• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Logistica e consumo di suolo: l’allarme del rapporto Ispra 2023
LOGISTICA

Logistica e consumo di suolo: l’allarme del rapporto Ispra 2023

Presentato oggi a Genova il rapporto annuale: rispetto al 2021 consumato il 10% in più di suolo

Stefania Battista
25 Ottobre 2023
  • copiato!

I costi nascosti dovuti al consumo di suolo sono stati calcolati dall’Istituto Superiore per la Protezione dell’Ambiente in 9 miliardi di euro ogni anno tra il 2006 ed il 2022.

Un trend che incide sui cambiamenti climatici e sulla tenuta idrogeologica rendendo le città italiane non solo più calde, ma anche più vulnerabili a frane e allagamenti.

Ma il dato particolare emerso quest’anno dal rapporto Ispra è quello relativo alla Logistica.

“La logistica e la grande distribuzione organizzata, – si legge nel rapporto –  che rientrano tra le principali cause di consumo di suolo in Italia, nell’anno appena trascorso toccano il massimo dal 2006, con un picco di crescita superiore ai 506 ettari. Negli ultimi sedici anni il fenomeno si è concentrato nel Nord-Est del Paese, con oltre 1.670 ettari (il 5,8% del totale del consumo di suolo dell’area), seguito dal Nord-Ovest con 1.540 ettari (6.1%) e il Centro (940 ettari; 4,7%).

Le grandi infrastrutture rappresentano l’8,4% del consumo totale, mentre gli edifici realizzati negli ultimi 12 mesi su suoli che nel 2021 erano agricoli o naturali sfiorano i 1.000 ettari, il 14% delle nuove superfici artificiali. 948 ettari (il 13,4%) in più per piazzali, parcheggi e altre aree pavimentate, mentre le aree estrattive consumano 385 ettari di suolo in un anno, pari al 5,4% del totale. Per l’installazione a terra di impianti fotovoltaici si sono resi necessari quasi 500 ettari di terreno, 243 dei quali rientrano nella classificazione europea di consumo di suolo.

“Si tratta certamente di un ritmo non sostenibile, che dipende anche dall’assenza di interventi normativi efficaci in buona parte del Paese o dell’attesa della loro attuazione e della definizione di un quadro di indirizzo omogeneo a livello nazionale”,  ha scritto nell’introduzione Stefano Laporta, presidente dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). E ha aggiunto: “La crescente pressione è dovuta alla richiesta di spazi sempre più ampi per la logistica”.

“Nel 2022, le trasformazioni relative a questa funzione economica hanno riguardato 506 ettari, il valore più alto di sempre e poco più del 7% del totale di suolo netto consumato a livello nazionale”, ha commentato Michele Munafò, responsabile del Servizio per il sistema informativo nazionale ambientale dell’Ispra e curatore del Rapporto.

 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Logistica, l’impatto dei ritardi: 93 miliardi persi nell’export italiano
LOGISTICA
Logistica, l’impatto dei ritardi: 93 miliardi persi nell’export italiano
Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET: Stabilire una cabina di regia continua e congiunta tra istituzioni, governo e imprese
1 Dicembre 2023
  • logistica
CCNL contratto lavoro trasporti e logistica: richieste dei sindacati per i lavoratori
LOGISTICA
CCNL contratto lavoro trasporti e logistica: richieste dei sindacati per i lavoratori
Ecco il testo per il rinnovo del contratto di lavoro CCNL trasporto e logistica dei sindacati
30 Novembre 2023
  • ccnl
  • lavoro
  • logistica
  • trasport
Setti Trasporti: più forti sul mercato internazionale con ASTRE Italia
LOGISTICA
Setti Trasporti: più forti sul mercato internazionale con ASTRE Italia
L’azienda nasce in provincia di Alessandria, a Castelnuovo Scrivia, nel 1961
30 Novembre 2023
  • astre
  • I nostri speciali
  • logistica
Interporti: oltre 11mln di euro per il potenziamento della rete
LOGISTICA
Interporti: oltre 11mln di euro per il potenziamento della rete
A breve sarà pubblicato l'avviso per ulteriori 8 milioni di euro, previsti dal Pnrr, a favore della digitalizzazione
29 Novembre 2023
  • logistica
  • ministero dei trasporti
Logistica: salgono i costi di trasporto sul valore delle merci esportate (+3,5%) e importate (+5%)
LOGISTICA
Logistica: salgono i costi di trasporto sul valore delle merci esportate (+3,5%) e importate (+5%)
Per affrontare la sfida il gruppo internazionale REMIRA, specializzato in soluzioni per la supply chain e la logistica, ha lanciato…
29 Novembre 2023
  • logistica
  • trasporto merci
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata