• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporto Ferroviario Merci: Interporto Bologna presenta il Manifesto Strategico 2025-2035
LOGISTICA

Trasporto Ferroviario Merci: Interporto Bologna presenta il Manifesto Strategico 2025-2035

Presentati a Monaco i principali punti di forza dell’infrastruttura bolognese e condivise le prospettive legate al nuovo piano di sviluppo logistico

Veronica Concilio
6 Giugno 2025
  • copiato!

Interporto Bologna: presentato il “Manifesto strategico per lo sviluppo dei servizi e delle infrastrutture per supportare il trasporto merci ferroviario 2025-2035” al Transport Logistic, fiera del trasporto e della logistica tenutasi a Monaco dal 2 al 5 giugno.

La presentazione del manifesto è avvenuta insieme ai terminal intermodali regionali del cluster, presso lo stand di ER.I.C. | Emilia-Romagna Intermodal Cluster.

Il nuovo piano di sviluppo logistico

Il Presidente di Interporto Bologna, Stefano Caliandro, ha illustrato i principali punti di forza dell’infrastruttura bolognese, il più grande interporto d’Italia per estensione, e ha condiviso le prospettive legate al nuovo piano di sviluppo logistico. Tra le novità in evidenza:

  • l’ampliamento dell’area ferroviaria
  • l’introduzione di nuove gru a portale
  • la realizzazione di un parcheggio camion securizzato e dotato di servizi per gli autotrasportatori

Comunità energetiche e gruppi di autoconsumo collettivo

Particolare attenzione è stata dedicata al progetto sulle comunità energetiche ed i gruppi di autoconsumo collettivo, che vedranno presto la luce all’interno dell’Interporto e saranno in grado di produrre fino a 40 MW di energia rinnovabile, contribuendo in modo decisivo alla transizione energetica dell’infrastruttura.

«Interporto Bologna mira ad ampliarsi ulteriormente con un nuovo piano di sviluppo logistico, rafforzare la collaborazione con il porto di Ravenna per creare sinergie con le realtà logistiche del territorio, e proseguire il proprio percorso di transizione energetica e digitale, con l’obiettivo di diventare un’infrastruttura a zero emissioni entro il 2050», ha dichiarato Caliandro.

Sostenibilità ambientale e sociale di pari passo

Il Presidente ha inoltre sottolineato come la sostenibilità ambientale debba andare di pari passo con quella sociale: «Il nostro progetto di logistica etica ha già prodotto risultati concreti e continueremo a lavorare per migliorare le condizioni e la sicurezza dei lavoratori, offrendo più servizi sia a loro che alle comunità locali».

Il futuro del Trasporto Merci in Emilia-Romagna

Infine, Caliandro ha lanciato un messaggio sul futuro del trasporto merci in Emilia-Romagna: «È necessario adottare un vero e proprio pensiero logistico regionale, che guidi il nuovo corso del settore. Solo attraverso una collaborazione reale e strutturata tra tutti gli operatori logistici regionali potremo affrontare le sfide della competitività, della sostenibilità e dell’innovazione»- ha concluso il Presidente di Interporto Bologna.

Continua a leggere: Fermerci, trasporto intermodale pilastro essenziale

  • trasporto ferroviario merci
  • interporti
  • logistica
  • porto di Ravenna

Continua a leggere

Trasporto su strada e ferrovia: obbligo ICS2 ingresso merci UE dal 1 settembre 2025
CAMION
Trasporto su strada e ferrovia: obbligo ICS2 ingresso merci UE dal 1 settembre 2025
Ecco in dettaglio modalità e documentazione ufficiale ICS2
Porto di Trieste: previsti nuovi collegamenti e incremento dei treni verso la Germania nel 2025
PORTI
Porto di Trieste: previsti nuovi collegamenti e incremento dei treni verso la Germania nel 2025
I numeri, riportati da ADSPMAO evidenziano Trieste come principale snodo logistico dell'Italia verso la Germania
Porto di Ravenna: operativa la Rail Management Platform di Circle Group
PORTI
Porto di Ravenna: operativa la Rail Management Platform di Circle Group
Il sistema offre un’interfaccia digitale in grado di gestire in tempo reale i flussi di informazioni su ingresso ed uscita…
Contship: trasporto merci, il camion è la scelta preferita dalle aziende
CAMION
Contship: trasporto merci, il camion è la scelta preferita dalle aziende
Ecco i dettagli dell’indagine Contship e i motivi di questa scelta
Il futuro del trasporto merci ferroviario in Serbia: se ne parla alla conferenza di Belgrado il prossimo 31 ottobre
Infrastrutture
Il futuro del trasporto merci ferroviario in Serbia: se ne parla alla conferenza di Belgrado il prossimo 31 ottobre
La Serbia sta attuando una modernizzazione completa delle infrastrutture, con nuove tratte ferroviarie ad alta velocità e la costruzione di 2.000…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
LOGISTICA
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
L’attacco israeliano in Iran ha innescato una reazione immediata sui mercati delle materie prime
16 Giugno 2025
  • Iran
  • unimpresa
  • trasporto merci
  • costo trasporto merci
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
LOGISTICA
Autotrasporto, addebito congestion fee: per la logistica è responsabilità condivisa
Servono regole condivise e compensazioni tra autotrasporto e logistica
12 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • congestion fee
  • Port Fee
  • logistica
  • logistica portuale
  • porti
  • federlogistica
  • assiterminal
  • autorità portuale
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
CAMION
Autotrasporto, traffico mezzi pesanti in aumento. I dati ANAS
Ecco perché cresce il traffico dell’autotrasporto e gli indicatori economici
11 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • autotrasporti
  • mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • traffico
  • traffico merci
  • traffico mezzi pesanti
  • trasporto merci
  • logistica
  • divieti mezzi pesanti
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
CAMION
Autotrasporto: l’Interporto di Bologna non dimentica i camionisti e realizza una nuova area di sosta e parcheggio
Ecco come l’Interporto di Bologna migliora la vita dei camionisti: nuova area di sosta con servizi, sicurezza e formazione
10 Giugno 2025
  • autotrasporto
  • area sosta
  • parcheggi
  • aree sosta
  • autisti mezzi pesanti
  • interporto
  • Interporto Bologna
Trasporto Ferroviario Merci: Interporto Bologna presenta il Manifesto Strategico 2025-2035
LOGISTICA
Trasporto Ferroviario Merci: Interporto Bologna presenta il Manifesto Strategico 2025-2035
Presentati a Monaco i principali punti di forza dell’infrastruttura bolognese e condivise le prospettive legate al nuovo piano di sviluppo…
6 Giugno 2025
  • trasporto ferroviario merci
  • interporti
  • logistica
  • porto di Ravenna
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata