• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Hupac. Risultato finanziario positivo ma al di sotto delle attese
LOGISTICA

Hupac. Risultato finanziario positivo ma al di sotto delle attese

La congiuntura attuale rischia di far spostare notevoli segmenti di trasporto dal combinato alla strada

Redazione T-I
4 Maggio 2023
  • hupac
  • copiato!

Sono state 1.104.000 le spedizioni stradali del Gruppo Hupac nel trasporto combinato strada/ferrovia e nel trasporto marittimo dell’entroterra. Un dato per il 2022 in diminuzione del 1,8%.  Mentre il primo trimestre era stato positivo il traffico è notevolmente calato nei mesi di aprile e giugno e nuovamente in autunno a causa dell’intensa attività di costruzione nel corridoio Reno-Alpi. nel quarto trimestre, poi, è sopraggiunta la crisi energetica.

Complessivamente, il volume di traffico sul corridoio nord-sud ad alto volume è sceso del 2,9% a 767.000 spedizioni stradali. Il segmento del traffico transalpino attraverso la Svizzera ha subito un calo del 2,1% a 585.000 spedizioni. Per contro, il traffico di transito attraverso l’Austria ha segnato un andamento positivo con un +9,7% a 44.000 spedizioni, come anche i corridoi sud-est e sud-ovest con tassi di crescita rispettivamente del 2,9% e del 40,3%.

Le cause

Ad incidere in maniera pesante è il caro energia che ha fatto diminuire la produzione e di conseguenza il trasporto merci delle aziende più energivore. Lo ha spiegato Hans-Jörg Bertschi, presidente del Consiglio di Amministrazione di Hupac nel corso della conferenza stampa di bilancio tenutasi oggi a Zurigo.

“La combinazione di fattori negativi come la diminuzione del traffico dovuta alla situazione economica, gli elevati costi ferroviari, il calo delle tariffe di trasporto su strada e l’instabilità cronica della rete ferroviaria rappresentano un rischio reale per il trasferimento modale”, ha affermato Bertschi. “Se l’affidabilità dell’infrastruttura ferroviaria e la qualità del trasporto combinato non miglioreranno, nei prossimi mesi si prevede un ulteriore ritorno alla strada”.

Le possibili soluzioni

Secondo Bertschi le misure da intraprendere per invertire la tendenza sono diverse. Tra queste l’introduzione di una gestione operativa omogenea ed efficace per i treni del trasporto combinato del transito alpino internazionale sul corridoio Reno-Alpi, sotto il controllo dei gestori dell’infrastruttura ferroviaria del corridoio.

Soprattutto in vista degli imminenti lavori di ristrutturazione dei corridoi e di costruzione della ferrovia della Valle del Reno. Determinanti saranno, sempre secondo Hupac, sia il ruolo della Svizzera che quello dell’Italia. Il presidente suggerisce poi di adeguare i sussidi al volume di trasporto ridotto nel primo trimestre del 2023, in modo da compensare, almeno parzialmente, la perdita di concorrenzialità del trasporto combinato. Anche mantenere l’Autostrada Viaggiante fino al 2028 sarebbe utile per diminuire il ritorno al trasporto su strada. Ed infine la digitalizzazione: “I sistemi aperti esistenti, come il Data Hub di DX Intermodal, – sostiene Bertschi – devono diventare lo standard per tutto il trasporto combinato in Europa”.

La strategia di Hupac

Investire nei terminal, nei sistemi IT e nell’espansione della rete è la strategia dell’azienda. “Accogliamo con favore la decisione positiva del DATEC di finanziare il terminal Milano Smistamento, che Hupac realizzerà in joint venture con Mercitalia Logistics entro il 2026”, ha sottolineato Michail Stahlhut, CEO del Gruppo Hupac. Questo nuovo terminal gateway accelererà notevolmente lo sviluppo del traffico marittimo dell’entroterra dai porti italiani verso la Svizzera e la Germania meridionale”.

Tra i progetti in corso per i terminal vi sono il terminal di Piacenza che sarà completato entro il 2025, l’espansione del terminal di Novara entro il 2025 e gli investimenti per la sostituzione delle gru a portale presso il terminal di Busto Arsizio-Gallarate. Il nuovo terminal di Brwinów, vicino a Varsavia, viene sviluppato come hub per i trasporti da/per l’Europa occidentale e meridionale. Per il trasporto transalpino attraverso la Svizzera, l’attenzione si concentra sui mercati del Benelux e sulle aree economiche dell’Italia nord-orientale, centrale e meridionale. Nel trasporto marittimo, il Gruppo Hupac punta sull’utilizzo sulla sua rete europea esistente. Mentre i porti del nord sono serviti dalla filiale ERS Railways, Hupac Intermodal mette a disposizione la propria rete per i volumi provenienti dai porti del Mediterraneo.

Il dato ambientale

La rete Hupac, rispetto al trasporto su strada puro, ha consentito di risparmiare 1,5 milioni di tonnellate di CO2 nel 2022, di ridurre il consumo energetico di 17 miliardi di megajoule e di alleggerire il carico stradale di 21 milioni di tonnellate di merci.

 

  • trasporto intermodale

Continua a leggere

Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
LOGISTICA
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
Il collegamento, inaugurato da Hannibal, è destinato a semirimorchi, container marittimi
18 Maggio 2023
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
Intermodalità: sbloccati 67,5 milioni di euro per il nuovo terminal Milano Smistamento
LOGISTICA
Intermodalità: sbloccati 67,5 milioni di euro per il nuovo terminal Milano Smistamento
Sorgerà su un'area di circa 240.000 metri quadri e sarà costituito da quindici binari di 740 metri
19 Aprile 2023
  • trasporto intermodale
Zes Calabria: accordo per il rilancio delle zone industriali
Infrastrutture
Zes Calabria: accordo per il rilancio delle zone industriali
Rilanciare le zone industriali calabresi incluse nelle aree Zes. A questo punta l'accordo stipulato un patto tra la Giunta regionale…
17 Febbraio 2023
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
Aeroporti di Puglia e Ferrotramviaria insieme per promuovere l’utilizzo del treno
Passeggeri
Aeroporti di Puglia e Ferrotramviaria insieme per promuovere l’utilizzo del treno
Nasce una nuova intesa per una mobilità più sostenibile. Aeroporti di Puglia e Ferrotramviaria hanno sottoscritto un accordo per promuovere l'utilizzo…
8 Febbraio 2023
  • intermodalità
  • mobilità sostenibile
  • trasporto ferroviario
  • trasporto intermodale
Emilia-Romagna: 6,4 milioni di euro per incentivare il trasporto delle merci su ferro
Cargo Treno
Emilia-Romagna: 6,4 milioni di euro per incentivare il trasporto delle merci su ferro
L'Emilia-Romagna cerca di ridurre l'inquinamento e rafforzare la sicurezza stradale puntando sul trasporto ferroviario delle merci. La Regione ha stanziato…
7 Febbraio 2023
  • intermodalità
  • mobilità sostenibile
  • trasporto ferroviario
  • trasporto intermodale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
CAMION
Sequestro da 80 milioni di euro. Nel mirino i patrimoni di aziende di trasporto merci, commercio di carburanti e smaltimento di rifiuti
La frode fiscale di aziende legate alla Ndrangheta
29 Maggio 2023
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
LOGISTICA
Conad promuove la digitalizzazione e ottimizza la rete logistica con Tesisquare
L'obiettivo è promuovere il dialogo diretto tra tutti gli attori della filiera
26 Maggio 2023
  • tesisquare
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
LOGISTICA
La logistica immobiliare cresce in Italia nel 2022. Superata l’Europa
Record da 3 miliardi nel 2022. Trend controcorrente rispetto al resto d'Europa
24 Maggio 2023
  • mercato
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
LOGISTICA
Autotrasporto e spedizioni: rinnovato il contratto per i dirigenti. Ecco gli aumenti
"Un accordo equilibrato per 800 professionisti"
19 Maggio 2023
  • ccnl
  • trasporto merci
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
LOGISTICA
Nuovo servizio intermodale tra Milano e Trieste
Il collegamento, inaugurato da Hannibal, è destinato a semirimorchi, container marittimi
18 Maggio 2023
  • intermodalità
  • trasporto intermodale
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
CAMION
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
La partnership si concentra sulla gamma Epic0 - Elettrico, PICcolo e a 0 emissioni, progettata per offrire veicoli professionali con…
30 Maggio 2023
  • mobilità elettrica
Flixbus. Pronti gli autobus a pannelli solari
AUTOBUS
Flixbus. Pronti gli autobus a pannelli solari
Saranno presentati a Milano il 5 giugno
30 Maggio 2023
  • mobilità sostenibile
  • pannelli solari