Emilia Romagna: firmato l'accordo per la nascita del cluster intermodale

Oltre 10 mila imprese, il 10,2% degli operatori nazionali, più di 77.300 occupati (+20% dal 2011 a oggi), 12,3 miliardi di euro di fatturato (il 15% del settore a livello nazionale). Numeri che collocano il comparto della logistica al primo posto in Emilia Romagna per dinamica di crescita dell’occupazione. Un settore interessato da 700 milioni di euro di investimenti per nuove opere e adeguamenti delle infrastrutture e dell’accessibilità ferroviaria.
Parte da questi dati l’Accordo per la crescita del sistema intermodale regionale 2018-2020, firmato oggi a Bologna dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e dall’assessore regionale alla Mobilità e infrastrutture, Raffaele Donini, con i vertici dei principali hub logistici pubblici e privati operanti in Emilia Romagna: Daniele Rossi, presidente dell’Autorità del sistema portuale del mare Adriatico centro settentrionale (Ravenna); Luigi Capitani, Ad di Cepim Spa – Interporto di Parma; Gino Maioli, presidente di Dinazzano Po Spa, scalo ferroviario e piattaforma di logistica (Reggio Emilia); Marco Spinedi, presidente di Interporto Bologna Spa; Guido Nicolini, Ad di Terminal Rubiera srl (Reggio Emilia); Armando de Girolamo, legale rappresentante di Lotras System srl (Piacenza); Federica Ceccato, responsabile Area centro nord di Terminali Italia srl Gruppo ferrovie dello Stato; Piero Solcà, Ad di Hupac spa.
"È un risultato storico a cui abbiamo lavorato fin dall'inizio del nostro mandato - ha commentato l'assessore Raffaele Donini -. Da oggi - aggiunge -, il settore della logistica regionale è più forte ed è pronto a conquistare nuovi mercati europei, puntando sulla specializzazione e formazione del personale, sulla capacità di internazionalizzare le imprese del settore e con un piano di investimenti previsto nei prossimi anni di oltre 700 milioni di euro per il potenziamento infrastrutturale, che produrrà ulteriore reddito e occupazione per il nostro territorio".
"Si tratta - sottolinea ancora Donini - di un accordo fondamentale per lo sviluppo, la competizione e la competitività ambientale e della mobilità. I principali operatori hub della logistica - che costituiscono quasi il 14% del Pil del settore del settore secondario, quindi industriale e servizi di questa nostre Regione - finalmente si sono messi insieme attraverso la regia della Regione Emilia Romagna, condividendo un piano di investimenti nei prossimi anni di almeno 700 milioni di euro per potenziare il traffico merci su ferro e, soprattutto, per andare a potenziare ulteriormente questo mercato in ambito europeo, visto che gran parte degli itinerari europei attraversano la nostra regione". "L'obiettivo - conclude Donini - è di far sì che, in questo settore, quest'accordo contribuisca sempre di più ad aumentare il reddito e l'occupazione di questo territorio".
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata
Iscriviti gratis alla newsletter settimanale di Trasporti-Italia.com e le riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica
Leggi anche
- Armatori e investitori istituzionali si incontrano per favorire investimenti nello shipping
- Bologna: People Mover verso il completamento. La navetta collegherà in 7 minuti aeroporto e stazione
- Bologna: nasce Unica Emilia Romagna, la smartcard multiservizi personalizzata
- Trasporto merci: oggi a Verona un convegno su Brennero e trasporto combinato
- Ambiente: Bando europeo Adrion. Progetti per la conservazione della zona Adriatica e Ionica entro il 26 giugno
- Trasporto ferroviario merci: Rfi avvia il progetto Penultimo/ultimo miglio
- Milano: car sharing, il Comune affida a ReFeel eMobility la gestione della prima stazione elettrica
- Calabria: la startup Somos sviluppa un'app che influenza i semafori e fa risparmiare tempo nel traffico
- Calabria: presentato il piano di sviluppo strategico della Zona economica speciale
- Porto Gioia Tauro: la Regione approva il progetto di sviluppo. Soddisfatta la Cisl
- Blocco Porto di Genova, Giachino (FI): inaccettabile, un danno per il settore
- Emilia Romagna: Labirinto d'acque 2018, summit internazionale sull'acqua e la salute del Pianeta
- Forum Automotive: cresce il car sharing e gli italiani comprano meno auto nuove
- Logistica: Gefco e Techstars insieme per alimentare l'innovazione
- Mit: nasce il Partenariato per la logistica e i trasporti
Leggi gli altri articoli della categoria: Logistica
Altri articoli della stessa categoria
Logistica: Fedespedi chiede un Programma nazionale di Servizi 4.0

Confetra: gravi ritardi nel rilascio dei nulla osta sanitari sulle merci in import

Interporto Bologna: treni ad alta velocità per il trasporto merci

Blocco Porto di Genova, Giachino (FI): inaccettabile, un danno per il settore

Dronitaly, Malvestio (FLC): i droni come soluzione possibile per una logistica 4.0
