• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Logistica e servizi: Legacoop, aumento costi energia e materie prime insostenibili
LOGISTICA

Logistica e servizi: Legacoop, aumento costi energia e materie prime insostenibili

Rivedere urgentemente le tariffe dei contratti in corso tra le pubbliche amministrazioni e le aziende in appalto fornitrici di servizi

Marta Bettini
13 Dicembre 2023
  • copiato!

Aumento insostenibile dei costi: Legacoop lancia l’allarme e chiede la revisione delle tariffe. Durante l’assemblea nazionale di Legacoop, tenutasi a Bologna, il 12 dicembre 2023, Andrea Laguardia, direttore di Legacoop Produzione e Servizi, ha sollevato la preoccupazione sull’incremento costante dei costi dell’energia e delle materie prime.

L’aumento dei costi di energia e materie prime rischia di mettere in difficoltà molte imprese, rendendo insostenibili servizi cruciali come, ristorazione ospedaliera e scolastica, pulizie, vigilanza privata e sicurezza.

“Non possiamo permettere che le imprese siano costrette a fornire servizi vitali per la comunità operando in perdita”, ha commentato Laguardia.

Per questo si rende necessaria una revisione urgente delle tariffe dei contratti in corso tra le pubbliche amministrazioni e le aziende in appalto fornitori di servizi.

L’aumento dei prezzi di energia e materie prime rischia di compromettere la realizzazione di opere di portata strategica se non ci sarà un incremento del contributo pubblico o la possibilità di riequilibrare i prezzi.

Legacoop Produzione e Servizi, che rappresenta 2.400 cooperative e consorzi con oltre 145.000 dipendenti e un valore della produzione nel 2022 di 18,2 miliardi (in crescita del 10,3% rispetto al 2021), ha evidenziato la necessità di una revisione dei prezzi per garantire la sostenibilità delle imprese, specialmente in settori come edilizia, manifattura, logistica, ristorazione collettiva, e servizi ambientali.

Il presidente Gianmaria Balducci ha sottolineato come l’aumento dei costi dell’energia e delle materie prime, insieme all’incremento del costo del denaro, stiano impattando pesantemente sull’intera filiera, limitando gli investimenti e minando la fiducia dei consumatori.

Simone Gamberini, presidente di Legacoop, ha sottolineato l’importanza di essere protagonisti nei processi di trasformazione digitale ed energetica. Ruolo fondamentale delle associazioni nel guidare questi cambiamenti: la Fondazione Pico, il primo digital innovation hub in Italia rivolto alle cooperative ne è un esempio.

La missione di Legacoop

La cooperazione di lavoro è cresciuta del 10% nel 2022, con una visione nella media positiva sulla chiusura dell’anno 2023 ma con uno sguardo al 2024 in frenata. Il governo deve rafforzare la politica di indipendenza strategica del sistema produttivo nell’ambito dell’approvvigionamento energetico e delle materie prime critiche fondamentali.

Tra le missioni di Legacoop la cooperazione in questa fase di transizioni molto importante. Le associate possono portare il know how necessario per governare i cambiamenti. I processi di trasformazione digitale, insieme ai processi di transizione energetica e sostenibile sono tra i principali driver di sviluppo per le associate Legacoop.

Piano industria 5.0, revisione prezzi negli appalti di servizi e proroga per i lavori in corso con il Superbonus. Le richieste della cooperazione di lavoro di Legacoop in Assemblea

  • implementare rapidamente il Piano Industria 5.0 con procedure chiare e facili da attuare, promuovendo misure strutturali per la ricerca e lo sviluppo e l’innovazione.
  • Intervenire urgentemente per rivedere i prezzi nei contratti esistenti nei servizi, allo stesso modo in cui è stato fatto correttamente nel settore dei lavori pubblici, considerando anche l’aumento dei costi del lavoro derivante dal rinnovo dei CCNL, in considerazione della spirale inflattiva.
  • Identificare una soluzione rapida per gestire la scadenza imminente, entro il 31 dicembre, per i numerosi cantieri che, a causa del disordine normativo e applicativo del Superbonus, non potranno completare i lavori in tempo.

L’assemblea Legacoop, aperta dal sindaco di Bologna, Matteo Lepore, e dall’assessore regionale al Bilancio, Paolo Calvano, ha posto al centro del dibattito il tema del lavoro. Dialoghi cooperativi che hanno toccato diversi settori dall’energia alla logistica, dalle costruzioni ai servizi di pulizia e ristorazione, dalla parità di genere all’intelligenza artificiale.

  • logistica

Continua a leggere

Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
CAMION
Bonus investimenti Transizione 4.0: esaurite le risorse per il credito d’imposta beni strumentali 2025
Ecco la comunicazione ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)
Fedespedi: Alessandro Pitto confermato presidente per il triennio 2025-2028. Eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo
LOGISTICA
Fedespedi: Alessandro Pitto confermato presidente per il triennio 2025-2028. Eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo
Rinnovamento nella rappresentanza degli spedizionieri internazionali
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
CAMION
Cresce la domanda di lavoro nel settore spedizioni e logistica
Fedespedi: oltre 4.000 nuove posizioni trainate dal commercio estero
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
CAMION
Autotrasporto e logistica: reverse charge IVA contro l’evasione fiscale nel settore
Cosa prevede il Decreto Legge n. 84 del 17 giugno 2025 allegato
Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
CAMION
Droni per logistica e trasporto merci all’Interporto di Padova
Ecco come funziona il sistema aereo al servizio di logistica e trasporti intermodali in Italia
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
PORTI
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
Cognolato: I porti, spina dorsale del nostro Paese, ma bisogna essere uniti
20 Giugno 2025
  • assiterminal
  • porti
  • logistica portuale
  • terminal
Fedespedi: Alessandro Pitto confermato presidente per il triennio 2025-2028. Eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo
LOGISTICA
Fedespedi: Alessandro Pitto confermato presidente per il triennio 2025-2028. Eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo
Rinnovamento nella rappresentanza degli spedizionieri internazionali
19 Giugno 2025
  • fedespedi
  • spedizioni
  • logistica
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
AEREO
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
Ecco cosa prevede il piano congiunto per infrastrutture e mobilità nel territorio
19 Giugno 2025
  • Autostrade Alto Adriatico
  • Trieste Airport
  • traffico
  • traffico mezzi pesanti
  • traffico merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • aereo
  • cargo aereo
  • trasporto aereo
  • trasporto aereo merci
  • autostrada
  • infrastrutture
  • investimenti
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
17 Giugno 2025
  • ferrovie
  • logistica
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • trasporto passeggeri
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
LOGISTICA
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
L’attacco israeliano in Iran ha innescato una reazione immediata sui mercati delle materie prime
16 Giugno 2025
  • Iran
  • unimpresa
  • trasporto merci
  • costo trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata