• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Interporto di Bologna: “crisi, il peggio è passato”
LOGISTICA

Interporto di Bologna: “crisi, il peggio è passato”

Redazione T-I
18 Dicembre 2009
  • copiato!

Sarà un 2010 denso di iniziative per l’Interporto di Bologna. Sono pronti in consegna 22mila mq di magazzini per la logistica, mentre a breve verrà realizzato un nuovo varco d’accesso al centro e sono state attivate nuove connessioni ferroviarie. Il gruppo riprende fiato dopo la dura flessione del traffico merci nel 2009: il flusso è ora attestato sui livelli di un anno fa.

Il calo di movimento sia ferroviario che camionistico, “imputabile”, spiegano i vertici dell’Interporto, “sia alla recessione economica nazionale ed internazionale che a politiche di razionalizzazione dell’offerta ferroviaria, soprattutto nel settore della intermodalità terrestre”, si è andato attenuando nel corso degli ultimi mesi. “Ci stiamo attestando sui risultati di traffico degli omologhi mesi dell’anno precedente”, conferma un comunicato dell’interporto bolognese: “questo timido segnale di allentamento della crisi economica consente di guardare con fiducia, senza abbassare la guardia, ai programmi dell’Interporto per l’anno che si appresta a cominciare”.

In particolare, sono in consegna ad un’importante realtà imprenditoriale del territorio circa 22.000 mq di nuovi magazzini per la logistica (i primi dell’Interporto con una cella frigo a -24 gradi). Ma sono  in corso trattative per superfici altrettanto importanti, con l’obiettivo di completare entro i prossimi 3 anni il secondo piano particolareggiato di sviluppo della infrastruttura interportuale.

L’interporto bolognese ha in funzione, da maggio del 2009, un  impianto fotovoltaico realizzato da Interporto con una potenza installata di 1 Mega. Si sta trattando per consentire l’installazione di altri impianti fotovoltaici su altri 80.000 mq di fabbricati di proprietà dell’Interporto, che entreranno in funzione al termine dell’investimento che sarà realizzato nel 2010. Completata, intanto, la progettazione per la realizzazione del secondo varco di accesso all’Interporto, che sarà realizzato nel corso del 2010, accanto agli investimenti per il potenziamento delle infrastrutture di sorveglianza e di sicurezza.

Il centro logistico accoglie i servizi di 5 società ferroviarie operanti nei 585.000 mq dei tre terminal: Trenitalia, Nord Cargo, Rail Italia, Fer-Ferrovie Emilia Romagna, RTC-Rail Traction Company, ed ha attivato, grazie alla collaborazione degli operatori di logistica e delle imprese ferroviarie, nuove connessioni ferroviarie. Le più recenti: Bologna Interporto – Jesi (Interporto Marche), Bologna Interporto – Pomezia, Bologna Interporto – Nola (Interporto Campano).

Continua inoltre il coinvolgimento di Interporto Bologna nell’ambito di progetti e iniziative internazionali, al fianco di importanti partner europei, con l’infrastruttura bolognese che tende sempre più a configurarsi come una realtà di riferimento nell’innovazione e nella promozione del trasporto intermodale. Focus soprattutto su Germania ed Est Europeo, che costituiscono due mercati di sbocco molto rilevanti per l’export delle imprese operanti nel territorio regionale.

“Il 2009 volge al termine consapevoli di aver fruttuosamente seminato per il 2010 che tutti ci si augura più positivo dal punto di vista economico”. Lo ha detto il Presidente della Società, Alessandro Ricci nel corso dell’ultimo Consiglio di Amministrazione.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
LOGISTICA
Legge sugli interporti, il Senato approva la proposta di legge
UIR : Dal Senato un passo importante. Ora completare l'iter e valorizzare il sistema
9 Luglio 2025
  • logistica
  • ferrovie
  • treno
  • infrastrutture
  • intermodalità
  • interporti
Vendita veicoli industriali Ford Trucks: Gruppo BIG e Ecosistema Italia crescita record nel 2025 con un +40%
LOGISTICA
Vendita veicoli industriali Ford Trucks: Gruppo BIG e Ecosistema Italia crescita record nel 2025 con un +40%
Vendita, noleggio, allestimenti, consulenza, ecco perché le aziende scelgono un partner che va oltre la vendita
9 Luglio 2025
  • veicoli industriali
  • mezzi pesanti
  • camion
  • Ford Trucks
  • Ford
  • Gruppo BIG
  • Ecosistema
  • vendita
  • allestimenti
  • noleggio
DL Infrastrutture per i trasporti eccezionali, integrazione AINOP
LOGISTICA
DL Infrastrutture per i trasporti eccezionali, integrazione AINOP
Ecco i vantaggi dell’integrazione digitale per i trasporti eccezionali
8 Luglio 2025
  • trasporti eccezionali
  • autotrasporti
  • autotrasporto
  • mezzi pesanti
  • AINOP
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Decreto Infrastrutture
  • dl infrastrutture
Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali   
LOGISTICA
Nord Ovest S.p.A. compie 50 anni: leader nella logistica integrata e spedizioni internazionali  
Ecco come l'azienda è diventata un operatore strategico per le imprese che esportano nel mondo
7 Luglio 2025
  • logistica
  • spedizioni
  • trasporti
  • trasporti internazionali
  • import
  • export
  • esportazione
  • dogana
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
PORTI
Zona Logistica Semplificata, primi passi in Emilia-Romagna: il ruolo del Porto di Ravenna
Il porto di Ravenna potenzia i flussi di merci e favorisce le relazioni economiche con le aree produttive e logistiche
4 Luglio 2025
  • ZLS
  • porto di Ravenna
  • logistica
  • intermodalità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata