Trasporto Ferroviario Merci: Interporto Bologna presenta il Manifesto Strategico 2025-2035
Presentati a Monaco i principali punti di forza dell’infrastruttura bolognese e condivise le prospettive legate al nuovo piano di sviluppo logistico
Interporto Bologna: presentato il “Manifesto strategico per lo sviluppo dei servizi e delle infrastrutture per supportare il trasporto merci ferroviario 2025-2035” al Transport Logistic, fiera del trasporto e della logistica tenutasi a Monaco dal 2 al 5 giugno.
La presentazione del manifesto è avvenuta insieme ai terminal intermodali regionali del cluster, presso lo stand di ER.I.C. | Emilia-Romagna Intermodal Cluster.
Il nuovo piano di sviluppo logistico
Il Presidente di Interporto Bologna, Stefano Caliandro, ha illustrato i principali punti di forza dell’infrastruttura bolognese, il più grande interporto d’Italia per estensione, e ha condiviso le prospettive legate al nuovo piano di sviluppo logistico. Tra le novità in evidenza:
- l’ampliamento dell’area ferroviaria
- l’introduzione di nuove gru a portale
- la realizzazione di un parcheggio camion securizzato e dotato di servizi per gli autotrasportatori
Comunità energetiche e gruppi di autoconsumo collettivo
Particolare attenzione è stata dedicata al progetto sulle comunità energetiche ed i gruppi di autoconsumo collettivo, che vedranno presto la luce all’interno dell’Interporto e saranno in grado di produrre fino a 40 MW di energia rinnovabile, contribuendo in modo decisivo alla transizione energetica dell’infrastruttura.
«Interporto Bologna mira ad ampliarsi ulteriormente con un nuovo piano di sviluppo logistico, rafforzare la collaborazione con il porto di Ravenna per creare sinergie con le realtà logistiche del territorio, e proseguire il proprio percorso di transizione energetica e digitale, con l’obiettivo di diventare un’infrastruttura a zero emissioni entro il 2050», ha dichiarato Caliandro.
Sostenibilità ambientale e sociale di pari passo
Il Presidente ha inoltre sottolineato come la sostenibilità ambientale debba andare di pari passo con quella sociale: «Il nostro progetto di logistica etica ha già prodotto risultati concreti e continueremo a lavorare per migliorare le condizioni e la sicurezza dei lavoratori, offrendo più servizi sia a loro che alle comunità locali».
Il futuro del Trasporto Merci in Emilia-Romagna
Infine, Caliandro ha lanciato un messaggio sul futuro del trasporto merci in Emilia-Romagna: «È necessario adottare un vero e proprio pensiero logistico regionale, che guidi il nuovo corso del settore. Solo attraverso una collaborazione reale e strutturata tra tutti gli operatori logistici regionali potremo affrontare le sfide della competitività, della sostenibilità e dell’innovazione»- ha concluso il Presidente di Interporto Bologna.
Continua a leggere: Fermerci, trasporto intermodale pilastro essenziale