• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Confindustria La Spezia: Laghezza è il nuovo presidente della Sezione Logistica
LOGISTICA

Confindustria La Spezia: Laghezza è il nuovo presidente della Sezione Logistica

Redazione T-I
28 Maggio 2019
  • copiato!

Alessandro Laghezza è stato eletto all’unanimità Presidente della Sezione Logistica di Confindustria La Spezia, con il sostegno di tutte le componenti della comunità portuale, ossia Terminal, Agenti, Spedizionieri, Doganalisti e operatori logistici in genere.

Una nomina che assume un significato particolare anche nell’ottica della strategia da tempo perseguita proprio da Laghezza, sia nell’ambito Confetra, che Fedespedi.
“Il settore della logistica ha subito e sta subendo in questi anni – ha affermato Laghezza – profonde trasformazioni, che ne stanno modificando radicalmente la struttura. Gigantismo navale e guerra dei noli hanno portato a una rapida concentrazione dei vettori marittimi mondiali, che ormai sono, nel settore del trasporto container, meno di dieci, raggruppati in tre conference che si dividono la quasi totalità del traffico e condizionano di fatto il mercato. A questa concentrazione si affianca un processo di costante integrazione verticale, che vede i vettori marittimi scendere a terra, acquisire e partecipare come primo obiettivo al Terminal per poi andare progressivamente ad appropriarsi di altri anelli a valore aggiunto della catena logistica, a cominciare da trasportatori e forwarders, oppure a creare nuove iniziative commerciali anche rivolte direttamente alla merce, con l’offerta di servizi door to door”.

“A ciò – ha proseguito il neo Presidente della Sezione Logistica di Confindustria La Spezia – si aggiungono fenomeni di natura transazionale come la Belt and Road Iniziative, che prevede il coinvolgimento diretto di uno Stato in tutta la catena logistica e l’entrata del mercato logistico dei colossi dell’e-commerce, come Amazon ed Alibaba, elementi questi destinati a incidere profondamente sulla struttura del settore. In questo scenario, nel quale anche gli stessi international global forwarders si aggregano per ridurre i costi e aumentare il proprio peso contrattuale nei confronti dei vettori marittimi, loro fornitori e allo stesso tempo concorrenti, e internalizzano funzioni tipicamente affidate a soggetti specializzati, come le operazioni doganali. Sono gli operatori indipendenti, siano essi Terminal che piccoli Spedizionieri, Agenti o Trasportatori, a essere a rischio se non rilanciano la sfida puntando su professionalità, innovazione e aggregazione”.

“La Sezione Logistica di Confindustria La Spezia, che sono stato chiamato a presiedere – ha concluso Laghezza – ha la particolarità di essere un vero e proprio laboratorio nazionale e quindi è il luogo giusto per sviluppare iniziative comuni rivolte alla competitività e alla crescita del nostro porto, trovando il giusto equilibrio fra le diverse categorie di operatori, promuovendone sinergia e crescita nel rispetto dei ruoli. Il tutto in un momento storico fondamentale per il porto di La Spezia, impegnato in un piano di investimenti nel settore container e crociere che ne cambierà completamente il volto nei prossimi 5 anni e che deve essere governato in costante dialogo con Istituzioni Pubbliche e soggetti privati coinvolti, per garantirne tempistiche ed efficienza. Una sfida importante, alla quale anche Confindustria La Spezia darà il suo contributo”.

  • confindustria

Continua a leggere

Porto di Venezia. Le richieste delle imprese
PORTI
Porto di Venezia. Le richieste delle imprese
Incontro in Confindustria con il vicepresidente dell'Economia del Mare
L’Umbria cerca autotrasportatori: le imprese pronte ad assumere 500 autisti
CAMION
L’Umbria cerca autotrasportatori: le imprese pronte ad assumere 500 autisti
Autotrasporto e logistica rappresentano un settore in espansione, strategico ed essenziale per l'Italia perché contribuisce in modo significativo al Pil, ma…
Nautica: industria italiana copre il 51% degli ordini globali di superyacht
DIPORTO
Nautica: industria italiana copre il 51% degli ordini globali di superyacht
L’Italia possiede una forte propensione all’export, con un tasso di esportazione dell’86% della produzione nazionale di unità da diporto. Su…
Porto di Catania: al via la campagna vaccinale anti COVID-19 per tutti gli operatori
PORTI
Porto di Catania: al via la campagna vaccinale anti COVID-19 per tutti gli operatori
Ha riscontrato numerose adesioni la proposta di Confindustria per la realizzazione di piani aziendali volti alla prevenzione e alla lotta…
Vaccini Covid-19: Baltour aderisce all’invito di Confindustria e mette spazi aziendali a disposizione
AUTOBUS
Vaccini Covid-19: Baltour aderisce all’invito di Confindustria e mette spazi aziendali a disposizione
Confindustria si è fatta recentemente portavoce della necessità di rafforzare la campagna vaccinale nazionale proponendo, al fine di arricchire la…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Interporto di Gorizia: presentato Steel Train, il carro ferroviario progettato per il trasporto dell’acciaio
LOGISTICA
Interporto di Gorizia: presentato Steel Train, il carro ferroviario progettato per il trasporto dell’acciaio
L'iniziativa punta a rendere il trasporto dell'acciaio più sostenibile, riducendo il traffico su strada e le emissioni di CO2
29 Settembre 2023
  • trasporto merci
Italtrans: da Intesa Sanpaolo finanziamento di 5 milioni di euro per la crescita sostenibile
LOGISTICA
Italtrans: da Intesa Sanpaolo finanziamento di 5 milioni di euro per la crescita sostenibile
L'operazione è assistita dalla Garanzia Green di SACE all'80%
28 Settembre 2023
  • Italtrans
  • logistica
Tesisquare cresce nel mercato francese grazie alla partnership con Puissance i
LOGISTICA
Tesisquare cresce nel mercato francese grazie alla partnership con Puissance i
La partnership tra Tesisquare e Puissance i promette di portare vantaggi reciproci attraverso lo scambio di know-how e una strategia…
28 Settembre 2023
  • logistica
  • tesisquare
Contratto trasporti e logistica, in arrivo gli aumenti
LOGISTICA
Contratto trasporti e logistica, in arrivo gli aumenti
L'incremento è frutto dell’accordo di rinnovo del 18 maggio 2021
28 Settembre 2023
  • ccnl
  • trasporto merci
Appello al Governo da Fedespedi: serve semplificazione norme e formazione
LOGISTICA
Appello al Governo da Fedespedi: serve semplificazione norme e formazione
Mancano 3mila professionisti nel settore delle spedizioni. L'analisi della Federazione degli spedizionieri oggi a Roma
27 Settembre 2023
  • lavoro
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Sicilia: Meic Services inaugura un impianto GNL a Patti
Infrastrutture
Sicilia: Meic Services inaugura un impianto GNL a Patti
L'apertura ufficiale è avvenuta presso l’area poli carburanti Melfa’s. Il progetto è nato grazie alla collaborazione con il Gruppo HAM
28 Settembre 2023
  • decarbonizzazione
  • gas naturale
  • sostenibilità
Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Mercato
Mercato ricambi automotive: crescita a doppia cifra nel primo semestre 2023
Il fatturato ha segnato un rialzo significativo del 11,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
28 Settembre 2023
  • anfia
  • automotive