Log Logistica Ricerca Sviluppo è stata costituita nell’anno 2005 nell’ambito del progetto del Distretto Tecnologico della Logistica e della Trasformazione di Gioia Tauro (Reggio Calabria).
Attualmente è guidata dal Presidente Francesco De Bonis (Amministratore Delegato della società Ico Blg Automobile Logistics Italia). Tra i soci di R & D Log figurano tra l’altro Calpark Parco Scientifico Tecnologico Calabria, Elsag Datamat (ora Selex Elsag), Ico Blg Automobile Logistics Italia.
Attualmente l’accordo è partecipato da 13 importanti realtà nazionali: Assologistica Associazione Italiana Imprese Logistica, il Cieli CentroItaliano Eccellenza Logistica Integrata dell’Università di Genova, Cip Consorzio Innovazione Pubblica (unità operativa del Consorzio Multicon), il C Log Centro Ricerca Logistica della Liuc Università Carlo Cattaneo, il Consorzio Zai Inteporto Quadrante Europa, il Crimm Centro Ricerca Modelli Mobilità dell’Università di Cagliari, il Ctl Centro Ricerca Trasporto Logistica dell’Università La Sapienza, il Dipartimento Ingegneria Trasporti “Luigi Tocchetti” dell’Università Federico II, la Fondazione Itl Istituto Trasporti Logistica, l’Isfort Istituto Superiore Formazione Ricerca Trasporti, R & D Log Logistica Ricerca Sviluppo, la Scuola Nazionale Trasporti Logistica, il Transmit Centro Studi Ricerche Mobilità Infrastrutture Trasporti dell’Università di Verona. Il raggruppamento, il prossimo 28 Febbraio a Verona presso Consorzio Zai Interporto Quadrante Europa, verrà presentato ufficialmente in occasione di Transpotec Logitec Salone Internazionale Logistica Integrata Trasporti.
Tale presentazione coincide con l’avvio di un successivo road show nei confronti delle aziende italiane operanti nel settore, che potranno trovare nell’iniziativa la possibilità di un sostegno finanziario per la realizzazione dei propri programmi di innovazione tecnologica.
La caratteristica comune ai progetti sarà la presenza di piattaforme rappresentate da centri logistici, di un interporti o poli tecnologici. Essendo queste infrastrutture in grado di assicurare una adeguata incubazione alle idee progettuali e ai progetti.